Quest’ultima è detta Equazione di Hagen – Poiseille
Un impianto di riempimento di bottiglie di vino può essere schematizzato come un serbatoio dotato di ugello lungo 10 cm del diametro di 2 mm. Si desidera riempire ciascuna bottiglia di vino del volume di 750 cl in 2 secondi. Calcolare la differenza di pressione che si deve applicare sapendo che la viscosità del vino può essere assimilata a quella dell’acqua ed è pari a 0,01 poises.
Si vuole ripetere l’operazione di riempimento a carico questa volta di olio con viscosità 10 poises che si vuole pompare ad una portata di 1000 cl al secondo.
Primo caso
750/2 x 8 x 0,01 x 10/3,14 x 0,14 = 9554140 x 9,87 10-7= 0,94 atm
Secondo caso
1000 x 8 x 10 x 10/3,14 x 0,14 = 2,5 109 x 9,87 10-7= 2500 atm
Obiettivo: separazione solido-liquido
Fattori che influiscono sulla tecnologia
Filtrazione di superficie
Filtrazione di profondità
1. Introduzione
2. Principii di conservazione e bilanci
3. Bilanci che coinvolgono più operazioni unitarie
4. Bilanci di massa in regime non stazionario
5. Bilanci di massa in presenza di generazione o scomparsa di una specie
7. Processi di estrazione a stadi multipli
8. Scorrimento di un liquido in un condotto cilindrico
10. Filtrazione - parte seconda
11. Energia Termica. Principio di conservazione
12. Concentrazione per evaporazione. Evaporatori flash
14. Trasferimento di calore per irraggiamento
15. Trasferimento di calore per convenzione
17. Trasferimento di energia in regime transitorio
18. Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)
19. Stabilizzazione termica sostanze alimentari
20. Stabilizzazione termica sostanze alimentari (parte seconda)
1. Introduzione
2. Principii di conservazione e bilanci
3. Bilanci che coinvolgono più operazioni unitarie
4. Bilanci di massa in regime non stazionario
5. Bilanci di massa in presenza di generazione o scomparsa di una specie
7. Processi di estrazione a stadi multipli
8. Scorrimento di un liquido in un condotto cilindrico
10. Filtrazione - parte seconda
11. Energia Termica. Principio di conservazione
12. Concentrazione per evaporazione. Evaporatori flash
14. Trasferimento di calore per irraggiamento
17. Trasferimento di energia in regime transitorio
18. Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)
19. Stabilizzazione termica sostanze alimentari
20. Stabilizzazione termica sostanze alimentari (parte seconda)
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.