Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonello Santini » 4.Miscele e soluzioni


Miscele e soluzioni

  • Le miscele sono formate da sostanze diverse mescolate tra loro.
    Esempi: aria, sangue, acqua del mare, leghe di metalli, un profumo.
  • E’ necessario conoscere la quantità delle varie sostanza che compongono una miscela per poterle dosare: ad esempio per preparare un farmaco occorre conoscere la quantità del principio attivo necessario per l’azione farmacologica.

Classificazione delle miscele

  • Mentre un composto ha una composizione costante, una miscela può avere una composizione qualunque.
  • I componenti in una miscela mantengono le loro proprietà chimiche dato che sono soltanto mescolati tra loro.
  • Un composto ha proprietà specifiche: individua infatti una sostanza che ha una propria identità chimica.

Differenza tra miscele e composti


Miscele omogenee e miscele eterogenee


Soluzioni

  • Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto, solido o gas, è disciolto in un opportuno solvente, liquido.
  • Una miscela si definisce omogenea quando le sue proprietà intensive non variano nel suo interno.
  • Mentre nelle miscele i componenti mantengono le loro proprietà chimiche e fisiche, nelle soluzioni le proprietà caratteri-stiche sono diverse da quelle dei costituenti iniziali.

Soluzioni

  • Nel caso di soluzioni di due o più liquidi la scelta del solvente o del soluto è arbitraria.
    Solitamente il liquido che è presente in maggiore quantità è considerato il solvente.
  • L’acqua, solvente per eccellenza, mostra ottime capacità solventi nei confronti di moltissime sostanze. L’H2O possiede una elevata costante dielettrica.

Approfondimento: Rappresentazione video della formazione di una soluzione


Soluzioni

La concentrazione di una soluzione indica la quantità del soluto rispetto alla quantità del solvente, espressa con unità basate sul rapporto peso/peso o peso/volume. Si esprime come:

  • Percentuale in peso
  • Quantità in peso nel volume
  • Molarità
  • Normalità.

L’unità di misura della massa è il grammo (g), sottomultiplo milligrammo (mg), mentre per il volume è il litro (l), sottomultiplo (ml o cm3).


I materiali di supporto della lezione

Le soluzioni chimiche

Esercizi

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93