Cosa si calcola con i bilanci di energia?
Definito un processo o considerata una parte del processo, ovvero scelto il sistema di controllo, analogamente a quanto detto per i bilanci di materia, un bilancio di energia si esprime come:
ingresso – uscita + generazione = accumulo
dove i contributi energetici sono relativi a qualunque forma di energia. Per la maggior parte dei processi alimentari il bilancio di energia si riduce ad un bilancio entalpico, che consente di quantificare i flussi termici in ingresso o in uscita dal sistema relativamente alle singole operazioni.
Per un processo a volume costante, durante il quale un prodotto alimentare passa da uno stato iniziale 1 ad uno stato finale 2, l’entalpia è funzione del calore specifico a pressione costante, cp, e della temperatura, il bilancio entalpico si può scrivere come:
Q=mcP(T2 – T1)
Per tutti i processi che prevedono un cambiamento di stato, il flusso termico da fornire o da sottrarre è dato da:
Q=mλ
dove λ rappresenta il calore latente specifico.
Calore specifico
Per poter calcolare la quantità di calore da fornire o sottrarre è necessario conoscere il calore specifico e il calore latente specifico. Per i prodotti alimentari sono disponibili pochi dati relativamente al loro calore specifico. Sono stati messi a punto dei modelli empirici che consentono di stimarlo in funzione del contenuto di acqua o della composizione del prodotto. Il cp nel SI è espresso in J/kg°C .
Calore latente specifico
Nei prodotti alimentari l’acqua rappresenta il componente che è più soggetto a subire passaggi di fase durante un processo. Il calore latente di vaporizzazione è riportato in funzione della temperatura e pressione. Per un alimento la temperatura di inizio congelamento dell’acqua è di 1-2°C più bassa di 0°C e il calore latente di fusione può essere stimato come prodotto del calore di fusione dell’acqua pura (343.2 kJ/kg) e della quantità di acqua congelata.
Per rispondere a tale domanda bisogna:
Presentazione e risoluzione di problemi di bilanci di materia
Nella prossima lezione verranno proposti alcuni problemi di analisi di processo riguardanti i bilanci di materia per applicare le conoscenze acquisite finora circa la rappresentazione di un processo attraverso diagramma di flusso, l’impostazione corretta delle equazioni di bilancio e la loro risoluzione numerica.
1. Concetti introduttivi allo studio delle operazioni unitarie
2. Analisi di processo: Bilanci di massa
3. Analisi di processo: Bilanci di energia
4. Presentazione e risoluzione di problemi di bilanci di materia
5. Presentazione e risoluzione di problemi di bilanci di energia
6. Meccanismi di trasporto di calore
7. Cinetica delle reazioni chimiche di interesse delle tecnologie ...
8. Trattamenti termici ad alta temperatura: Disattivazione termica...
9. Risoluzione di problemi relativi ai trattamenti termici ad alta...
10. Trattamenti termici ad alta temperatura: Blanching, Pastorizzaz...
11. Risoluzione di problemi relativi ai trattamenti termici ad alta...
12. Trattamenti termici ad alta temperatura: Procedure per il calco...
13. Risoluzione di problemi relativi ai trattamenti termici ad alta...
14. Trattamenti termici ad alta temperatura: Procedure per il calco...
15. Risoluzione di problemi relativi ai trattamenti termici ad alta...
16. Trattamenti termici a bassa temperatura: Refrigerazione
17. Presentazione e risoluzione di problemi relativi alla refrigera...
18. Trattamenti termici a bassa temperatura: Congelamento
19. Presentazione e risoluzione di problemi relativi al congelament...
20. Concentrazione per evaporazione: Principi teorici
21. Risoluzione di problemi relativi alla concentrazione per evapor...
22. Concentrazione per evaporazione: dimensionamento di un evaporat...
23. Risoluzione di problemi relativi alla concentrazione per evapor...
24. Disidratazione: Essiccamento in corrente d'aria, principi teori...
25. Essiccamento in corrente d'aria: Curve di essiccamento
26. Disidratazione: Velocità di essiccamento, predizione del tempo...
27. Risoluzione di problemi relativi all'essiccamento in corrente d...
28. Proprietà dell'aria umida, uso del diagramma psicrometrico
29. Risoluzione di problemi relativi all'essiccamento in corrente d...
30. Operazioni di separazione meccanica: Principi teorici della fil...
32. Presentazione e risoluzione di problemi relativi alla filtrazio...
33. Presentazione e risoluzione di problemi relativi alla filtrazio...
34. Estrazione solido-liquido: Principi teorici
35. Estrazione solido-liquido: Dimensionamento di un estrattore a s...
36. Presentazione e risoluzione di problemi relativi all'estrazione...
37. Estrazione solido-liquido: Dimensionamento di un estrattore a s...
38. Presentazione e risoluzione di problemi relativi all'estrazione...