Analiti acidi o basici oppure che possono essere trasformati in tali specie mediante un trattamento chimico, possono essere determinati con soluzioni standard di acidi forti e di basi forti tramite la reazione di neutralizzazione.
Titolazione acido forte – base forte: H3O+ + OH- → 2 H2O
Titolazione acido debole base forte: HA + OH- → H2O + A-
Titolazione acido forte base debole: H3O+ + B → H2O + BH+
Le soluzioni standard impiegate sono acidi o basi forti in quanto queste sostanze reagiscono con un analita più completamente di quanto non facciano le loro controparti più deboli e perciò producono punti finali più netti.
Gli indicatori sono sostanze organiche, naturali o di sintesi, che hanno la caratteristica di assumere colori diversi a seconda del pH. Essi sono acidi o basi deboli la cui forma indissociata differisce nella colorazione dalla forma della sua base coniugata o del suo acido coniugato.
Dalla relazione precedente è possibile giungere alle seguenti conclusioni:
Il pH al punto in cui [HInd] = [Ind-] è detto punto di viraggio. Il pH del punto di viraggio deve coincidere il più possibile con il pH al punto di equivalenza della titolazione. Solo in questo modo si osserverà una variazione del colore al momento giusto, cioè quando gli equivalenti del titolando saranno stati eguagliato da quelli del titolante.
Per questo motivo l’indicatore va scelto in modo corretto in funzione del punto di equivalenza teorico, in base cioè al salto evidenziato nella curva di titolazione.
La fenolftaleina è uno degli indicatori più utilizzati nelle titolazioni di neutralizzazione. Questo indicatore è detto monocolore in quanto la sua forma indissociata non produce colorazione apprezzabile per l’occhio umano. Perciò più correttamente la variazione di colore in questo caso è detta punto di comparsa che capita a pH=8,3 e in soluzione si produce una tenue colorazione rosa.
2. Il laboratorio di chimica analitica
3. La sicurezza in laboratorio
4. L'analisi qualitativa inorganica
8. Titolazioni di neutralizzazione
9. Titolazioni di neutralizzazione - parte seconda
10. Alcalimetria
11. Acidimetria
12. Titolazioni di precipitazione
13. Metodo di Mohr
15. Titolazioni complessometriche
16. Titolazioni di ossidoriduzione
18. Cenni di analisi chimica strumentale
20. Cromatografia
21. Potenziometria
Douglas A. Skoog, Donald M. West F. James Holler; Chimica analitica una introduzione; edizioni EdiSes