Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Renata Picone » 1.Metodologia della progettazione del restauro architettonico


Schema metodologico riassuntivo

La lezione mira a fornire una guida metodologica per la redazione di un progetto definitivo di restauro architettonico, da declinare secondo le caratteristiche del bene da restaurare e dei contesti nei quali esso è inserito.

Il percorso metodologico si articola nelle seguenti fasi:

Parte I – ANALISI

  • Ia – Descrizione dello stato attuale stato attuale
  • Ib – Indagine storica
  • Ic – Rilievo geometrico e materico

Parte II – PROGETTO

  • IIa – Consolidamento strutturale
  • IIb – Adeguamento funzionale messa a norma dell’edificio ai sensi della normativa sismica antincendio e in materia di superamento delle barriere architettoniche
  • IIc – Progetto di conservazione delle superfici architettoniche

Gli elaborati grafici vanno redatti in formato A1 (84,1 cm x 59,4 cm).

Fase di analisi: Descrizione dello stato attuale

1. Inquadramento urbano e territoriale

  • Aerofotogrammetria aggiornata IGM 1:25000
  • Aerofotogrammetria aggiornata 1:10000 oppure 1:5000
  • Aerofotogrammetria aggiornata 1:1000
  • Planimetria catastale dell’area in cui ricade l’edificio atta a consentire l’accertamento delle proprietà e i confini dell’intervento in rapporto 1:1000
  • Foto aerea dell’area in cui ricade l’edificio.

2. Strumentazione urbanistica vigente

  • Planimetria recante stralci degli strumenti urbanistici vigenti nell’area in cui ricade l’edificio
  • Stralcio delle norme di attuazione degli strumenti urbanistici
  • Carte geologiche e di uso del suolo
  • Decreti di vincolo di tutela

3. Rilievo fotografico: Fotografie attuali dell’edificio dall’alto, dei suoi prospetti esterni, dei suoi spazi interni e dei particolari architettonici e tecnologici ritenuti significativi. Le foto, opportunamente datate, dovranno essere riportate con una planimetria generale delle coperture 1:200 di riferimento.

Inquadramento urbano e territoriale

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Strumentazione urbanistica vigente

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rilievo fotografico

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Indagine storica

4. Ipotesi di evoluzione storica e morfologica del manufatto oggetto di studio

Schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie) delle trasformazioni del manufatto dalla fondazione all’attualità con particolare riferimento alla storia statica. Tali schemi vanno supportati da:

  1. Analisi diretta della fabbrica: materiali, tecniche costruttive, apparati decorativi, caratteristiche morfologiche e tipologiche etc.
  2. Ricerca bibliografica, cartografica e iconografica: monografie, “guide” storiche, riviste nazionali e locali, vedute, cartografia storica, etc.
  3. Indagine archivistica:
    • per i palazzi: archivi delle Soprintendenze; archivi dello Stato; archivi privati; archivi notarili; archivi del catasto; archivi degli uffici tecnici comunali; etc.
    • per gli edifici religiosi: archivi delle Soprintendenze; archivi di Stato (sezione monasteri soppressi, fondo piante e disegni); archivi capitolari; archivi diocesani; archivi degli ordini monastici; archivi parrocchiali; archivi degli uffici tecnici comunali; archivi privati, etc.

Indagine storica

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Indagine storica

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Fase di analisi: Rilievo

5. Pianta geometrica del piano terra in rapporto 1:100 con l’indicazione della poligonale esterna e delle trilaterazioni interne, corredata da fotografie datate della fase di rilievo.

6. Elaborati grafici materici quotati in rapporto 1:50 che evidenzino la consistenza formale, materica e lo stato di conservazione dell’edificio, costituiti da:

  • a. piante di tutti i livelli con l’indicazione delle pavimentazioni esistenti, delle proiezioni delle volte, dell’orditura e della tipologia dei solai, delle tipologie di murature, dei materiali impiegati per le piattabande, corredate da fotografie datate
  • b. prospetti dell’edificio corredati da fotografie datate
  • c. sezioni effettuate sui collegamenti verticali corredate da fotografie datate, che evidenzino lo schema strutturale delle murature verticali e degli orizzontamenti (volte, solai, capriate, strutture di copertura, etc.). Nelle sezioni vanno evidenziate le tipologie di murature ed orizzontamenti e i materiali impiegati

