Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonella di Luggo » 1.Orizzonti didattici ed applicativi del rilievo dell'Architettura


Architettura e rappresentazione

Architettura e rappresentazione trovano corrispondenza nel rilievo quale strumento di traduzione dalla realtà alla sua trascrizione grafica.

Dati del reale/segni della rappresentazione


Rilievo/progetto

Il rilievo ha un ruolo didattico e formativo; si configura quale strumento didattico preparatorio al progetto.


Disegno di rilievo/disegno di progetto

Disegno di rilievo e disegno di progetto si differenziano per le finalità operative e per le metodologie, ma restano costanti i metodi geometrici utilizzati, il rapporto di mimesis con il reale e la necessaria riduzione di scala (dalla scala reale a quella del disegno) e di dimensioni (dallo spazio tridimensionale al piano del foglio) che la rappresentazione comporta.

H.P. Berlage, Progetto di Chiesa cristiano-ortodossa, Den Haag, Olanda
Rilievo di Palazzo Farnese in P.M. Letarouilly, Le Vaticain et la Basilique de Saint- Pierre, Paris, 1889

La lettura per parti e per elementi

Attraverso il rilievo l’architettura viene discretizzata nelle sue parti e nei suoi elementi costitutivi, pervenendo attraverso la decodifica del testo architettonico alla comprensione delle regole sottese al sistema complessivo.

Baculo Giusti, Bucci De Santis, di Luggo, Florio, Rino, Napoli città in vista, Electa, Napoli, 1994

Baculo Giusti, Bucci De Santis, di Luggo, Florio, Rino, Napoli città in vista, Electa, Napoli, 1994


La disciplina del rilievo

Il Rilievo istituisce precisi rapporti tra l’architettura costruita e la sua trascrizione grafica mettendo in correlazione la sua consistenza materica con la virtualità della rappresentazione.

Il Rilievo si attua attraverso l’astrazione della misura e si avvale:

  1. di una componente teorica e critica;
  2. di una componente pratica ed operativa.

Scopo del rilievo è la conoscenza critica e scientifica della consistenza qualitativa e quantitativa del patrimonio architettonico:

  • conoscenza critica in quanto atto interpretativo;
  • scientifica (e dunque trasmissibile verificabile) in quanto fa capo a specifici metodi e a procedure.

Va sottolineata nel rilievo una duplice valenza: da un lato assume un ruolo autonomo in quanto disciplina a sé stante, dall’altro un ruolo di supporto ad altri ambiti applicativi, quali il restauro, la manutenzione, ecc.

Finalità del rilievo

Noi costantemente rileviamo distanze, aggetti, quantità e qualità dello spazio in cui viviamo: inconsapevolmente misuriamo.

Esiste una necessità dell’uomo di misurare al fine di regolarizzare le funzioni base della vita sociale (distanze, traffici, quantità di materiale, ripartizione delle terre).

Il rilievo ha in sé come esito naturale il confronto.

In particolare il rilievo architettonico ha come esito la rappresentazione.

Molteplici sono le finalità del rilievo:

  • rilievo per la conoscenza;
  • rilievo per la documentazione;
  • rilievo per il restauro;
  • rilievo finalizzato ad uno studio storico/architettonico;
  • rilievo finalizzato ad un programma di catalogazione;
  • rilievo archeologico;
  • rilievo urbano;
  • rilievo per il progetto;
  • rilevo per la manutenzione.

Obiettivi e ruolo del rilievo

Il rilievo è utilizzato in una vasta gamma di lavori di competenza dell’architetto (restauro, urbanistica, analisi architettonica, vertenze giudiziarie, censimento dei beni, didattica, ecc.). È uno strumento fondamentale nei casi in cui bisogna operare sul patrimonio architettonico, in particolare negli interventi di restauro, recupero, di riuso, di risanamento, di trasformazione.

Il rilievo ha come esito la conoscenza di un manufatto architettonico reso attraverso la ricostruzione di un modello omologo, di un modello capace cioè di rendere espliciti i significati del reale.

Si fonda su di una raffigurazione di tipo analitico basata sulla selezione dei dati resi in grafici ricchi di contenuto informativo e regolati da apposite convenzioni.


Obiettivi e ruolo del rilievo

Il rilievo si fonda sul sull’analisi della conformazione esterna ed interna di un manufatto, delle sue tecniche costruttive, delle strutture e delle apparecchiature murarie, dello stato di conservazione, del degrado.

Il rilievo di un manufatto architettonico prevede:

  • il rilievo del contesto storico e geografico entro cui si inserisce;
  • il rilievo metrico e architettonico;
  • l’individuazione delle geometrie sottese alla forma;
  • il rilievo materico;
  • il rilievo tipologico-strutturale;
  • il rilievo delle tecniche costruttive;
  • il rilievo del colore;
  • rilievo del degrado.

Le scale del rilievo

Ogni operazione di rilievo va relazionata agli obiettivi ed alle specifiche finalità.

In particolare in funzione delle diverse scale di analisi è possibile distinguere:

Il rilievo urbano: volto ad analizzare la conformazione di ambiti di diversa estensione, rilevando in particolare gli spazi pubblici, la configurazione dei fronti nei loro elementi ripetitivi o eccezionali, la ricorrenza di determinate tipologie di impianto, i sistemi di ingresso alle singole unità edilizie, la consistenza dei diversi manufatti, i sistemi di copertura ecc.

I grafici di insieme saranno redatti nei rapporti di 1/2000 1/1000, 1/500, mentre i singoli elaborati potranno essere riportati nelle scale di 1/200, 1/100, 1/50.

Il rilievo architettonico: volto ad analizzare le caratteristiche compositive e costruttive dei singoli manufatti attraverso l’analisi metrica e materica, indagando sui connotati dell’edificio e sulle tecniche costruttive. I grafici di insieme saranno redatti nei rapporti di 1/1000, 1/500, 1/200, mentre i singoli elaborati potranno essere riportati nelle scale di 1/100, 1/50, 1/20, 1/10.

Rilievo archeologico: volto alla comprensione ed alla conoscenza dei siti archeologici. I grafici di insieme saranno redatti nei rapporti di 1/500 1/200 1/100, mentre gli elaborati di documentazione potranno essere riportati nelle scale di 1/50 1/20 1/10 1/1.


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93