Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonello Santini » 9.Solubilità


Solubilità


Solubilità (segue)

Gli ioni presenti in soluzione derivano dalle sostanze sciolte e, quindi, la loro natura dipende dalla natura di esse.

Pur essendo diversi e numerosissimi gli ioni noti, è agevole e utile raggruppare le soluzioni ioniche in tre categorie fondamentali:

  • soluzioni saline;
  • acide;
  • basiche.

Le soluzioni ioniche, quale che sia la natura delle specie chimiche dei soluti, contengono, comunque, ioni di carica positiva (cationi) e ioni di carica negativa (anioni).

I composti ionici poco solubili in acqua partecipano a un equilibrio eterogeneo che si stabilisce tra l’elettrolita solido (corpo di fondo) e la sua soluzione satura. L’elettrolita può essere un sale, un acido o una base.

Solubilità (segue)

La solubilità indica la quantità di soluto disciolto in una determinata quantità di solvente quando la soluzione è satura.

Spesso la quantità di solvente scelta come riferimento è 100 g.

In alternativa la solubilità è espressa in grammi di soluto in 1 litro (l) di soluzione.

In ogni modo va sempre precisata la temperatura alla quale si riferiscono i valori riportati.

La solubilità varia, infatti, al variare della temperatura.

L’espressione della solubilità in grammi di soluto presenti in 1 litro di soluzione rende immediato e facile il calcolo del prodotto di solubilità.

Solubilità (segue)

In una soluzione satura di un solido ionico si stabilisce un equilibrio eterogeneo tra il soluto sciolto (e dissociato in ioni) e la parte indisciolta, solida, che forma il corpo di fondo; la costante di equilibrio (che ingloba anche la concentrazione costante del solido indisciolto) viene chiama costante del prodotto di solubilità e indicata con Kps.

Per un composto ionico generico, AxBy, il cui equilibrio in soluzione è espresso dalla seguente equazione:

AxBy ↔ x  A +y + y B-x

la costante di equilibrio è:

K_{eq}=\frac{[A^{+y}]^x[B^{-x}]^y}{[A_xB_y]}

Solubilità (segue)

Ricordando che per i solidi la concentrazione rimane costante possiamo inglobare il corpo di fondo (naturalmente solido) nella Keq e scrivere:

keq · [AxBy] = [A+y] · [B-x]y

il termine keq · [AxBy], costante, è detto costante del prodotto di solubilità Kps; è definito come il prodotto dalle concentrazione molari degli ioni presenti in soluzione elevate a esponenti uguali ai relativi coefficienti stechiometrici, ed è espressa dalla relazione:

Kps = [A+y]x [B-x]y

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°1
Calcolare il valore del prodotto di solubilità, Kps, del fluoruro di bario, BaF2, sapendo che la solubilità di questo sale in acqua è di

7.50 · 10-3 mol/l

Soluzione
La reazione di dissociazione di BaF2 è:

BaF2 (s) ↔ Ba2+ (aq) + 2F- (aq)

Osserviamo dalla reazione di dissociazione che per ogni mole del sale che si scioglie si forma 1 mole di ioni Ba2+ e 2 moli di ioni F-.
Conoscendo la solubilità di BaF2 (7.50 · 10-3) osserviamo che la concentrazione degli ioni all’equilibrio sarà:

BaF2 (s) ↔ Ba2+(aq)+ 2F-(aq)

Concentrazione iniziale (M)…………………………………………………………..0.0……………0.0
Variazione della concentrazione…………………………………………………+7.50 ·10-3….. +2 (7.50 · 10-3)
Concentrazione all’equilibrio……………………………………………………..7.50 ·10-3………1.50 ·10-2

Kps = [Ba2+] · [F-]2 = 7.50 · 10-3 · (1.50 .10-2)2 = 7.50 · 10-3 (2.25 · 10-4) = 1.7 · 10-4

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°2

Calcolare la solubilità del carbonato di Calcio, CaCO3, in acqua sapendo che il valore del Kps è 4.87 · 10-9.

Soluzione
1 mole di CaCO3 si dissocia formando 1 mole di Ca2+ e 1 mole di CO32-, come indicato dall’equazione seguente:

CaCO3 (s) ↔ Ca2+ ( aq) + CO32- ( aq)

La solubilità di CaCO3, che dobbiamo calcolare, rappresenta la concentrazione di sale disciolta all’equilibrio.

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°2

Se indichiamo con x la solubilità molare di CaCO3 (il numero di moli CaCO3 che si sciolgono in 1 litro), le concentrazioni di Ca2+ e di CO32- aumentando di x, come indicato nella tabella seguente:

CaCO3 (s) ↔ Ca2+(aq) + CO32- (aq)

Concentrazione iniziale (M)…………………………………………………………..0.0……………0.0
Variazione della concentrazione………………………………………………… +x…………….. +x
Concentrazione all’equilibrio………………………………………………………. x………………..x

Kps = [Ca2+] · [CO32-] = 4.8 ·10-9 = x ·x = x2
x = √4.8 ·10-9 = 6.9 ·10-5 mol/l
La solubilità di CaCO3 è pari a 6.9 ·10-5 mol/l. Possiamo calcolare la solubilità in grammi per litro conoscendo il PM del sale: 6.9 ·10-5 mol/l . 100.09 g/mol = 6.9 ·10-3.

Notare: la possibile reazione di idrolisi del carbonato è stata trascurata. Farebbe aumentare la solubilità?

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°3
Quanti grammi di BaSO4 è possibile scogliere in 1000 l di una soluzione acquosa 0.100 M di Na2SO4 sapendo che il valore del Kps del solfato di bario è 1.5 · 10-9.

Soluzione
1 mole di BaSO4 si dissocia formando 1 mole di Ba2+ e 1 mole di SO42-, come indicato dall’equazione seguente:

BaSO4 (s) ↔ Ba2+ ( aq) + SO42- ( aq)

Esercizi svolti (segue)

Esercizio n°3

BaSO4 è un sale poco solubile; la condizione di equilibrio impone che: Kps = [Ba2+] · [SO42-] = 1.5 ·10-9
Se indichiamo con x le moli/l di BaSO4 che si sciolgono in 1 litro, le concentrazioni di Ba2+ e di SO42- in soluzione saranno x di Ba2+ e x di SO42- . La soluzione contiene già ioni SO42- che vengono dalla dissociazione del sale solubile Na2SO4. All’equilibrio:

BaSO4 (s) ↔ Ba2+ ( aq) + SO42- ( aq)

Concentrazione iniziale (M) …………………………………………………………..0.0……………0.100
Variazione della concentrazione………………………………………………….. +x…………….. +x
Concentrazione all’equilibrio………………………………………………………… x………………..x+0.100

Kps = [Ba2+] · [SO42-] = 1.5 ·10-9 = x ·(x+0.100)
1.5 ·10-9 = 0.100 · x

La x è uguale a 1.5 ·10-8 mol/l e rappresenta la quantità in mol/l di solfato di bario che è possibile sciogliere nella soluzione di solfato di sodio.
Notare: la possibile reazione di idrolisi del solfato è stata trascurata. Farebbe aumentare la solubilità? Effetto dello ione comune: la solubilità diminuisce!

Esempi ed applicazioni numeriche

Il Podcast della lezione

Scarica il podcast di questa lezione

Le altre lezioni del corso con podcast

1. Unità di Misura e Grandezze

2. Concetti di Base

3. Nomenclatura

4. Stechiometria delle reazioni chimiche

5. Soluzioni

6. Equilibrio Chimico

7. Elettroliti

8. Acidi e Basi

9. Solubilità

I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93