Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Riccardo Florio » 21.Scale di rappresentazione/Rappresentazione delle scale


Convenzioni grafiche

Affichè la trasmissione di informazioni che è propria della rappresentazione grafica possa essere inequivocabile ed efficace, il disegno d’architettura si serve di numerose astrazioni, di simbologie, universalmente codificate e riconoscibili, puntuali nel descrivere sinteticamente la complessità dell’oggetto da rappresentare.
Si parla in tal caso di convenzioni grafiche, individuate da enti nazionali ed internazionali di codificazione (ISO, CEN; UNI), atte ad agevolare un’immediato rimando all’oggetto reale rispetto alla graficizzazione che se ne è compiuta.
Tra i tanti aspetti del disegno opportunamente codificati è fondamentale la dimestichezza con le norme condivise riguardo il formato dei fogli utilizzati, i tipi di linee (spessore e gradi di continuità), graficizzazioni simboliche o di sintesi (come quelle in uso per arredi e serramenti), scale di rappresentazione, sistemi di quotatura e rappresentazione delle scale.

Spessori e tipi di tratto

Spessori e tipi di tratto


Convenzioni grafiche

Proporzioni tipo del corpo umano e relativo utilizzo nel dimensionamento architettonico

Proporzioni tipo del corpo umano e relativo utilizzo nel dimensionamento architettonico


Scale di rappresentazione

La finalità che la rappresentazione si propone è intimamente correlata alla scelta che si impone in merito alla scala della rappresentazione stessa, ovvero all’indispensabile fattore di riduzione adottato in fase di graficizzazione rispetto alla realtà architettonica.
In rapporto alla scala di rappresentazione prescelta, sarà necessario operare una riduzione sia dimensionale che segnica e una opportuna astrazione degli elementi reali da riprodurre con il disegno; tali riduzioni e astrazioni fanno capo in gran parte a convenzioni grafiche condivise, sebbene siano, nei loro esiti finali, sempre considerabili come il frutto di una sintesi soggettiva.
Preferire una scala rispetto ad un’altra è quindi una decisione condizionata dalla quantità di informazioni che ci si propone di trasmettere, dagli aspetti che la rappresentazione intende sottolineare e dal livello di approfondimento che l’oggetto richiede.

Pianta di un appartamento, scala 1:100

Pianta di un appartamento, scala 1:100


La scala di rappresentazione di approfondimento

Stralcio della precedente pianta di un appartamento, scala 1:50

Stralcio della precedente pianta di un appartamento, scala 1:50


La scala di rappresentazione dei dettagli

Stralcio della precedente pianta di un appartamento, scala 1:10

Stralcio della precedente pianta di un appartamento, scala 1:10


Tipologia dei corpi scala

Le diverse conformazioni che una scala può assumere, conducono ad una serie di esemplificazioni grafiche che consentono una leggibilità chiara ed univoca dell’oggetto rappresentato.
Dal punto di vista tipologico è possibile inquadrare l’ampia casistica che riguarda le scale in un’intelaiatura generale che le distingua in base ai seguenti aspetti:

  • andamento planimetrico, ossia forma, numero e disposizione delle rampe e dei pianerottoli che compongono la scala
  • andamento altimetrico, inteso come profilo della scala stessa, delineato dalla morfologia dell’intradosso e dell’estradosso della scala, dalla pendenza delle rampe e dalla linea di sviluppo descritta dai gradini
  • forma e disposizione dei singoli elementi costitutivi, ossia del singolo gradino, dei pianerottoli e delle relative interconnessioni
  • forma e disposizione dei supporti verticali, intesi come elementi portanti della scala, di natura puntuale o continua e variamente dislocati
Le scale: tipologie e convenzioni grafiche

Le scale: tipologie e convenzioni grafiche

Le scale: tipologie e convenzioni grafiche

Le scale: tipologie e convenzioni grafiche


Rappresentazione di un corpo scala

La rappresentazione di una scala, indipendentemente dal grado di complessità, avviene attraverso una metodologia che ne consente una graficizzazione universalmente leggibile e supportata dall’uso di determinate convenzioni grafiche.
Onde ricavarne le piante dei vari piani e sezioni trasversali o longitudinali, si procederà sezionando il corpo scala con piani ideali, orizzontali o verticali, disposti variamente, ossia in maniera tale da intercettare rampe e pianerottoli ai vari livelli raccordati dalla scala, e opportunamente posizionati, in maniera da poter garantire la trasmissione di un numero di informazioni esaustivo.
Una importante convenzione grafica stabilisce che la graficizzazione dell’intersezione del piano con una rampa sia affidata ad un segno, una doppia linea inclinata, piuttosto che all’effettivo disegno della superficie sezionata; il verso di salita viene efficacemente indicato con una freccia la cui testa corrisponda alla quota di riferimento maggiore.

Metodologia di rappresentazione di una scala a doppio rampante

Metodologia di rappresentazione di una scala a doppio rampante


Corpo scala: pianta del piano terra

Individuazione dell’area sezionata e pianta risultante

Individuazione dell'area sezionata e pianta risultante


Corpo scala: pianta del piano tipo

Individuazione dell’area sezionata e pianta risultante

Individuazione dell'area sezionata e pianta risultante


Corpo scala: pianta dell’ultimo piano

Individuazione dell’area sezionata e pianta risultante

Individuazione dell'area sezionata e pianta risultante


Corpo scala: sezione longitudinale

Individuazione dell’area sezionata e sezione risultante

Individuazione dell'area sezionata e sezione risultante


Corpo scala: sezione trasversale

Individuazione dell’area sezionata e sezione risultante

Individuazione dell'area sezionata e sezione risultante


Corpo scala: principali convenzioni grafiche

Nella rappresentazione complessiva di un corpo scala si utilizza una serie di indicazioni di natura convenzionale, quali lo spessore dei segni utilizzati, il sistema di quotatura, l’indicazione dei piani di sezione, l’indicazione della sezione della rampa, il verso di salita, la scala di rappresentazione.

Rappresentazione convenzionale di una scala a doppio rampante

Rappresentazione convenzionale di una scala a doppio rampante


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93