Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Masi » 18.Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)


Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)

Si desidera scongelare dei piselli (diametro 0.5 cm, m = 0.7 g, Cp = 1.955 KJ/kg °C, k = 2.01 W/m°C) per cui essi vengono prelevati da una cella di stoccaggio a -18 °C ed inseriti in una cella frigorifera che si trova a 8 °C. Calcolare dopo quanto tempo essi si portano a – 1°C, temperatura alla quale sopraggiunge lo scongelamento.

D = 0,5 cm
To = -18°C
m= 0,7 g
K= 2,01 W/(m°K)
Cp = 1,955 kJ/kg
Karia = 0,024 W/(m°K)

Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)

Bi = hD/kpiselli
Aria stagnante
Nu = 2 + 0,6Re1/2Pr1/3
Re = 0
Nu = 2
haria = 2 (karia/D) = 2(0,24)/0,005=9,6
Bi= 9,6(0,0025)/2,01=0,0115

ln[(TA-T)/(TA-To)]=-[(hA)/mCp]t

ln[(8+1)/(8+18)]=
-[(9,6)(π0,0052)/(0,0007)(1955)]t
t= 1778 s ≈ 30 minuti

Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)

Successivamente alla fase di reidratazione i ceci, così come gli altri legumi, vengono sottoposti a blanching. Questa operazione consiste nell’immergere i semi inizialmente a 20 °C in acqua a 95 °C. I ceci (Cp = 3.818 KJ/kg °C, k =0.312 W/m°K,  ρ= 1.09 g/cm3) sono assimilabili a sfere di 1 cm di diametro, mentre nel corso del blanching la velocità relativa fra ceci ed acqua è di circa 10 cm/s. Sapendo che il tempo di contatto fra l’acqua calda ed i semi è di 90 s calcolare la temperatura raggiunta dal centro dei ceci in uscita dal blancher.
Re = (ρνD/η)=(961,9)(0,1)(0,001)/(292)(10-6) = 3294
Nu = 2 + 0,6Re1/2Pr1/3 = 44
h = Nu (k/D) = (44)(0,68)/0,01)= 2992
Bi = (hR)/kceci) = (2292)(0,005)/(0,312) = 48>40
(T-Tp)/(T0-Tp)= 2exp(-9,8696Fo)
T = Tp – (Tp-To) 2 exp(-9,8696Fo)
Fo = αt/R2 = [(0,312/(3818)(1090)](90)/(0,005)2 = 0,27

T = 95 – (95-20) 2exp(-2,665) = 84,5°C


Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)

Si vuole abbassare la temperatura delle mele portandola da 20 °C al valore massimo di 8°C. Per effettuare questa operazione le mele (diametro 8.0 cm, Cp = 3.8 KJ/kg °C, k = 0.40 W/m°C  ρ= 0.98 g/cm3 ) vengono immerse in acqua fredda a 5 °C. Per effetto del moto relativo fra l’acqua e le mele si ha uno scambio termico il cui coefficiente di scambio convettivo è pari a 10 W/m2 °K. Calcolare il tempo necessario per eseguire l’operazione.

Bi = hD/k = (10)(0,08)/0,4 = 2
0,1<Bi<40

Diagrammi generalizzati
(T-TM)/(To-TM) = (8-5)/(20-5)=0,2
m=1/Bi=k/hR = 0,4/(10)(0,04)=1
n= 0/R=0
Dal diagramma Fo=0,78 = αt/R2
t= 0,78(0,04)2(960)(3800)/(0,4)=11382s 3,1/4h


Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)

Una scatola di carne [ α = 7.38 (10-6) m2/s ] ha come dimensioni h = 8 cm, l = 6 cm, p = 6 cm. Essa viene sterilizzata ponendola in un autoclave a 145 °C. Le condizioni operative sono tali che il coefficiente di scambio termico fra vapore e scatola è pari a 3500 W/m2°C. Sapendo che la temperatura iniziale della carne è di 85 °C e che la sua conducibilità termica è 0.485 W/m °K, calcolare la storia termica del punto freddo della confezione.
Bi = h(L/2)/k = 3500(0,03)/0,485 = 216,5

θ= (T-TM)/(To-TM)= 1,2732exp(-2,4674Fo)
θs = θx x θy x θz                      Fo> 0,23

0,23 = 7,38(10-6)t/(0,04)2     t>50 s
0,23 = 7,38(10-6)t/(0,04)2     t>28 s
(T – TM)/(To-TM) = Πθi
T = TM – (TM-To)Πθi = 145 – (60)Πθi                      t=60

T = 139,6                   t=90


Trasferimento di energia in regime transitorio (parte seconda)

Sapendo che un tacchino del peso di 4 kg cuoce in 3 ore calcolare il tempo necessario per cuocere un tacchino di 9 kg.
Oggetti geometricamente simili
Fo1 = Fo2
αt1/R12=αt2/R22
t1/t2 = (R1/R2)2
m=rV

V∝ R3
m∝R3 = KρR3
m1/m2 = R13/R23
R1/R2 = (m1/m2)1/3
t1/t2 = (m1/m2)2/3
t=(9/4)2/3 x 3 = 5h 9 min


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93