Immagine tratta da “Architettura e mentalità dal classico al neoclassico” di Manieri Elia, Biblioteca Universale Laterza
La seconda immagine è tratta da C. Martì Arìs “La cèntina e l’arco”, Christian Marinotti, Ed. Biblioteque nationale de Paris
Durand si propone la definizione di un metodo che consenta di “elaborare con facilità e successo il progetto di qualsiasi edificio”.
Da J. N. L. Durand, Precìs des Leçons d’Architecture donne à L’Ecole Polytechnique, Paris 1802-5, trad.it., Lezioni di Architettura, Clup, Milano 1986; a cura di Ernesto D’Alfonso.
Il metodo consiste, fondamentalmente, in tre operazioni successive:
L’ immagine è tratta da “La solitudine degli edifici”, R.Moneo, Umberto Allemandi & C. Edizioni
L’ immagine è tratta da “La solitudine degli edifici”, R.Moneo, Umberto Allemandi & C. Edizioni
1. Conoscenza e consapevolezza nel percorso didattico
2. Elementi e principi della composizione architettonica
3. La modellistica nel processo progettuale
4. Il processo progettuale: un esempio da Alvar Aalto
5. Tradizione e Innovazione: Brunelleschi e la cupola di Santa Maria del Fiore
6. Tradizione e Innovazione parte 2. Le Corbusier e l'Ospedale di Venezia
7. Tradizione e Innovazione parte 3. Sant'Agnese in Agone
8. Tradizione e Innovazione parte 4. Alvar Aalto e la sede della Enso-Gutzeit