Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Riccardo Florio » 17.Architettura antica e interpretazioni contemporanee. Il caso di Paestum II


L’esperienza interpretativa: i templi di Paestum

L’analisi intrapresa sulla successione di alcuni momenti singolari della riappropriazione del lessico architettonico classico, comporta che la complessità del reale venga filtrata e decifrata per confluire nella fase rappresentativa e nei suoi vari livelli, in prima istanza quello del disegno dal vero.
Apprendere la teoria e la pratica del disegno architettonico vuol dire acquisirne le modalità attraverso la formazione di immagini mentali dell’architettura stessa.
Il continuum complesso ed articolato della realtà architettonica che il disegno si propone di discretizzare, rende finitamente scomponibile una simile eterogeneità e la sottopone agli occhi della mente nella sua interezza.
Il processo ricognitivo e di ricongiunzione con l’architettura che si esplicita attraverso il disegno trova il suo originario e fondante approccio nel valore primo dell’esperienza diretta, intesa come operazione di contatto, di analisi, di conoscenza e di appropriazione consapevole dell’architettura, base fertile per ogni successiva elaborazione.

Paestum, Tempio di Nettuno

Paestum, Tempio di Nettuno

Paestum, Tempio di Cecere

Paestum, Tempio di Cecere


L’esperienza interpretativa: i templi di Paestum

La fase del contatto diretto con l’architettura, e dell’appropriazione che se ne ottiene attraverso il disegno dal vero, restituisce un’immagine delle suggestioni interpretative della realtà osservata; un fitto gioco di rimandi tra la figura percepita e quella restituita graficamente costituisce il fulcro della metabolizzazione che, attraverso il figuratore, si anima.
Paul Valéry in proposito afferma: “La guida della mano da parte dello sguardo è del tutto indiretta. Intervengono numerosi passaggi, tra i quali la memoria. Ogni occhiata al modello, ogni linea tracciata dall’occhio diventa elemento istantaneo di un ricordo; da tale ricordo la mano sulla carta trae la legge del proprio movimento“.
Sulla scorta dello studio delle rappresentazioni di maestri del XVIII e XIX sec., l’esperienza in situ con il lessico classico delle architetture doriche di Paestum è spunto per un primo approccio interpretativo al manufatto architettonico e per una sua graficizzazione cosciente.

Capitelli del Tempio di Cerere a Paestum

Capitelli del Tempio di Cerere a Paestum


Esiti dell’esperienza interpretativa degli allievi

Paestum, i templi. Fonte: elaborati dal vero da allievi del corso

Paestum, i templi. Fonte: elaborati dal vero da allievi del corso


Esiti dell’esperienza interpretativa degli allievi

Paestum, Tempio di Cecere, penna

Paestum, Tempio di Cecere, penna


Esiti dell’esperienza interpretativa degli allievi

Paestum, La Basilica, pastelli acquerellati

Paestum, La Basilica, pastelli acquerellati


Esiti dell’esperienza interpretativa degli allievi

Paestum, Tempio di Nettuno, matite e penna

Paestum, Tempio di Nettuno, matite e penna


Esiti dell’esperienza interpretativa degli allievi

Paestum, Tempio di Nettuno, penna, pastelli acquarellati

Paestum, Tempio di Nettuno, penna, pastelli acquarellati


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93