Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Silvana Cavella » 23.Risoluzione di problemi relativi alla concentrazione per evaporazione II


“Esempio 1″

Recupero di energia per un evaporatore con alimentazione preriscaldata

  • Per le due soluzioni tecniche deve essere calcolata la portata di vapore di riscaldamento.
  • Bisogna scrivere due bilanci di materia e un bilancio entalpico, scegliendo come volume di controllo nel primo caso l’evaporatore e l’evaporatore più lo scambiatore di calore nel secondo caso.
  • Le due soluzioni tecniche non presentano differenze in termini di bilanci di materia (“Esempio 1″ in ‘Materiali di supporto’)

“Esempio 2″

Efficienza di un evaporatore alimentato con vapore a diversa pressione

  • Per valutare come cambia l’efficienza di un evaporatore se ad esso è inviato vapore di riscaldamento a diversa pressione, bisogna calcolare la portata di vapore alimentato e di vapore allontanato.
  • Esse sono determinate dai bilanci di materia e entalpico.
  • Riducendo la pressione del vapore alimentato V resta costante mentre W diminuisce (“Esempio 2″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 3″

Evaporatore multiplo con due 2 effetti, calcolo della concentrazione intermedia

  • Per calcolare la concentrazione di solidi del prodotto intermedio bisogna scrivere i bilanci di materia e entalpico per due differenti volumi di controllo, nella risoluzione proposta sono l’intero sistema e il primo effetto.
  • Per il calcolo del calore specifico del prodotto intermedio è stata fatta la media aritmetica del calore specifico di F e di P2 (“Esempio 3″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 4″

Evaporatore multiplo con due effetti, calcolo del consumo di vapore

Per calcolare il consumo di vapore bisogna scrivere due bilanci di materia e un bilancio entalpico per l’intero sistema, un bilancio entalpico per uno dei due effetti, il primo effetto nella risoluzione proposta, e l’equazione degli scambiatori di calore per i due effetti (“Esempio 4″ in ‘Materiali di supporto’).

Considerazioni conclusive

Evaporatori a multiplo effetto

Soluzioni per recuperare energia

  • I problemi proposti e risolti in questa lezione sono solo degli esempi di valutazione di soluzioni idonee al recupero di energia durante l’operazione di concentrazione per evaporazione.
  • Per una migliore comprensione dell’argomento si consiglia di fare tutti i problemi proposti (“Problemi concentrazione per evaporazione” in ‘Materiali di supporto’).
  • E’ indispensabile avere a disposizione le tabelle delle proprietà del vapore saturo; la tabella è disponibile per il download e la stampa in “Materiali di supporto”.
Tabella del vapore saturo – Versione stampabile in ‘Materiali di supporto’

Tabella del vapore saturo - Versione stampabile in 'Materiali di supporto'


Prossima lezione

Disidratazione: Essiccamento in corrente d’aria, principi teorici

  • Definizione e obiettivi dell’operazione di essiccamento in corrente d’aria
  • Principi teorici dell’essiccamento in corrente d’aria: trasporto di materia e di calore
  • La curva dell’acqua di equilibrio

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93