Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Silvana Cavella » 33.Presentazione e risoluzione di problemi relativi alla filtrazione II


“Esempio 1″

Calcolo del volume di filtrato in seguito ad una sostituzione della pompa di alimentazione

  • Inizialmente il filtro lavora a portata costante , quindi conoscendo il volume di filtrato e la pressione iniziale e finale si possono calcolare la resistenza del filtro e del deposito.
  • Se si decide di lavorare a pressione costante le resistenze alla filtrazione non cambiano, per cui dall’equazione della filtrazione posto t=45 min si ottiene il volume di filtrato (“Esempio 1″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 2″

Calcolo del tempo di esercizio di un filtro

  • Conoscendo il volume di filtrato per due differenti tempi, dall’equazione della filtrazione si calcolano mD/A2ΔP e ns/AΔP.
  • Dividendo per il tempo il primo e secondo membro dell’eq. della filtrazione si ottiene una equazione da cui nota la portata si ottiene il volume di filtrato.
  • Sostituendo il valore del volume nell’equazione della filtrazione si ottiene il tempo corrispondente (“Esempio 2″ in ‘Materiali di supporto’).

“Esempio 3″

Calcolo del volume di filtrato

  • Conoscendo il volume di filtrato ottenuto dopo 60 minuti e la portata di filtrato iniziale, dall’equazione della filtrazione si calcolano mD/A2ΔP e ns/AΔP.
  • Sempre dall’equazione della filtrazione fissato t=90 min si calcola il volume di filtrato corrispondente. (“Esempio 3″ in ‘Materiali di supporto’)

“Esempio 11″

Determinazione della percentuale di farina fossile da utilizzare come coadiuvante della filtrazione

  • Un aumento della percentuale di farina fossile aggiunta fa diminuire gradualmente la resistenza del deposito fino a raggiungere un minimo per poi risalire.
  • Utilizzando i dati sperimentali si calcola dall’equazione della filtrazione il termine mD/A2.
  • Si fa l’ipotesi di resistenza del filtro trascurabile.
  • La percentuale ottimale di farina fossile è quella che rende minimo il termine mD/A2. (“Esempio 11″ in ‘Materiali di supporto’)

Considerazioni conclusive

Filtrazione con deposito

Variabili di processo

  • I problemi proposti e risolti in questa lezione sono solo degli esempi di valutazione del volume di filtrato, del tempo di esercizio di un filtro, dell’ottimizzazione della percentuale di coadiuvante.
  • Per una migliore comprensione dell’argomento si consiglia di fare tutti i problemi proposti (“Problemi filtrazione” in ‘Materiali di supporto’).

Prossima lezione

Estrazione solido-liquido: Principi teorici

  • Estrazione solido-liquido: definizione e obiettivi.
  • Estrazione solido-liquido: principi teorici generali.
  • Differenti modi di condurre l’estrazione solido-liquido.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

Esempio 11

Risoluzione problemi filtrazione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93