Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Anna Maria Puleo » 9.Il tema della costruzione dei fronti. Esempi di palazzi e case di città in contesti storici


Palazzi e case di città

Progetti di Loos, Le Corbusier, Moretti, Gardella, Albini Helg, Aalto, G. e A. Samonà, Siza, Moneo, Fregna Polito, Zucchi, Segú, Gambardella Ottieri.

Progetti di Loos, Le Corbusier, Moretti, Gardella, Albini Helg, Aalto, G. e A. Samonà, Siza, Moneo, Fregna Polito, Zucchi, Segú, Gambardella Ottieri.


Casa Goldman e Salasch sulla Michaelerplatz, A. Loos, Vienna, 1909-1911

“La fascia del pianterreno e del mezzanino, rivestita di variegatissimo marmo cipollino e scandita in corrispondenza dell’ingresso da quattro colonne classiche, la copertura dell’alto tetto in rame, perfino la tanto deprecata ‘nuda’ facciata rifinita con intonaco a calce sono elementi dell’architettura tradizionale viennese, adattati alle esigenze di un moderno edificio commerciale” (M. Biraghi).

La Michaelerplatz e la Corte imperiale asburgica

Casa sulla Michaelerplatz-Vitruvio.ch

Terza facciata sulla Michaelerplatz (foto di Gryffindor da Wikimedia Commons).

Terza facciata sulla Michaelerplatz (foto di Gryffindor da Wikimedia Commons).

L’edificio è la testata dell’isolato sulla piazza (da Google Earth, 535 m. di altezza).

L'edificio è la testata dell'isolato sulla piazza (da Google Earth, 535 m. di altezza).


Immeuble Clarté, Le Corbusier, Ginevra, 1930-1932

Immeuble Clarté, per la “chiarezza” (clarté, appunto) con cui interpreta il suo essere un moderno edificio per appartamenti, è formato da 45 alloggi, molti dei quali a doppia altezza. Lo stretto modulo strutturale non ostacola la varietà dimensionale e di organizzazione degli spazi degli alloggi.

Documentazione fotografica – Fondation Le Corbusier

Il pan de verre sulla Rue Saint Laurent e la testata “cieca”  sulla Rue Adrien Lachenal (foto dal sito www.ge.ch/conseil_etat/).

Il pan de verre sulla Rue Saint Laurent e la testata "cieca” sulla Rue Adrien Lachenal (foto dal sito www.ge.ch/conseil_etat/).

L’edificio all’incrocio tra le due strade (da Google Earth, 521 m. di altezza).

L'edificio all'incrocio tra le due strade (da Google Earth, 521 m. di altezza).


Casa Il Girasole, L. Moretti, Roma 1947-1950

“Nella Casa del Girasole… (la simmetria) si irradia dal cortile interno, esplode nell’ombra intensa e profonda che spacca come un fendente di buio la superficie scintillante del prospetto principale e si dissolve negli scarti improvvisi del grande atrio” (C. Conforti).

L. Moretti_Casa Il Girasole a Roma – housing prototypes

 

Fenditura a tutta altezza nella facciata principale su viale B. Buozzi.

Fenditura a tutta altezza nella facciata principale su viale B. Buozzi.

L’edificio nella sequenza di viale B. Buozzi (da Google Earth, 540 m. di altezza).

L'edificio nella sequenza di viale B. Buozzi (da Google Earth, 540 m. di altezza).


Casa Cicogna alle Zattere, I. Gardella, Venezia, 1953-1958

“Ho girato molto per Venezia. Tutte le settimane quando andavo là per la scuola facevo lunghe passeggiate nella città, non per andare a vedere i monumenti, ma più che altro per assorbire il carattere, la venezianità di Venezia. Il progetto è nato da quelle passeggiate” (I. Gardella).

I. Gardella, Casa alle Zattere, Venezia 1953-1958, I

I. Gardella, Casa alle Zattere, Venezia 1953-1958, II

Video: Giudecca Venezia da YouTube (min.1:12)

Disegno della facciata con elementi veneziani (foto da Wikimedia Commons).

Disegno della facciata con elementi veneziani (foto da Wikimedia Commons).

Canale della Giudecca: l’edificio nella sequenza (da Google Earth, 541 m. di altezza).

Canale della Giudecca: l'edificio nella sequenza (da Google Earth, 541 m. di altezza).


