Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Francesco Villani » 8.Batteri lattici: Streptococcus, Enterococcus, Lactococcus, Bifidobacterium


Gruppo degli streptococchi

Genere Streptococcus

Cocchi in catene, Gram-positivi, catalasi e ossidasi negativi.

Originalmente suddiviso da Sherman nel 1937, sulla base di caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche in quattro gruppi:

  • Piogeni o streptococchi emolitici
  • Viridans o streptococchi orali
  • Streptococchi lattici
  • Streptococchi fecali

Gruppo degli streptococchi

Caratteristiche degli streptococchi

Attualmente, sulla base delle similarità di sequenza del 16S rRNA, sono riconosciuti tre generi principali: Streptococcus, Lactococcus e Enterococcus.

Caratteristiche degli streptococchi

Caratteristiche degli streptococchi


Genere Streptococcus

Streptococcus thermophilus

  • E’ l’unica specie del genere Streptococcus di interesse alimentare, essendo una importante coltura starter utilizzata nella produzione di formaggi e (in associazione con Lb. delbrueckii subsp. bulgaricus) di yogurt.
  • Nel 1984 fu proposto di considerare questa specie come una sub-specie di S. salivarius.
  • Più tardi, studi di ibridazione del DNA dimostrarono che tale classificazione era ingiustificata e attualmente S. thermophilus conserva il suo stato di specie.

Caratteristiche di Streptococcus thermophilus

Caratteristiche di Streptococcus thermophilus

Caratteristiche di Streptococcus thermophilus


Genere Lactococcus

Caratteristiche

  • cocchi in corte o lunghe catene
  • Gram-positivi
  • non sporigeni
  • catalasi negativi
  • microaerofili
  • omofermentanti
  • crescono a 10° ma non a 45°C
  • non crescono in presenza del 6,5% di NaCl
  • gruppo sierologico N

Caratteristiche delle specie del genere Lactococcus

Caratteristiche delle specie del genere Lactococcus

Caratteristiche delle specie del genere Lactococcus


Importanza tecnologica delle specie del genere Lactococcus

  • Lc. lactis subsp. cremoris
  • Lc. lactis subsp. lactis
  • Lc. lactis subsp. lactis var. diacetylactis

Largamente impiegate come colture starter nella produzione di formaggi e burro.

  • Lc. lactis subsp. lactis

Produce la NISINA, unica batteriocina prodotta da LAB autorizzata nella conservazione degli alimenti.

Genere Enterococcus

Caratteristiche

  • cocchi in corte o lunghe catene
  • Gram-positivi
  • non sporigeni
  • catalasi negativi
  • microaerofili
  • omofermentanti
  • crescono a 10 e a 45°C
  • crescono in presenza del 6,5% di NaCl
  • gruppo sierologico D

Specie principali

  • Enterococcus faecalis, E. faecium, E. gallinarum, E. avium, E. casseviflavus.

Caratteristiche

  • Molti enterococchi hanno come habitat naturale l’intestino dell’uomo e degli animali; possono inoltre essere presenti in altri habitat come vegetali, acqua e suolo.
  • Diverse specie possono essere implicate in alcune patologie umane come endocarditi e infezioni del tratto urinario e nosocomiali e come patogeni opportunisti.
  • Alcune specie sono presenti in diversi formaggi e spesso sono usate come colture starter per la loro produzione.
  • Inoltre, preparazioni commerciali di Enterococcus faecium sono utilizzate come probiotici per la prevenzione e il trattamento di disordini intestinali sia dell’uomo che di animali.
  • Gli enterococchi sono anche conosciuti con il nome di streptococchi fecali e nelle acque potabili assumono il significato di microrganismi indicatori.

Genere Bifidobacterium

Caratteristiche generali

  • Batteri bifidi (a forma di Y) furono isolati la prima volta nel 1900 da feci di neonati allattati con latte materno e classificati come Bacillus bifidus.
  • Più tardi (1920) questi microrganismi furono classificati come Lactobacillus bifidus e solo nel 1974 come Bifidobacterium.
  • Attualmente sono classificati nella Famiglia delle Bifidobacteriaceae, che comprende anche il genere Gardnerella (di nessun interesse alimentare).
  • Anche se comunemente sono considerati batteri lattici, se ne differenziano per molte caratteristiche.

