Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanna Aronne » 10.Anatomia della radice


La struttura primaria

Il cilindro corticale

  • Se si seziona trasversalmente una radice nella zona pilifera è possibile osservare la presenza di due zone concentriche: il cilindro corticale ed il cilindro centrale.
  • Il primo presenta uno strato di peli radicali la cui lunghezza dipende dalla specie e dalla disponibilità di acqua nel substrato.
  • Internamente ci sono numerosi strati di cellule parenchimatiche con spazi intercellulari.
  • Lo strato più interno del c. corticale è l’endodermide caratterizzata dalla presenza della banda di Caspary. Queste cellule controllano il passaggio di acqua e soluti nel cilindro centrale e viceversa.

Anatomia della radice

Venturelli-Virli, Cap. 5, Par. 5.13, 5.14

Campbell-Reece

Rappresentazione delle sezioni longitudinale e trasversale della porzione terminale di una radice

Rappresentazione delle sezioni longitudinale e trasversale della porzione terminale di una radice

Particolare della sezione trasversale di una radice: endodermide con banda del Caspari

Particolare della sezione trasversale di una radice: endodermide con banda del Caspari


La struttura primaria

Il cilindro centrale

  • Internamente all’endodermide è presente il periciclo: cellule che possono dividersi e formare le radici secondarie.
  • I fasci vascolari sono semplici. Lo xilema forma le arche legnose. Il floema si sviluppa esternamente alle arche.
  • Al centro può trovarsi una zona di cellule parenchimatiche: midollo.

Venturelli-Virli, Cap. 5, Par. 5.13, 5.14, 5.15

Campbell-Reece, Cap. 35

Rappresentazione delle sezioni longitudinale e trasversale della porzione terminale di una radice

Rappresentazione delle sezioni longitudinale e trasversale della porzione terminale di una radice

Sezione trasversale di una radice al microscopio ottico: emergenza di radice laterale dal periciclo

Sezione trasversale di una radice al microscopio ottico: emergenza di radice laterale dal periciclo


La struttura secondaria

  • Alcune piante dicotiledoni presentano un accrescimento radiale della radice.
  • In questo caso tra xilema e floema è presente uno strato di cellule parenchimatiche che riacquistano la funzione meristematica e si dividono a formare un cambio cribro-vascolare. Attraverso l’attività dipleurica, inizialmente a favore dello sviluppo xilematico tra le arche legnose, il cambio, dapprima sinuoso, diventa cilindrico.
  • A seguito dello sviluppo radiale interno, nella zona corticale esterna, si forma il cambio del sughero.

Venturelli-Virli, Cap. 5, Par. 5.16

Campbell-Reece, Cap. 35

Cromosomi e classificazione in funzione della posizione del centromero

Cromosomi e classificazione in funzione della posizione del centromero

Rappresentazione schematica delle fasi progressive dell’accrescimento secondario in spessore

Rappresentazione schematica delle fasi progressive dell'accrescimento secondario in spessore


L’assorbimento dell’acqua

  • L’ingresso dell’acqua nella radice può avvenire secondo la via simplastica o la via apoplastica.
  • Nella via simplastica l’acqua ed i soluti vengono assorbiti dai peli radicali e selezionati attraverso la membrana cellulare. La soluzione procede di cellula in cellula attraverso i plasmodesmi per arrivare allo xilema.
  • Nella via apoplastica l’acqua entra per capillarità (senza l’ausilio dei peli radicali) e procede lungo le pareti idrofile delle cellule corticali e gli spazi intercellulari fino all’endoderma. Da qui prosegue all’interno del cilindro centrale per via simplastica.

Venturelli-Virli, Cap. 5, Par. 5.14

Campbell-Reece, Cap. 35

Sezione trasversale di una radice in struttura secondaria

Sezione trasversale di una radice in struttura secondaria


Prossima lezione

Modalità di trasporto xilematico e floematico

  • Pressione radicale
  • Teoria di adesione-coesione-tensione
  • Teoria del flusso di massa

I materiali di supporto della lezione

Venturelli F, Virli L, Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna, 1995, Cap. 5

Campbell NA, Reece JB, Biologia. La chimica della vita e la cellula. Zanichelli, Bologna, 2004, Cap. 35

Anatomia della radice

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93