Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Masi » 17.Trasferimento di energia in regime transitorio


Riscaldamento o raffreddamento dei liquidi

Cinetica di riscaldamento di alimenti liquidi
QIN – QUSC ± QGEN = QACC
QACC = ρCpV dT/dt
QIN – QUSC ± QGEN = ρCpV dT/dt

In un serbatoio coibentato a perfetta miscelazione vengono caricati 100 lt di acqua a 15°C. Il serbatoio è dotato di una resistenza elettrica di 2500 W. Calcolare il tempo necessario per portare a 90 °C l’acqua presente nel serbatoio.

5,97(10-3)=dT/dt
5,97(10-3)dt = dT
5,97(10^{-3})\int_0^t dt =\int_{15}^{90}dT
5,97(10-3) t = (90-15) = 75
t = 12588 s ≈ 3,5 ore


Trasferimento di energia in regime transitorio

Un serbatoio a perfetta miscelazione è dotato di camicia esterna dove viene fatto circolare del vapore condensante a 2 atm.Nel serbatoio vengono immessi 300 lt di siero di latte a 20 °C, (Cp =4.07 kJ/kg °C, ρ= 0.980 g/cm3) che rivestono una superficie interna del serbatoio pari a 3.5 m2. Sapendo che il coefficiente globale di scambio lato siero è pari a 485 W/m2°K calcolare la storia termica del siero nei primi 15 minuti dell’operazione.


Trasferimento di energia in regime transitorio

Bilancio termico

QIN = QACC
UA(Tp-TL) = ρCpVdTL/dt
(UA)/(ρCpV)dt = dTL/(Tp-TL)
-dTL/d((Tp-TL)= d(Tp-TL)/(Tp-TL)
(UA/ρCpV)t =∫ d(Tp-TL)/(Tp-TL) = ln[(Tp-TL)/(Tp-TL)]

exp[(UA/rCpV)] t = (Tp-T0L)/(Tp-TL)

TL= Tp – (Tp-T0L) exp[-UA/ρCpV]t
(485)(3,5)/(0,980)(4070)(300) = 0,0014
(J/smK)(m2)(lt/kg)(kg °C/J)(1/lt)
TL = 121 – 101exp(-0,0014)t


Riscaldamento o raffreddamento dei solidi


Riscaldamento o raffreddamento dei solidi

Resistenza trasporto convettivo 1/h
Resistenza trasporto conduttivo L/K

Bi = Rcond/Rconv = (L/k)h

Bi simile Nu
Bi = Rcond solido/Rconv fluido
Nu = Rcond fluido/Rconv fluido

Bi < 0,1
Rcond< 40
Rcond >> Rconv
0,1 < Bi < 40
Rcond ≈ Rconv

Riscaldamento o raffreddamento dei solidi

Bi < 0,1
T(x,y,z) V x,y,z = Ts(t)
QIN = QACC
QIN = hA[Tm – Ts(t)]
hA[Tm – Ts(t) = mCp (dTs/dt)

 

dTs/(Tm-Ts) = (hA/mCp)dt
-∫ d(Tm – Ts)/(Tm-Ts) = (hA/mCp)∫ dt
ln[(Tm-Ts)/(Tm-T0)] = -(hA/mCp)t

Riscaldamento o raffreddamento dei solidi

Bi > 40
Ts(t) ≈ costante

ρCpdT/dt = k 2T

Riscaldamento o raffreddamento dei solidi

ρCpdT/dt = kd2T/dx2

t = 0 ogni x T = T0

t>0       x = + R T = Tp
t>0       x = – R T = Tp

[T(t)- Tp]/[To – Tp] =

∑(2/mn)(-1)n-1cos(mnr/R)exp(-mn2αt/R2)
mn = (2n-1)π/2

α=ρCp/k
αt/R2 [=] (cm2/s)(s/cm2) = Fo

ρCpdT/dt = k 2T


Riscaldamento o raffreddamento dei solidi

Fo > 0,2

n=2

f(r) < 0,01

lim [(T-Tp)/(To-Tp)] = (4/π)exp[(-π2Fo/4)cos(πr/2R)]
Fo→∞
[(T-Tp)/(To-Tp)]= 4/π exp(-π2Fo/4)= aexp(-bFo)
Lastra  a=1,2732  b=2,4674
Cilindro  a=1,5938  b=5,7831
Sfera a=2  b=9,8696

Riscaldamento o raffreddamento dei solidi


Riscaldamento o raffreddamento dei solidi

lnθsc = lnθc +lnθp = ln(θcxθp)
θsc = θc x θp
θparallelepipedox x θy x θz


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93