Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Silvana Cavella » 29.Risoluzione di problemi relativi all'essiccamento in corrente d'aria II


“Esempio 1″

Essiccatore con riciclo

  • Per calcolare la potenza termica necessaria a riscaldare l’aria, bisogna calcolare prima la portata d’aria necessaria all’operazione dal bilancio di materia rispetto all’acqua; inoltre bisogna valutare il salto entalpico dell’aria tra ingresso e uscita dello scambiatore di calore.
  • Per determinare le proprietà termodinamiche dell’aria umida tracciare la sua evoluzione sul diagramma psicrometrico (“Esempio 1″ in ‘Materiali di supporto’); il diagramma è disponibile per il download e la stampa in “Materiali di supporto”.
Diagramma psicrometrico – Versione stampabile in ‘Materiali di supporto’

Diagramma psicrometrico - Versione stampabile in 'Materiali di supporto'


“Esempio 2″

Calcolo della portata del prodotto essiccato

  • La portata di prodotto essiccato dipende dalla quantità di aria utilizzata e dalle sue proprietà, in ingresso e uscita dall’essiccatore.
  • Tracciata sul diagramma psicrometrico l’evoluzione delle proprietà termodinamiche dell’aria umida, bisogna scrivere e risolvere il bilancio di materia rispetto all’acqua (“Esempio 2″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 3″

Calcolo dell’umidità del prodotto essiccato in differenti condizioni di processo

  • Tracciata sul diagramma psicrometrico l’evoluzione delle proprietà termodinamiche dell’aria umida nel periodo invernale, si calcola la portata di aria secca dal bilancio di materia rispetto all’acqua.
  • Si traccia, poi, l’evoluzione delle proprietà termodinamiche dell’aria umida nel periodo estivo.
  • Si riscrive il bilancio di materia rispetto all’acqua e si calcola l’umidità del prodotto essiccato (“Esempio 3″ in ‘Materiali di supporto’).
Diagramma psicrometrico a bassa temperatura – Versione stampabile in ‘Materiali di supporto’

Diagramma psicrometrico a bassa temperatura - Versione stampabile in 'Materiali di supporto'


“Esempio 4″

Calcolo del risparmio energetico lavorando con riciclo

  • Si calcola prima il consumo energetico per l’operazione senza riciclo.
  • Per fare ciò bisogna tracciare l’evoluzione dell’aria umida sul diagramma psicrometrico, scrivere e risolvere i bilanci di materia e di entalpia.
  • Nel caso di operazione con riciclo la procedura di calcolo si ripete tenendo conto delle differenti condizioni dell’aria umida utilizzata. (“Esempio 4″ in ‘Materiali di supporto’).

Considerazioni conclusive

Essiccamento in corrente d’aria

Variabili di processo

  • I problemi proposti e risolti in questa lezione sono solo degli esempi di valutazione delle variabili di processo di essiccatori con e senza riciclo.
  • Per una migliore comprensione dell’argomento si consiglia di fare tutti i problemi proposti (“Problemi essiccamento” in ‘Materiali di supporto’).
  • E’ indispensabile avere a disposizione il diagramma psicrometrico; il diagramma è disponibile per il download e la stampa in “Materiali di supporto”.

Prossima lezione

Operazioni di separazione meccanica: Principi teorici della filtrazione

  • Introduzione all’operazione di filtrazione
  • Filtrazione di superficie e filtrazione di profondità
  • Applicazioni della filtrazione nell’industria alimentare

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93