La lezione mira a fornire una guida metodologica per la redazione di un progetto definitivo di restauro architettonico, da declinare secondo le caratteristiche del bene da restaurare e dei contesti nei quali esso è inserito.
Il percorso metodologico si articola nelle seguenti fasi:
Parte I – ANALISI
Parte II – PROGETTO
Gli elaborati grafici vanno redatti in formato A1 (84,1 cm x 59,4 cm).
1. Inquadramento urbano e territoriale
2. Strumentazione urbanistica vigente
3. Rilievo fotografico: Fotografie attuali dell’edificio dall’alto, dei suoi prospetti esterni, dei suoi spazi interni e dei particolari architettonici e tecnologici ritenuti significativi. Le foto, opportunamente datate, dovranno essere riportate con una planimetria generale delle coperture 1:200 di riferimento.
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
4. Ipotesi di evoluzione storica e morfologica del manufatto oggetto di studio
Schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie) delle trasformazioni del manufatto dalla fondazione all’attualità con particolare riferimento alla storia statica. Tali schemi vanno supportati da:
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
5. Pianta geometrica del piano terra in rapporto 1:100 con l’indicazione della poligonale esterna e delle trilaterazioni interne, corredata da fotografie datate della fase di rilievo.
6. Elaborati grafici materici quotati in rapporto 1:50 che evidenzino la consistenza formale, materica e lo stato di conservazione dell’edificio, costituiti da:
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A.2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
1. Diagnosi dei dissesti strutturali
2. Progetto delle indagini diagnostiche: localizzazione sull’edificio oggetto di studio delle indagini non distruttive da condurre in rapporto al tipo di dissesto, con indicazione della tipologia di prova.
3. Interventi di consolidamento strutturale: rappresentazione degli interventi di consolidamento mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie). Gli interventi andranno relazionati metodologicamente ai problemi statici individuati nella fase di diagnosi, distinguendo quelli volti all’eliminazione delle cause dei dissesti da quelli volti all’eliminazione degli effetti.
4. Interventi volti all’eliminazione di fenomeni di degrado dovuti a presenza di umidità
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
5. Scelta della destinazione d’uso
6. Adeguamento alla normativa per il superamento delle barriere architettoniche e in materia antincendio
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002
Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002
Rappresentazione di un prospetto significativo in scala 1:50 redatto sulla base dei prospetti materici.
Sul prospetto andranno individuati i materiali e i loro fenomeni di alterazione e degradazione, utilizzando – per i materiali lapidei – la simbologia contenuta nel Lessico Normal 1/88.
Sul medesimo prospetto andranno, inoltre, indicati gli interventi previsti per la rimozione delle cause e degli effetti dei fenomeni di degrado, articolati nelle tre fasi di:
1. Metodologia della progettazione del restauro architettonico
2. Gli interventi sulle preesistenze e il rapporto tra "antico e nuovo"
3. Gli interventi di de-restauro. Il caso dei monumenti dell'Acropoli di Atene
5. Introduzione al consolidamento degli edifici storici. Le strutture e i terreni di fondazione
6. Le murature: conoscenza, analisi dei meccanismi di dissesto e interventi di consolidamento
9. Il ruolo della diagnostica nel progetto di restauro architettonico
10. Materiali e tecniche innovative nel restauro architettonico
11. Problemi di conservazione delle strutture in cemento armato
12. I problemi di umidità negli edifici storici
13. L'adeguamento funzionale e la a messa norma negli edifici di pregio storico artistico
14. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici
15. Il progetto di conservazione delle superfici architettoniche