Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanna Aronne » 2.La Cellula Vegetale, parte seconda


Le membrane cellulari

Funzioni principali della membrana plasmatica o plasmalemma

Internamente alla parete, la cellula è delimitata dal plasmalemma le cui funzioni principali sono:

  • Rivestire il citoplasma
  • Regolare il passaggio di tutte la sostanze che entrano ed escono dalla cellula
  • Regolare il turgore cellulare (assieme alla parete ad al vacuolo)
  • Determinare il riconoscimento tra cellule

La membrana cellulare e il trasporto attraverso le membrane

Campbell-Reece, Cap. 8

Le membrane cellulari

Costituenti principali

Tutte le membrane cellulari sia interne che esterne sono costituite da un doppio strato di fosfolipidi e da proteine.

  • I fosfolipidi sono molecole anfipatiche: presentano una testa idrofila e due code idrofobe. Questa caratteristica impone ai fosfolipidi cellulari di disporsi su due file speculari.
  • Le proteine si inseriscono nel doppio strato fosfolipidico e si distinguono in intrinseche ed estrinseche.
  • Fosfolipidi e proteine complessivamente formano una struttura detta a mosaico fluido.

Disposizione dei fosfolipidi in presenza di acqua: Le teste idrofile dei fosfolipidi sono a contatto tra loro e con l’acqua, mentre le code idrofobe sono in contatto tra loro e lontane dall’acqua.
Campbell-Reece, Cap. 5; Cap. 8

Struttura di un fosfolipide
Disposizione dei fosfolipidi in presenza di acqua
Modello a mosaico fluido

Le membrane cellulari

Trasporto trans-membrana

Le membrane regolano il passaggio delle sostanze solo se la cellula è viva e metabolicamente attiva.

Le sostanze traversano le membrane secondo i seguenti criteri generali:

  • Le molecole d’acqua e i gas disciolti penetrano molto rapidamente;
  • Le molecole idrofile,se neutre, attraversano a velocità inversamente proporzionali alle loro dimensioni (modello del setaccio molecolare);
  • Le sostanze idrofobiche passano in modo direttamente proporzionale alla loro liposolubilità (modello lipidico).

Campbell-Reece, Cap. 8

Le membrane cellulari

Meccanismi di trasporto trans-membrana

Le sostanze attraversano le membrane secondo i seguenti processi:

  • Diffusione semplice
  • Diffusione facilitata
  • Trasporto attivo

Campbell-Reece, Cap. 8

Trasporto trans-membrana, in Campbell Reece, Biologia 3/E, Zanichelli, fig. 8.16 p.154


Le membrane cellulari

Meccanismi di trasporto con vescicole

Le sostanze con molecole di grandi dimensioni (proteine, polisaccaridi) attraversano le membrane con la formazione di vescicole secondo i seguenti processi:

  • Esocitosi
  • Endocitosi

Campbell-Reece, Cap. 8

Endocitosi ed esocitosi, in Purves Sadava, Biologia 2/E, Zanichelli, fig. 5.14 p.124


Il sistema di membrane interne

Il Reticolo Endoplasmatico

Il citoplasma delle cellule è compartimentalizzato da un sistema di membrane interno detto Reticolo Endoplasmatico (RE).

Generalmente se ne descrivono due tipi:

  • Reticolo Endoplasmatico ruvido specializzato per la sintesi delle proteine e la formazione dei fosfolipidi di membrana
  • Reticolo Endoplasmatico liscio in cui avviene la sintesi dei lipidi e che prende parte al metabolismo dei carboidrati

Il reticolo endoplasmatico e l’apparato di Golgi

Campbell-Reece, Cap. 7

Reticolo endoplasmatico, in Campbell Reece, Biologia 3/E, Zanichelli, figg. 7.10, 7.11 pp.121-122


Il sistema di membrane interne

L’Apparato di Golgi

  • Le unità funzionali dell’Apparato di Golgi sono i dittiosomi: pile di vescicole appiattite.
  • In queste strutture avviene la sintesi, l’elaborazione e la secrezione di alcune sostanze importanti per il metabolismo cellulare.
  • L’Apparato di Golgi ha la funzione di modificare, immagazzinare temporaneamente e trasferire verso la destinazione definitiva i prodotti del Reticolo Endoplasmatico

Apparato del Golgi, in Campbell Reece, Biologia 3/E, Zanichelli, fig. 7.12 p.124


Formazione della parete cellulare

Sintesi dei costituenti e modalità di formazione

Nella cellula vegetale:

  • i dittiosomi sono impegnati nella sintesi dei polisaccaridi;
  • il citoscheletro nel trasferimento delle vescicole che li contengono all’esterno del plasmalemma e
  • le proteine di membrana (cellulososintetasi) nella sintesi e nella disposizione definitiva delle fibrille di cellulosa.

La parete cellulare

Venturelli-Virli, Cap. 3, Par 3.6

Schema dell’interazione tra Reticolo Endoplasmatico e apparato di Golgi

Schema dell'interazione tra Reticolo Endoplasmatico e apparato di Golgi

Rappresentazione schematica della sintesi e disposizione delle micelle di cellulosa

Rappresentazione schematica della sintesi e disposizione delle micelle di cellulosa


Prossima lezione

La cellula vegetale, parte terza

Il vacuolo e gli organelli cellulari

  • Vacuolo
  • Osmosi e turgore cellulare
  • Plastidi
  • Mitocondri

I materiali di supporto della lezione

Venturelli F, Virli L, Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna, 1995, Cap. 3

Campbell NA, Reece JB, Biologia. La chimica della vita e la cellula. Zanichelli, Bologna, 2004, Cap. 5, 7, 8

Il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi

La membrana cellulare e il trasporto attraverso le membrane

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93