Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonello Santini » 6.La concentrazione delle soluzioni. Diluizione e mescolamento


La concentrazione delle soluzioni

Le proprietà delle soluzioni dipendono strettamente dalle proporzioni relative fra soluto e solvente: in base al rapporto fra quantità di soluto e di solvente le soluzioni sono più o meno diluite, più o meno concentrate. Pertanto la quantità di soluto contenuta in una data quantità di solvente o di soluzione dicesi concentrazione della soluzione, essa ne indica la composizione e può essere espressa in modi diversi.


La concentrazione delle soluzioni. Diluizione e mescolamento


I CLASSE: Composizione percentuale peso/peso (% p/p)


I CLASSE: Composizione percentuale peso/peso (% p/p)


I CLASSE: Molalità (m)


I CLASSE: Molalità (m)


I CLASSE: Molalità (m)


I CLASSE: Frazione molare (x)


I CLASSE: Frazione molare (x)


II CLASSE: Composizione percentuale peso/volume (% p/V)

Indicato con % p/V nei testi italiani e con % w/V (weight/volume) nei testi in lingua inglese, indica il numero di grammi di soluto per ogni 100 ml di soluzione. Si può calcolare mediante la relazione mostrata nella figura a lato.


II CLASSE: Composizione percentuale peso/volume (% p/V)


II CLASSE: Molarità (M)


II CLASSE: Molarità (M)


II CLASSE: Normalità (N)


II CLASSE: Normalità (N)

Il numero di g eq. è un multiplo del numero di moli (vedere figura a lato).

Dove z è un numero intero che dipende dalla natura chimica del reagente e dalla reazione a cui esso prende parte (come nelle reazioni acido – base e nelle reazioni di ossido – riduzione).


II CLASSE: Normalità (N)


II CLASSE: Normalità (N)


Miscelazione e diluizione delle soluzioni

Quando si miscelano tra loro due o più soluzioni o si diluisce una certa quantità di una soluzione con un solvente, la massa della soluzione finale è uguale alla somma delle masse miscelate. Le masse sono additive mentre, al contrario, non sono additivi i volumi. Si può calcolare il volume finale di una soluzione ottenuta per miscelazione come somma dei volumi utilizzati solo quando ciò sia espressamente indicato ma il risultato è approssimato.

Miscelazione e diluizione delle soluzioni


Esempi ed applicazioni numeriche


I materiali di supporto della lezione

Esempi numerici

Esercizi

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93