Un impianto di filtrazione ha una superficie filtrante di 2m2 e opera a pressione costante e pari a 200 kPa. Nei primi 5 minuti di funzionamento si raccoglie un volume di filtrato pari a 0,3 m3. Determinare dopo quando tempo la portata di liquido filtrato si riduce a 5 (10-4) m/s.
Un impianto di filtrazione lavora ad una pressione di 100 KPa, nella prima ora di esercizio si ottengono 5 m3 di filtrato. Calcolare a che pressione si deve lavorare la seconda ora di esercizio se si vogliono ottenere altri 5 m3 di filtrato.
Operazioni a Pressione costante
Un impianto di filtrazione è dotato di una pompa volumetrica che garantisce una portata costante durante tutto l’arco dell’operazione. La pompa è dotata di un dispositivo di sicurezza che arresta il processo quando la pressione di esercizio supera i 250 KPa. Un’ora dopo l’avviamento la pressione di esercizio raggiunge un valore pari a 100 KPa. Sapendo che il deposito ha un coefficiente di compressibilità n = 0,75, calcolare dopo quanto tempo dall’avviamento bisogna arrestare l’operazione di filtrazione per provvedere alla pulizia del filtro.
1. Introduzione
2. Principii di conservazione e bilanci
3. Bilanci che coinvolgono più operazioni unitarie
4. Bilanci di massa in regime non stazionario
5. Bilanci di massa in presenza di generazione o scomparsa di una specie
7. Processi di estrazione a stadi multipli
8. Scorrimento di un liquido in un condotto cilindrico
10. Filtrazione - parte seconda
11. Energia Termica. Principio di conservazione
12. Concentrazione per evaporazione. Evaporatori flash
14. Trasferimento di calore per irraggiamento
15. Trasferimento di calore per convenzione
17. Trasferimento di energia in regime transitorio
18. Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)
19. Stabilizzazione termica sostanze alimentari
20. Stabilizzazione termica sostanze alimentari (parte seconda)
1. Introduzione
2. Principii di conservazione e bilanci
3. Bilanci che coinvolgono più operazioni unitarie
4. Bilanci di massa in regime non stazionario
5. Bilanci di massa in presenza di generazione o scomparsa di una specie
7. Processi di estrazione a stadi multipli
8. Scorrimento di un liquido in un condotto cilindrico
10. Filtrazione - parte seconda
11. Energia Termica. Principio di conservazione
12. Concentrazione per evaporazione. Evaporatori flash
14. Trasferimento di calore per irraggiamento
17. Trasferimento di energia in regime transitorio
18. Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)
19. Stabilizzazione termica sostanze alimentari
20. Stabilizzazione termica sostanze alimentari (parte seconda)
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.