Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Silvana Cavella » 3.Analisi di processo: Bilanci di energia


Bilanci di energia

Cosa si calcola con i bilanci di energia?

Definito un processo o considerata una parte del processo, ovvero scelto il sistema di controllo, analogamente a quanto detto per i bilanci di materia, un bilancio di energia si esprime come:

ingresso – uscita + generazione = accumulo

dove i contributi energetici sono relativi a qualunque forma di energia. Per la maggior parte dei processi alimentari il bilancio di energia si riduce ad un bilancio entalpico, che consente di quantificare i flussi termici in ingresso o in uscita dal sistema relativamente alle singole operazioni.

Bilanci entalpici in regime stazionario

Per un processo a volume costante, durante il quale un prodotto alimentare passa da uno stato iniziale 1 ad uno stato finale 2, l’entalpia è funzione del calore specifico a pressione costante, cp, e della temperatura, il bilancio entalpico si può scrivere come:

Q=mcP(T2 – T1)

Per tutti i processi che prevedono un cambiamento di stato, il flusso termico da fornire o da sottrarre è dato da:

Q=mλ

dove λ rappresenta il calore latente specifico.

Proprietà termiche dei prodotti alimentari

Calore specifico

Per poter calcolare la quantità di calore da fornire o sottrarre è necessario conoscere il calore specifico e il calore latente specifico. Per i prodotti alimentari sono disponibili pochi dati relativamente al loro calore specifico. Sono stati messi a punto dei modelli empirici che consentono di stimarlo in funzione del contenuto di acqua o della composizione del prodotto. Il cp nel SI è espresso in J/kg°C .

Proprietà termiche dei prodotti alimentari

Calore latente specifico

Nei prodotti alimentari l’acqua rappresenta il componente che è più soggetto a subire passaggi di fase durante un processo. Il calore latente di vaporizzazione è riportato in funzione della temperatura e pressione. Per un alimento la temperatura di inizio congelamento dell’acqua è di 1-2°C più bassa di 0°C e il calore latente di fusione può essere stimato come prodotto del calore di fusione dell’acqua pura (343.2 kJ/kg) e della quantità di acqua congelata.

Considerazioni conclusive: come si valutano i costi energetici di un processo

Per rispondere a tale domanda bisogna:

  • Individuare tutte le operazioni del processo per le quali bisogna fornire o sottrarre calore.
  • Conoscere le proprietà termiche delle correnti coinvolte: calore specifico e/o calore latente.
  • Scrivere e risolvere le equazioni di bilancio entalpico.

Prossima lezione

Presentazione e risoluzione di problemi di bilanci di materia

Nella prossima lezione verranno proposti alcuni problemi di analisi di processo riguardanti i bilanci di materia per applicare le conoscenze acquisite finora circa la rappresentazione di un processo attraverso diagramma di flusso, l’impostazione corretta delle equazioni di bilancio e la loro risoluzione numerica.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

Analisi di processo

Material and Energy Balances

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93