Edificio commerciale La Rinascente, F. Albini, F. Helg, Roma, 1957-1961

Il progetto offre l’”occasione per misurare i termini del confronto tra tradizione e contemporaneità… Il lavoro progettuale si svolge tutto sulla ’scatola’… Sebbene le altezze, le proporzioni, le scansioni dei piani sembrino direttamente desunte dal prospiciente palazzo, che da via Salaria si attesta sulla piazza, i riferimenti di Albini e della Helg attingono ad un quadro più generale” (F. Rossi Prodi).

Video: La salvaguardia della qualità-dibattito e clip su La Rinascente di Piazza Fiume da Vivere l’architettura fjfm (min. 30:54)

Partito architettonico della facciata (foto di Hans-juergen.breuning da Wikimedia Commons).

Partito architettonico della facciata (foto di Hans-juergen.breuning da Wikimedia Commons).

L’edificio è testata della via Salaria su piazza Fiume (da Google Earth, 542 m. di altezza).

L'edificio è testata della via Salaria su piazza Fiume (da Google Earth, 542 m. di altezza).


Sede amministrativa dell’Enso-Gutzeit, A. Aalto, Helsinki, 1959-1962

L’edificio, costituisce la conclusione dell’asse dell’Esplanade – su cui si attesta la città neoclassica – e fronteggia il porto. Aalto concepisce un edificio “scintillante e prezioso”, nel quale si traducessero in forme moderne «la limpidezza delle architetture neoclassiche della Cattedrale, del palazzo del Senato e degli altri edifici” (A. Aalto, citato da C. Chiarini).

Aalto – il disegno del fronte

L’edificio e il fronte urbano

Enso-Gutzeit Headquarters

L’edificio e la Cattedrale ortodossa (foto di kalevkevad da Flickr).

L'edificio e la Cattedrale ortodossa (foto di kalevkevad da Flickr).

L’Esplanade, la Cattedrale protestante, la sede dell’Enso-Gutzeit (da Google Earth, circa km 1 di altezza).

L'Esplanade, la Cattedrale protestante, la sede dell'Enso-Gutzeit (da Google Earth, circa km 1 di altezza).


Banca d’Italia a Padova, G. e A. Samonà, 1968-1972

“Nella banca di Padova, alla volontà di forma di una facciata, si contrappone la frantumazione formale dell’altra: una frantumazione più apparente che reale, dato che ad essa concorre in maniera non trascurabile il ricorso alla decorazione. Anche la facciata su Riviera Tito Livio è dotata, infatti, di un solido impianto compositivo, mimetizzato da un’esplosione linguistica…”(F. Dal Co).

Descrizione di G. Marras

Foto dell’edificio di U. Ferro, 1980

Fronti diversi sulle due strade: l’unità non è un valore (foto di Umberto Ferro, 1980).

Fronti diversi sulle due strade: l'unità non è un valore (foto di Umberto Ferro, 1980).

L’edificio tra l’asse storico e la Riviera interrata (da Google Earth, 544 m. di altezza).

L'edificio tra l'asse storico e la Riviera interrata (da Google Earth, 544 m. di altezza).


Complesso residenziale Bonjour Tristesse, A. Siza, Berlino, 1980-1984

“Siza adotta un approccio criticamente contestuale… l’edificio d’angolo di sette piani, destinato alle residenze, adotta diffusamente una sintassi loosiana, accoppiata a una curvatura espressionista dell’angolo, un ‘omaggio’ alla poetica organica rappresentato da un’ ‘onda’ che distorce il ritmo regolare delle aperture rettangolari” (K. Frampton).

Siza Bonjour Tristesse-elaborati di progetto

Siza Bonjour Tristesse Kreuzberg Berlin-Panoramio

Uniformità ed eccezionalità (foto di Georg Slickers da Wikimedia Commons).

Uniformità ed eccezionalità (foto di Georg Slickers da Wikimedia Commons).

L’edificio è soluzione d’angolo dell’isolato (da Google Earth, 541 m. di altezza).

L'edificio è soluzione d'angolo dell'isolato (da Google Earth, 541 m. di altezza).


Municipio a Murcia, R. Moneo, 1991-1998

Per l’edificio – “spettatore e non protagonista” della piazza, in cui rappresenta il potere civile – Moneo progetta una “facciata/retablo”, orientata verso la cattedrale, che “non può, non vuole competere con gli ordini classici e viene quindi organizzata come una partitura musicale numerica… si rifiuta di mostrare simmetrie e propone, come elemento chiave, il vuoto del balcone-belvedere…” (R. Moneo).

Gardella – Casa alle Zattere – 1954

La Cattedrale di Murcia

La facciata-retablo fronteggia la Cattedrale (foto di JCRA da Wikimedia Commons).

La facciata-retablo fronteggia la Cattedrale (foto di JCRA da Wikimedia Commons).

