Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Riccardo Florio » 15.L'Ordine Dorico


L’ordine dorico

Il metodo per il proporzionamento degli ordini elaborato dal Vignola nel trattato Regola delli cinque ordini d’architettura del 1562, viene ripreso nel 1876 da Giuseppe Boidi in I cinque ordini del Vignola ossia Manuale di disegno architettonico … ad uso … delle scuole tecniche, Torino 1876.
Fedele alla codificazione cinquecentesca, il Boidi vi apporta un notevole contributo di chiarezza espositiva nella parte testuale e rappresentativa nelle tavole, producendo efficaci confronti – piante, ipografie, sezioni caratterizzanti – tra i vari aspetti degli elementi di ciascuno dei cinque ordini.
Quest’ordine chiamasi dorico, benchè sia difficile rintracciarne l’origine, perché da Vitruvio viene attribuito a Doro, figlio d’Eleno re di Acaia e del Peloponneso nella Grecia, il quale innalzò mille anni prima dell’era volgare alla Dea Giunone un tempio di quest’ordine, che ritenne poi il suo nome. Esso si distingue per i suoi triglifi, per le metope e per le proporzioni della colonna alta otto diametri, è il più robusto dei tre ordini greci e conserva più degli altri le orme della sua antica origine“. G. Boidi
Il Boidi indica le proporzioni tra trabeazione, colonna e piedistallo, definite in moduli; tali rapporti, e quelli dei livelli più specifici, sono organizzati schematicamente.

Boidi G., Misure dell’ordine dorico, 1876

Boidi G., Misure dell'ordine dorico, 1876


Il piedistallo

Oltre a raffigurazioni complessive, il Boidi, riproponendo l’ordine dorico codificato dal Vignola, si dedica anche a esplicazioni delle singole componenti dell’ordine.
Il piedistallo e la base dell’ordine dorico sono rappresentati mediante piante, ipografie, sezioni, prospetti e grafici di dettaglio, corredati delle relative indicazioni in merito a moduli e parti di ogni elemento.
Particolare cura è dedicata all’indicazione del procedimento che consente di rappresentare in pianta ed in alzato l’andamento delle scanalature che possono intervenire sul fusto della colonna dorica.

Boidi G., Piedistallo dell’ordine dorico, 1876

Boidi G., Piedistallo dell'ordine dorico, 1876


Il capitello, il triglifo e la metopa nell’ordine dorico

L’ordine dorico viene ulteriormente specificato, oltre che con la descrizione del suo capitello e, ancora, delle scanalature, attraverso l’elemento caratterizzante del fregio ornato da metope e triglifi.
Infatti, il fregio di quest’ordine lo qualifica e più di ogni altro elemento conserva l’immagine della struttura originaria del tempio. I triglifi che lo ornano indicano la testa delle travi appoggiate sull’architrave e risultano essere, parafrasando il Milizia, scanalate come se fossero strisciati da fili d’acqua che terminino in gocce; l’intervallo tra due triglifi è denominato metopa, ed è sempre ornato da simboli di varia foggia.
Il capitello dorico è semplice ed elegante, ricavato dal Vignola da alcuni frammenti di antichità romane; nella sua trattazione, il Boidi indica anche la conformazione del capitello del Teatro di Marcello, in cui tre regoletti al di sotto dell’ovolo sostituiscono l’astragalo.

Boidi G., Capitello, triglifo e metopa dell’ordine dorico, 1876

Boidi G., Capitello, triglifo e metopa dell'ordine dorico, 1876


La trabeazione, il capitello, i mutuli

L’immagine della trabeazione dell’ordine dorico prevede la sua rappresentazione in proiezione ortogonale, in particolare in prospetto e sezione, nonché attraverso due ipografie relative a due diversi piani di sezione, dei quali la prima seca il fusto della colonna, illustrando la conformazione del capitello, la seconda taglia il fregio consentendo la raffigurazione in ipografia dei mutuli sottoposti alla cornice.

Le immagini delle pagine 1, 2, 3, 4 sono tratte da Giuseppe Boidi, Manuale di disegno architettonico, Torino 1876.
L’immagine di pagina 5 è tratta da Riccardo Migliari, Il disegno degli ordini e il rilievo dell’architettura classica: Cinque pezzi facili, in “disegnare idee immagini”, anno II, n. 2, giugno 1991.

Boidi G., Trabeazione dell’ordine dorico, 1876

Boidi G., Trabeazione dell'ordine dorico, 1876


Il dorico del Vignola per partizioni successive

Migliari R., Accorgimento di Palladio per il disegno dell’éntasi, 1991

Migliari R., Accorgimento di Palladio per il disegno dell'éntasi, 1991


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93