Caratteristiche

Batteri di forma irregolare gram positivi non sporigeni

Altre caratteristiche sono:

  • Catalasi negativi (ad eccezione di B. indicum e B. asteroides quando crescono in presenza di aria)
  • Immobili
  • Anaerobi stretti (alcune specie possono tollerare l’ O2 solo in presenza di CO2)
  • Non acidurici
  • Temperatura di sviluppo ottimale a 37-42°C (minima tra 25-28°C)
  • Fermentano gli esosi via fruttosio 6P-fosfochetolasi (F-6P/PK)
  • Morfologia tipicamente bastoncellare ma con forte tendenza al pleomorfismo

Genere Bifidobacterium

Habitat

L’habitat più frequente è costituito dalle feci umane e di animali, dal muco vaginale, dalle acque reflue fecali e dal rumine.

  • I bifidobatteri sono ospiti naturali del tratto digerente dei vertebrati e degli insetti.
  • Sono presenti all’interno di cavità naturali dell’uomo, in particolar modo nel colon, nella vagina e nella bocca.
  • Alcune specie sono tipiche dell’intestino dei neonati: Bf. bifidum, Bf. breve, Bf. infantis e Bf. pseudocatenulatum.
  • Altre specie sono tipiche dell’intestino degli adulti: Bf. adolescentis, Bf. angulatum, Bf. catenulatum, Bf. gallicum e Bf. Longum.
  • Il ruolo fondamentale di questi batteri nell’ecosistema digestivo è quello di ristabilire l’equilibrio batterico intestinale dei neonati e degli adulti in seguito alla somministrazione di antibiotici o al consumo di alimenti contaminati da microrganismi patogeni.

Fermentazione degli esosi

Enzima chiave della fermentazione degli esosi

Fruttosio 6P-fosfochetolasi (F-6P/PK)

Nota: anche i lattobacilli eterofermentanti possiedono l’enzima fosfochetolasi, ma in questo caso l’intermedio è costituito dal gluconato-6P.

  • L’enzima (F-6P/PK) catalizza la reazione che dal Fruttosio-6P (F-6P) conduce alla produzione di una molecola a 4 atomi di carbonio (D-eritrosio-4P) e di una molecola a 2 atomi di carbonio (acetil-P).
  • L’enzima xylulosio-5P-fosfochetolasi consente di convertire il F-6P in acetil-P e fosfogliceraldeide-3P che vengono convertiti, rispettivamente, in acetato e lattato.

Da una mole di glucosio sono prodotte 1 mole di acido lattico e 1,5 moli di acido acetico.

Considerazioni conclusive

Batteri lattici e bifidobatteri

In questa lezione abbiamo preso in considerazione le principali caratteristiche di alcuni importanti generi di batteri lattici e dei bifidobatteri.

Alcuni punti di riflessione e studio sono i seguenti:

  • Tra i batteri lattici, Streptococcus thermophilus e alcune specie del genere Lactococcus sono importanti colture starter e/o protettive, utilizzate in particolare nella produzione di yogurt e formaggi.
  • Alcune specie del genere Bifidobacterium, in qualità di probiotici, svolgono un ruolo importante nel ristabilire l’equilibrio batterico intestinale dei neonati e degli adulti e degli animali.

Prossima lezione

Batteri acetici, batteri proponici, Micrococchi e Stafilococchi. Lieviti e Muffe

Nella prossima lezione tratteremo le caratteristiche e l’impiego alimentare delle principali specie di batteri acetici, batteri proponici, micrococchi e stafilococchi.

In particolare tratteremo i seguenti generi:

  • Acetobacter
  • Gluconobacter
  • Propionibacter
  • Micrococcus
  • Staphylococcus

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93