L’edificio è testata dell’isolato sulla piazza (da Google Earth, 532 m. di altezza).

L'edificio è testata dell'isolato sulla piazza (da Google Earth, 532 m. di altezza).


Abitazioni a Sant’Agata Bolognese, R. Fregna e S. Polito, 1987-1989

“La complessità del montaggio è stata necessaria a dare senso e corpo a un lotto troppo esiguo [...], ma decisivo per chiudere la figura dell’isolato” (S. Polito): a una schiera di tre duplex in mattoni, che si attesta sulla via minore, si sovrappone, sul viale principale, un blocchetto di due piani chiuso da un cornicione. La composizione denuncia il cambiamento di scala tra le due strade.

Elaborati di progetto e foto dell’edificio
F.D. Moccia, Abitazioni a Sant’Agata Bolognese, «L’industria italiana del cemento», 245/1992, pp.12-17.

Fronte dell’edificio sul viale principale.

Fronte dell'edificio sul viale principale.

Edificio d’angolo nell’isolato alle spalle del Duomo (da Google Earth, 511 m. di altezza).

Edificio d'angolo nell'isolato alle spalle del Duomo (da Google Earth, 511 m. di altezza).


Edificio residenziale D area x-Junghans, C. Zucchi, Venezia, 1997-2000

Cino Zucchi riscopre “attraverso il progetto l’anima più consapevole dell’architettura italiana, la sua attitudine nell’esprimere i valori della città e dell’appartenenza… La casa pare, nella sua estrema modernità, un edificio assolutamente tradizionale e completamente veneziano…” (M. Casamonti).

M. Casamonti su Edificio D – archinfo

Sito web Zucchi

Pianta

Video: The city is (not) a tree – Cino Zucchi at AUT (Innsbruck) da YouTube (min.3:36)

Casa sull’acqua (foto di seier+seier da Flickr).

Casa sull'acqua (foto di seier+seier da Flickr).

L’edificio all’angolo tra due canali (da Google Earth, 538 m. di altezza).

L'edificio all'angolo tra due canali (da Google Earth, 538 m. di altezza).


Edificio per abitazioni in Calle de la Mañueta, J. J. Segú, Pamplona, 1997 – 2002

Anonimato e dignità urbana connotano la forma dell’edificio, situato nel centro storico di Pamplona sul salto di quota tra Plaza de los Burgos – su cui si attesta il fronte laterale del municipio del XVI secolo – e Calle de la Mañueta con la piazzetta. Il progetto sottende una conoscenza dei modi di atteggiarsi del tessuto, ne coglie le regole e le reinterpreta con una forma concisa, essenziale.

Elaborati di progetto  e foto dell’edificio

L’edificio si attesta su un salto di quota.

L'edificio si attesta su un salto di quota.

Edificio d’angolo in una piazza su due livelli (da Google Earth, 536 m. di altezza).

Edificio d'angolo in una piazza su due livelli (da Google Earth, 536 m. di altezza).


Palazzo d’oro, C. Gambardella, S. Ottieri, Montesarchio, 2006

“La scelta è di vestire l’impalcato usando un calcolato proporzionamento e disegnando un’armata di bugne: così, a partire dal piano basamentale e fino al grande cornicione [...] la facciata viene mossa da ombre, luci, spigoli [...]. Un manto dorato copre di riflessi preziosi il basamento di travertino provando a trasformare questo palazzo in una scintillante scrittura enigmatica” (C. Gambardella).

Descrizione

Elaborati di progetto

Fronte dell’edificio all’incrocio tra le due vie (foto di P. Maisto).

Fronte dell'edificio all'incrocio tra le due vie (foto di P. Maisto).

Testata all’intersezione di due assi (da Google Earth, 534 m. di altezza).

Testata all'intersezione di due assi (da Google Earth, 534 m. di altezza).


Declinazioni

I 13 progetti di palazzi e case di città, presentati in questa lezione, attraversano la storia dell’architettura del XX secolo e sono espressione di differenti idee di architettura. Tutti declinano il tema della relazione con la morfologia e la iconografia dei luoghi nella scrittura architettonica dei fronti e nelle scelte di impianto.

Loos, Le Corbusier, Moretti, Gardella, Albini, Samonà, Aalto. Partiti architettonici.

Loos, Le Corbusier, Moretti, Gardella, Albini, Samonà, Aalto. Partiti architettonici.

Siza, Moneo, Fregna Polito, Zucchi, Segú, Gambardella Ottieri. Partiti architettonici.

Siza, Moneo, Fregna Polito, Zucchi, Segú, Gambardella Ottieri. Partiti architettonici.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93