Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanna Aronne » 6.I tessuti vegetali


I tessuti

Caratteristiche generali

  • I tessuti sono insiemi di cellule organizzate in unità funzionali.
  • Nelle piante superiori si differenziano tessuti meristematici e tessuti definitivi.
  • I meristemi sono costituiti da cellule che non perdono mai la capacità di dividersi per mitosi. Si differenziano in primari e secondari.
  • I tessuti definitivi sipossono classificare in tre sistemi: dermico, vascolare e fondamentale.

I tessuti delle piante

Venturelli-Virli, Cap. 4

Campbell-Reece, Cap. 35

Tessuti delle piante, in Campbell Reece, Biologia 3/E, Zanichelli, fig. 35.7 p.761

Meristemi, in Campbell Reece, Biologia 3/E, Zanichelli, fig. 35.12 p.765


Il sistema dermico

  • Comprende tessuti di rivestimento tra cui epidermidi e sughero.
  • Le epidermidi sono costituite da cellule appiattite, generalmente unistratificate, senza spazi intercellulari e provviste di grossi vacuoli contenenti soluzioni trasparenti (per es. foglie) o variamente colorate (fiori o frutti).
  • La superficie esterna delle cellule epidermiche può essere piatta oppure estroflessa a formare papille o peli. Essa può essere ricoperta da cuticola, una sostanza idrofobica che limita la perdita di acqua per traspirazione.

Venturelli-Virli, Cap. 4, Par. 4.3

Campbell-Reece, Cap. 35

Il sistema dermico

Il sistema dermico


Il sistema vascolare

Caratteristiche generali

  • I tessuti di conduzione mettono in comunicazione le radici con le foglie attraverso il caule.
  • Sono considerati tessuti complessi in quanto formati da unità morfo-funzionali differenti.
  • Il sistema vascolare, oltre alla funzione di trasporto assolve anche quella meccanica di ancoraggio al suolo e di sostegno della parte aerea.
  • I tessuti di conduzione comprendono xilema e floema.

Venturelli-Virli, Cap. 4, Par. 4.7

Campbell-Reece, Cap. 35

Elementi cellulari dello xilema

Elementi cellulari dello xilema

Elementi cellulari del floema

Elementi cellulari del floema


Lo xilema

  • Lo xilema (o legno) trasporta acqua e soluti dalle radici alla parte aerea della pianta e fornisce resistenza meccanica
  • Nelle angiosperme lo xilema è costituito da 4 elementi: trachee, tracheidi, fibre e cellule parenchimatiche.
  • Trachee, tracheidi e fibre a maturità diventano cellule morte. Questa caratteristica ottimizza la funzione di trasporto dell’acqua.
  • Per contrastare la pressione negativa che si forma durante il trasporto xilematico, le trachee presentano la parete con ispessimenti di lignina. Le loro forme di assieme alla distribuzione dei vari elementi xilematici permette la classificazione morfologica dei legni.

Venturelli-Virli, Cap. 4, Par. 4.7

Campbell-Reece, Cap. 35

Schematizzazione delle fasi di formazione di una trachea
Sezione longitudinale di fibre, tracheidi e trachee
Rappresentazione grafica delle cellule conduttrici dello xilema: trachee e tracheidi

Le punteggiature

  • Nel sistema vascolare, l’acqua può spostarsi da un vaso a quello adiacente attraverso aperture particolari dette punteggiature.
  • La punteggiatura consiste in un assottigliamento della parete ed, in alcuni casi, la formazione di una speciale struttura detta toro.

La parete cellulare

Punteggiature areolate

Punteggiature areolate


Il floema

  • Il floema trasporta acqua e fotosintetati (principalmente sotto forma di saccarosio) dalle foglie alle radici e tutte le altre parti in crescita della pianta (nuovi germogli, frutti, ecc.)
  • È costituito da tubi cribrosi, cellule compagne, fibre e cellule parenchimatiche.
  • A differenza dello xilema, tutti gli elementi floematici, devono essere vivi per essere funzionali.
  • Le cellule compagne svolgono un ruolo di controllo sulla funzionalità dell’elemento cribroso corrispondente.

Venturelli-Virli, Cap. 3. Par. 3.6, Cap. 4, Par. 4.7, Esercitazione 4.10

Campbell-Reece, Cap. 35

Schematizzazione delle fasi di formazione dei tubi cribosi

Schematizzazione delle fasi di formazione dei tubi cribosi

Sezione longitudinale e trasversale di tubi cribrosi in corrispondenza della placca cribrosa

Sezione longitudinale e trasversale di tubi cribrosi in corrispondenza della placca cribrosa


Il sistema fondamentale

Funzioni principali

  • I tessuti fondamentali occupano lo spazio esistente tra le epidermidi ed i fasci vascolari.
  • Sono in genere costituiti da cellule arrotondate con presenza di spazi intercellulari.
  • Possono svolgere diverse funzioni tra cui quella di riempimento (parenchima), di riserva (per es. parenchima amilifero o acquifero), di sintesi (parenchima clorofilliano), meccanica (collenchima o sclerenchima).

Venturelli-Virli, Cap. 4, Par. 4.4, 4.5

Campbell-Reece, Cap. 35

Cellule del parenchima amilifero viste in sezione al microscopio
Cellule del parenchima acquifero 
viste in sezione al microscopio
Cellule del parenchima acquifero 
viste in sezione al microscopio
Collenchima
Sclerenchima
Sezione trasversale di una foglia di 
ninfea contenente sclereidi

Prossima lezione

Anatomia: apici vegetativi e radicali

  • Gemma terminale e crescita primaria del germoglio
  • Apice radicale e crescita primaria della radice

I materiali di supporto della lezione

Venturelli F, Virli L, Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna, 1995, Cap. 3, 4

Campbell NA, Reece JB, Biologia. La chimica della vita e la cellula. Zanichelli, Bologna, 2004, Cap. 35

I tessuti delle piante

La parete cellulare

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93