Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonello Santini » 2.Concetti di Base


La Mole

La mole è la quantità di materia che contiene un numero di oggetti pari al numero di atomi presenti in 12 grammi dell’isotopo dell’atomo di carbonio che ha massa 12.
Una mole di qualsiasi sostanza contiene 6.02 · 1023 unità elementari di quella sostanza, questo numero è il numero di Avogadro (N). Esso indica il numero di oggetti (atomi, molecole, ioni) contenuti in una grammomolecola di sostanza pura e anche il numero di atomi contenuti in una grammoatomo di un elemento.
In particolare si considera il peso di una mole di sostanza, indicato come peso molare o massa molare, corrispondente numericamente al peso molecolare; viene indicato con la simbologia PM ed espresso in grammi per mole (g/mol e/o g · mol-1).

Peso Atomico e Peso Molecolare

I valori del peso atomico (PA) di ciascun elemento sono riportati sulla tavola periodica degli elementi e sono il risultato della media del peso dei vari isotopi di ciascun elemento presenti in natura.

Il peso molecolare (PM) è uguale alla somma dei pesi atomici degli atomi che costituiscono un composto (ione, molecola, sale, etc.), ciascuno moltiplicato per il numero di volte con cui compare nella sua formula (coefficiente stechiometrico).


Concetti di Base

Se prendiamo una quantità in grammi di una qualsiasi sostanza pari al numero che esprime in U.M.A. la massa di una singola particella, avremo un numero di particelle pari a 6.02 · 1023 (numero di Avogadro), cioè una mole di quella sostanza.


Concetti di Base (segue)

Una mole di H2 (2.0 g) reagisce con una mole di Cl2 (70.9 g) formando 2 moli di HCl (massa molare 72.9 g).

Una mole di H2 (2.0 g) reagisce con una mole di Cl2 (70.9 g) formando 2 moli di HCl (massa molare 72.9 g).

Una mole carbonio.

Una mole carbonio.


Concetti di Base (segue)

Le moli possono essere considerate riferendosi a diverse unità elementari (atomo, molecola, ione, formula minima) per cui sono utilizzati vari termini alternativi a mole:

1 grammo-atomo = 1 mole di atomi;

1 grammo-molecola = 1 mole di molecole;

1 grammo-ione = 1 mole di ioni;

1grammo-formula = 1 mole di unità-formula.

Il numero di moli (n) si calcola dividendo la massa data (m), espressa in grammi, per la massa di una mole della sostanza considerata, indicata genericamente come peso molare (PM) espressa in g/mol.

n=\frac {m(g)}{PM(g/mol)}

Viceversa, la massa m e il numero di molecole che corrispondono a un determinato numero di moli n di una sostanza si ricava rispettivamente con le seguenti formule inverse:

m = n · PM

numero di molecole= numero di moli · N

dove N = numero di Avogadro = 6.023 ·1023

Esercizi svolti

Esercizio n°1

Calcolare il peso molecolare di HCl (acido cloridrico), sapendo che PAH=1.008 g/mol e PACl=35.45 g/mol.

Per ricavare il peso molecolare dell’acido cloridrico (PMHCl) è necessario sommare i pesi atomici di idrogeno e cloro che sono, rispettivamente, 1,008 g/mol (PAH) e 35,45 g/mol (PACl).

PMHCl = PAH + PACl = (1.008 + 35.45) g/mol =36.46 g/mol

Il peso molecolare dell’acido cloridrico è quindi 36.46 g/mol. Una mole contiene N oggetti (Numero di Avogadro).

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°2

Calcolare quante moli sono contenute in 90 g di acqua.

Dopo aver calcolato il PM dell’H2O ≈ 18 (peso molecolare espresso in g/mol) possiamo calcolare il numero delle moli che è uguale a:

n=\frac{90~~g}{18~~g/mol}= ~~5~~ moli

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°3

Calcolare a quanti grammi corrispondono 7 moli di acqua.

Dopo aver calcolato il PM dell’H2O ≈ 18 (peso molecolare espresso in g/mol) possiamo calcolare la massa in grammi:

g = n° moli · PM = 7 moli · 18 g/mol = 126 g

Esempi ed applicazioni numeriche

Vetreria tarata: la buretta. Operazioni di laboratorio: filtrazione.

Vetreria tarata: la buretta. Operazioni di laboratorio: filtrazione.

Video – Vetreria comune (parte seconda).

Video - Vetreria comune (parte seconda).

Video – Vetreria comune (parte prima).

Video - Vetreria comune (parte prima).

Attrezzatura da laboratorio in plastica.

Attrezzatura da laboratorio in plastica.


Il Podcast della lezione

Scarica il podcast di questa lezione

Le altre lezioni del corso con podcast

1. Unità di Misura e Grandezze

2. Concetti di Base

3. Nomenclatura

4. Stechiometria delle reazioni chimiche

5. Soluzioni

6. Equilibrio Chimico

7. Elettroliti

8. Acidi e Basi

9. Solubilità

I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93