Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Renata Picone » 4.Il rilievo nel progetto di restauro: rilievo geometrico, rilievo materico con rappresentazione del degrado, rilievo ex lessico NORMAL 1/88


Introduzione

Negli ultimi due decenni si è andato incrementando il ruolo della rappresentazione nel progetto di restauro architettonico, sia per quanto riguarda la fase di conoscenza dello stato di fatto del manufatto storico sia per quanto riguarda la restituzione grafica delle fasi e dei metodi del progetto.

Nell’attuale progetto di restauro, pertanto, partendo dalla restituzione grafica di un rilievo accurato dell’esistente, si arriva a definire una pre-diagnosi, l’articolazione degli interventi previsti e quindi il risultato finale.

Napoli, chiesa di San Giuseppe a Pontecorvo,  rilievo materico con rappresentazione del degrado

Napoli, chiesa di San Giuseppe a Pontecorvo, rilievo materico con rappresentazione del degrado


Rilievo e restituzione grafica: note storiche

Già nel corso dell’Ottocento, dai disegni dei più attivi restauratori, emerge una buona padronanza dei mezzi tecnici e del disegno e della rappresentazione, che testimonia l’abitudine ad effettuare il rilievo diretto delle fabbriche anche come mezzo di conoscenza e appropriazione del manufatto.

F. Travaglini, restituzione grafica del rilievo di un particolare della basilica di Pompei, 1842

F. Travaglini, restituzione grafica del rilievo di un particolare della basilica di Pompei, 1842


Rilievo e restituzione grafica: note storiche

Quando tuttavia si passa da queste esercitazioni di rilievo alle proposte di restauro il metodo della rappresentazione grafica cambia totalmente e si passa da tali raffinati disegni ad una raffigurazione del “prima” e del “dopo” il restauro, senza alcuna indizio grafico dei passaggi intermedi e delle operazioni previste per passare da quel “prima”, appunto, a quel “dopo”.

F. Travaglini, stato di fatto della navata della chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, 1853

F. Travaglini, stato di fatto della navata della chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, 1853

F. Travaglini, progetto della navata della chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, 1853

F. Travaglini, progetto della navata della chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, 1853


Rilievo e restituzione grafica per il restauro

In tempi recenti, invece, è aumentato l’interesse per un progetto di restauro che non si limiti a una rappresentazione del prima e del dopo l’intervento, ma che dedichi attenzione ai materiali, alla loro disposizione e lavorazione, al loro degrado in modo da arrivare a una pre-diagnosi, a un piano di interventi e quindi a una serie di procedure conservative.

L’attenzione per la formulazione di procedure grafiche codificate ha condotto alla redazione del Lessico Normal 1/88 per la descrizione delle alterazioni e degradazioni macroscopiche dei materiali lapidei, ad opera di un’apposita commissione istituita presso l’Istituto Centrale del Restauro.

Tale metodo grafico per la individuazione, attenuazione e controllo del degrado dei materiali lapidei costituisce l’applicazione di esperienze condotte anche in altri settori disciplinari come la chimica, la fisica e la fisica tecnica, nella conservazione dei beni culturali.

Frontespizio del Lessico Normal, Normativa dei materiali lapidei 1/88

Frontespizio del Lessico Normal, Normativa dei materiali lapidei 1/88


Rilievo e restituzione grafica per il restauro

Nel quadro appena delineato la rappresentazione grafica ha, dunque, assunto un’importanza fondamentale nel progetto di restauro, sia nella fase preliminare di conoscenza e quindi anche di rilievo accurato del manufatto in tutti i suoi aspetti, formali, materici e di degrado, sia nella esplicitazione delle fasi del progetto e delle procedure conservative previste.

Il rilievo geometrico e materico del manufatto da restaurare è divenuto cioè uno strumento privilegiato d’inchiesta sull’opera che obbliga a leggere l’edificio studiandone a fondo la consistenza, notandone caratteristiche e particolarità come allineamenti, diversità di spessori murari, soluzioni di continuità, variazioni dell’apparecchio murario, che sono sempre indicative di qualche significativa scelta storico-artistica o semplicemente tecnico-costruttiva che va approfondita.

In tal modo la fase di rilevamento si intreccia con la ricerca storica, avvalorandone o smentendone gli assunti ed è lecito parlare della triade disegno–storia-restauro dove ogni elemento prende forza dall’altro ed è foriero di nuovi stimoli e approfondimenti.

I simboli grafici del Lessico Normal 1/88

I simboli grafici del Lessico Normal 1/88


Rilievo e restituzione grafica: metodologia

Dal punto di vista metodologico, il rilievo e la rappresentazione del manufatto per il progetto di restauro si articolano nelle seguenti fasi:

  • Fase di rilievo:
    • rilievo geometrico del manufatto
    • rilievo delle tipologie, dei materiali e delle tecniche costruttive
    • rilievo del degrado dei materiali
  • Fase di restituzione grafica:
    • rappresentazione geometrica del manufatto mediante piante, prospetti e sezioni con esplicitazione grafica dei metodi di rilevamento (trilaterazioni, poligonali, punti fissi ecc)
    • rappresentazione materica e del degrado del manufatto mediante piante, prospetti e sezioni con esplicitazione grafica delle tipologie e dei materiali utilizzati (indicazioni su caratteristiche di volte, solai, compagini murarie, tetti ecc.)
    • rappresentazione dei fenomeni macroscopici di alterazione e degrado dei materiali lapidei mediante Lessico Normal 1/88 su piante, prospetti e sezioni

La scala di rappresentazione non deve essere inferiore a 1:50, se non in casi di particolare articolazione del manufatto.

Il rilievo geometrico

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Il rilievo geometrico

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rappresentazione del rilievo materico e degrado

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rappresentazione del rilievo materico e degrado

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


Rappresentazione del rilievo materico e degrado

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002


Rappresentazione del rilievo materico e degrado

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


La rappresentazione ex Lessico Normal 1/88

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2005-2006


La rappresentazione ex Lessico Normal 1/88

Due pagine del Lessico Normal 1/88 per la descrizione delle alterazioni e degradazioni macroscopiche dei materiali lapidei

Due pagine del Lessico Normal 1/88 per la descrizione delle alterazioni e degradazioni macroscopiche dei materiali lapidei


La rappresentazione ex Lessico Normal 1/88

Fonte: grafici elaborati nell’ambito del Laboratorio di Restauro dell’Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002

Fonte: grafici elaborati nell'ambito del Laboratorio di Restauro dell'Architettura prof. Renata Picone, A.A. 2001-2002


I materiali di supporto della lezione

G. Carbonara, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 1990

C. Campanella, Capitolato speciale di appalto per opere di conservazione e restauro, ed. Il sole 24 ore, Milano 2003

R. Picone, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Arte Tipografica, Napoli 2004

Lessico Normal 1/88 per la descrizione delle alterazioni e degradazioni macroscopiche dei materiali lapidei (disponibile in fotocopia presso la biblioteca del Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93