Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Alessandra Pagliano » 7.Cenni di scenotecnica


Scenografia e scenotecnica

Se per scenografia si intende l’arte di ideare una scena mediante la creazione di un bozzetto, la scenotecnica riguarda quell’insieme complesso di fasi tecniche che permettono la realizzazione sul palco delle suggestioni spaziali e luministiche dello scenografo. Tuttavia non esiste una reale e netta divisione del momento artistico della scenografia con quello più squisitamente tecnico e tecnologico che segue per l’allestimento e la messa in scena poiché la questione della realizzabilità del bozzetto condiziona e vincola, ma talvolta ispira e suggerisce le scelte creative finalizzate al disegno del bozzetto.

Essendo la scenotecnica una materia molto vasta, che parte dalle prime fasi del progetto della scena fino al montaggio degli elementi sul palco, la presente lezione intende fornire solo alcuni indispensabili cenni sulla nomenclatura degli elementi del palco e delle scene più ricorrenti, rimandando però allo studente un successivo approfondimento sui testi indicati nella bibliografia del corso.

Si segnala inoltre un utile link, Balletto.net, che fornisce un ampio glossario degli elementi che si trovano dietro il sipario.

Il fronte del palco

  1.  Arco scenico: arco in muratura che sovrasta il proscenio.
  2. Boccascena: piano ideale che separa lo spazio delle scene da quello della sala. Coincide con la massima ampiezza dell’apertura rettangolare della muratura tra sala e palco.
  3. Sipario fisso: elemento di velluto fisso, sovrastante il boccascena, che non è soggetto a movimenti durante l’apertura del tendaggio mobile del sipario.
  4. Proscenio: parte del palcoscenico che aggetta verso la sala, oltre il boccascena. Contiene la ribalta luci e serve principalmente per ricevere gli applausi a sipario chiuso.
  5. Golfo mistico: detto anche fossa degli orchestrali, è posto tra il pubblico e il proscenio ad un livello inferiore alla platea per non disturbare la visuale del pubblico.
Schema sintetico degli elementi del fronte del palco. Fonte: disegno di Alessandra Pagliano

Schema sintetico degli elementi del fronte del palco. Fonte: disegno di Alessandra Pagliano

Il palcoscenico del Teatro Massimo di Palermo

Il palcoscenico del Teatro Massimo di Palermo


Oltre il sipario: gli elementi del palcoscenico

  1. Arco scenico.
  2. Graticciata: struttura orizzontale formata da assi di legno parallele al boccascena, calpestabile all’estradosso per permettere ai macchinisti di operare nei cambi di scena.
  3.  Arlecchino mobile: soffitto situato davanti al boccascena.
  4. Quinta mobile: elemento verticale che, insieme all’arlecchino mobile, serve a restringere l’apertura del boccascena in muratura.
  5. Sipario mobile: tendone di velluto che si chiude davanti al boccascena.
  6. Panorama: fondale di stoffa centinato, di colore azzurro o grigio chiaro, che copre interamente tre lati del palco.
  7. Ballatoio: passerella percorribile aggettante che corre lungo tre ali del palco, anche a differenti altezze.
  8. Sottopalco: spazio sottostante il declivio del palcoscenico, formato tradizionalmente da numerosi piani.
Il palcoscenico: sezione prospettica. Fonte: disegno originale di Alessandra Pagliano

Il palcoscenico: sezione prospettica. Fonte: disegno originale di Alessandra Pagliano


La graticciata e i tiri

9. Piano inclinato del palco: piano ligneo di calpestio delle scene, inclinato verso il pubblico con una pendenza che può variare tra il 3% e il 6%.

10. Proscenio: detto anche avanscena o ribalta.

11. Guida del panorama: binario che aggancia e sostiene la stoffa del panorama.

12. Tiri: insieme delle corde per la manovra degli elementi della scena.

Ballatoio, tiri e graticciata di un palcoscenico

Ballatoio, tiri e graticciata di un palcoscenico


Gli elementi della scena

Il fondale è l’ultimo piano verticale della scenografia, parallelo al boccascena, che ne chiude e caratterizza il fondo.

Sono dette quinte quegli elementi verticali di forma rettangolare, paralleli al fondale, che possono essere fissati al palcoscenico o appesi alla graticciata.

Un elemento verticale, ancora parallelo al boccascena, formato da due quinte ai lati e da un rettangolo orizzontale che le sormonta, detto soffitto, viene denominato principale.

Gli spezzati sono elementi sagomati secondo la convergenza della prospettiva solida accelerata, che concorrono verso il punto di fuga fittizio F.

Il plafone è un pannello armato sospeso che riproduce il soffitto di una scena chiusa, ad esempio una stanza, che in scenografia prende il nome di parapettata.

Il praticabile è un piccolo ballatoio o pedana sul quale gli attori possono salire.

Schema sintetico dei più diffusi elementi di scena, disegno di Alessandra Pagliano. Fonte: Pagliano A., Il disegno dello spazio scenico, Hoepli 2002

Schema sintetico dei più diffusi elementi di scena, disegno di Alessandra Pagliano. Fonte: Pagliano A., Il disegno dello spazio scenico, Hoepli 2002

Fonte: disegno di Alessandra Pagliano

Fonte: disegno di Alessandra Pagliano


I praticabili

Si riportano alcune scenografie nelle quali i praticabili sono lasciati a vista e concorrono a formare l’immagine finale della scena.

Adolphe Appia: bozzetto di scena formato da soli elementi praticabili. Fonte: Mode, images, pop culture

Adolphe Appia: bozzetto di scena formato da soli elementi praticabili. Fonte: Mode, images, pop culture

Don Giovanni, scene di Ezio Frigerio: in evidenza il pungo praticabile. Fonte: foto di scena, Archivio spettacoli del Teatro Alla Scala di Milano

Don Giovanni, scene di Ezio Frigerio: in evidenza il pungo praticabile. Fonte: foto di scena, Archivio spettacoli del Teatro Alla Scala di Milano


I praticabili

Si riportano alcune scenografie nelle quali i praticabili sono lasciati a vista e concorrono a formare l’immagine finale della scena.

Don Giovanni, bozzetto di scena di Ezio Frigerio. Fonte: sezione Allestimenti scenici del Teatro Alla Scala di Milano

Don Giovanni, bozzetto di scena di Ezio Frigerio. Fonte: sezione Allestimenti scenici del Teatro Alla Scala di Milano

Don Giovanni, foto di scena. Fonte: Archivio spettacoli del Teatro Alla Scala di Milano

Don Giovanni, foto di scena. Fonte: Archivio spettacoli del Teatro Alla Scala di Milano


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93