Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Silvana Cavella » 27.Risoluzione di problemi relativi all'essiccamento in corrente d'aria I


“Esempio 1″

Calcolo della velocità di essiccamento

  • Per calcolare la velocità di essiccamento bisogna stimare:
    • il coefficiente di scambio termico convettivo, in funzione della densità e velocità dell’aria;
    • l’area di scambio tra prodotto e aria;
    • il calore di vaporizzazione in corrispondenza della temperatura di bulbo umido dell’aria, in quanto si sta considerando la fase di essiccamento a velocità costante.
  • Quindi si calcola la velocità (“Esempio 1″ in ‘Materiali di supporto’).
Tabella del vapore saturo – Versione stampabile in ‘Materiali di supporto’

Tabella del vapore saturo - Versione stampabile in 'Materiali di supporto'


“Esempio 2″

Calcolo del tempo di essiccamento

  • L’operazione di essiccamento consta di due fasi: una a velocità costante e una a velocità decrescente lineare.
  • Inoltre la velocità diventa nulla quando il prodotto è completamente disidratato.
  • Per calcolare il tempo di essiccamento totale bisogna valutare il tempo relativo a ciascuna fase e sommarli (“Esempio 2″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 3″

Calcolo del tempo di essiccamento

  • L’operazione di essiccamento è controllata, in questo caso, dalla diffusione del vapore all’interno del prodotto.
  • Quindi la curva di essiccamento presenta solo il tratto a velocità decrescente non lineare.
  • Per calcolare il tempo di essiccamento bisogna tener conto della geometria del prodotto (“Esempio 3″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 4″

Calcolo della portata di aria secca da inviare ad un essiccatore

  • Per determinare la temperatura dell’aria all’ingresso dell’essiccatore e l’umidità dell’aria in uscita dall’essiccatore, con l’ausilio del diagramma psicrometrico si segue l’evoluzione delle proprietà termodinamiche dell’aria; il diagramma è disponibile per il download e la stampa in “Materiali di supporto”.
  • Per il calcolo della portata di aria secca bisogna scrivere e risolvere il bilancio di materia rispetto all’acqua (“Esempio 4″ in ‘Materiali di supporto’).

Considerazioni conclusive

Essiccamento in corrente d’aria

Variabili di processo

  • I problemi proposti e risolti in questa lezione sono solo degli esempi di valutazione del tempo e della velocità di essiccamento e di calcolo della portata di aria necessaria a condurre un’operazione di essiccamento in corrente d’aria.
  • Per una migliore comprensione dell’argomento si consiglia di fare tutti i problemi proposti (“Problemi essiccamento” in ‘Materiali di supporto’).
  • E’ indispensabile avere a disposizione il diagramma psicrometrico; il diagramma è disponibile per il download e la stampa in “Materiali di supporto”.
Diagramma psicrometrico – Versione stampabile in ‘Materiali di supporto’

Diagramma psicrometrico - Versione stampabile in 'Materiali di supporto'


Prossima lezione

Proprietà dell’aria umida, uso del diagramma psicrometrico

  • Proprietà termodinamiche dell’aria secca e del vapor d’acqua.
  • Proprietà termodinamiche dell’aria umida.
  • Diagramma psicrometrico.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93