Rilievo geometrico con trilaterazione

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rilievo materico – Pianta

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rilievo materico – Prospetto

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A.2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A.2005-2006


Rilievo materico – Prospetto

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rilievo materico – Prospetto

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rilievo materico – Sezione

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Consolidamento strutturale

1. Diagnosi dei dissesti strutturali

  • Rappresentazione del quadro fessurativo in piante, prospetti, sezioni e schemi assonometrici
  • Interpretazione complessiva dei fenomeni di dissesto analizzati nelle loro cause e nei relativi effetti mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie)

2. Progetto delle indagini diagnostiche: localizzazione sull’edificio oggetto di studio delle indagini non distruttive da condurre in rapporto al tipo di dissesto, con indicazione della tipologia di prova.

3. Interventi di consolidamento strutturale: rappresentazione degli interventi di consolidamento mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie). Gli interventi andranno relazionati metodologicamente ai problemi statici individuati nella fase di diagnosi, distinguendo quelli volti all’eliminazione delle cause dei dissesti da quelli volti all’eliminazione degli effetti.

4. Interventi volti all’eliminazione di fenomeni di degrado dovuti a presenza di umidità

  • Individuazione mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie) di tutti i problemi legati alla presenza di acqua (umidità di risalita, umidità ambientale, umidità da problemi al sistema di smaltimento delle acque meteoriche etc.), con indicazione delle relative cause ed effetti
  • Rappresentazione degli interventi con distinzione di quelli volti

Diagnosi dei dissesti strutturali

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Progetto delle indagini diagnostiche

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Interventi di consolidamento strutturale

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002


Interventi volti all’eliminazione dell’umidità

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Adeguamento funzionale

5. Scelta della destinazione d’uso

  • Studio per la scelta di una destinazione d’uso compatibile con la conservazione del manufatto oggetto di studio, con particolare riferimento agli elementi del territorio rispetto ai quali relazionarsi
  • Analisi dell’accessibilità a scala urbana con individuazione di arterie di comunicazione, parcheggi ed ogni altro elemento rilevante ai fini della scelta della destinazione d’uso
  • Organigramma funzionale con indicazione delle superfici utili
  • Piante con indicazione delle demolizioni (giallo) e delle nuove costruzioni (rosso)
  • Rappresentazione mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie, schizzi, ricostruzioni fotorealistiche), delle soluzioni progettuali generali e di dettaglio (arredi, pavimentazioni, infissi etc.)

6. Adeguamento alla normativa per il superamento delle barriere architettoniche e in materia antincendio

  • Rappresentazione mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie, schizzi, ricostruzioni fotorealistiche) di tutte le soluzioni progettuali volte al superamento delle barriere architettoniche secondo le prescrizioni della normativa vigente in materia (ascensori, rampe, servoscala, servizi igienici accessibili, etc.)
  • Rappresentazione mediante schemi grafici esplicativi (piante, prospetti, sezioni, assonometrie, schizzi, ricostruzioni fotorealistiche) di tutte le soluzioni progettuali volte al rispetto della normativa vigente in materia antincendio (compartimentazione, vie di fuga, scale antincendio, estintori, sistemi di allarme e spegnimento automatici, etc.)

Scelta della nuova destinazione d’uso

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


L’adeguamento alla normativa

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


L’adeguamento alla normativa

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


L’adeguamento alla normativa

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Soluzioni progettuali

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002


Soluzioni progettuali

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002


Il progratto di conservazione delle superfici architettoniche

Rappresentazione di un prospetto significativo in scala 1:50 redatto sulla base dei prospetti materici.

Sul prospetto andranno individuati i materiali e i loro fenomeni di alterazione e degradazione, utilizzando – per i materiali lapidei – la simbologia contenuta nel Lessico Normal 1/88.

Sul medesimo prospetto andranno, inoltre, indicati gli interventi previsti per la rimozione delle cause e degli effetti dei fenomeni di degrado, articolati nelle tre fasi di:

  • pulitura
  • consolidamento
  • protezione

La conservazione delle superfici architettoniche

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93