Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Renata Picone » 7.Le strutture lignee negli edifici storici: conoscenza, analisi dei meccanismi di dissesto e interventi di consolidamento


Le strutture lignee

Tra i materiali impiegati nell’edilizia storica, il legno è stato più di ogni altro sottoposto nei secoli a disinvolte operazioni di sostituzione.
Una maggiore consapevolezza della necessità di conservare tali strutture, unita all’impiego sempre più meditato di tecnologie tradizionali e innovative per la loro conservazione, ha consentito nell’ultimo decennio di preservare tale patrimonio di tradizioni costruttive.

Palazzina di Stupinigi: sezione del corpo centrale della palazzina

Palazzina di Stupinigi: sezione del corpo centrale della palazzina

Palazzina di Stupinigi: vista della struttura lignea della copertura

Palazzina di Stupinigi: vista della struttura lignea della copertura


Le strutture lignee: la capriata


Le strutture lignee: la capriata

Fonte: Manuale del Recupero del Comune di Roma, a cura di P. Marconi, Roma, 1997

Fonte: Manuale del Recupero del Comune di Roma, a cura di P. Marconi, Roma, 1997


Le strutture lignee: i giunti

I giunti nella manualistica storica

I giunti nella manualistica storica

Giunti resistenti a taglio e flessione

Giunti resistenti a taglio e flessione


Gli orizzontamenti lignei: il degrado

I fattori di degrado degli orizzontamenti lignei possono dipendere da degrado proprio del legno o da agenti esterni e sono generalmente riducibili a:

  1. avvallamento in mezzeria (depressione dell’orditura portante)
  2. cedimento degli appoggi
  3. degrado del materiale
  • Aggressione da insetto xilofago
  • Alterazione cromatica
  • Carie
  • Cipollatura
  • Corpo fruttifero
  • Deformazione
  • Deposito superficiale
  • Fessurazione da ritiro
  • Fibratura inclinata o deviata

 

Gli orizzontamenti lignei: il degrado

Distruzione da parte di agenti biotici (funghi e insetti) del nodo di una incavallatura nella copertura di una delle porte urbiche di Treviso

Distruzione da parte di agenti biotici (funghi e insetti) del nodo di una incavallatura nella copertura di una delle porte urbiche di Treviso

Collasso di una capriata in corrispondenza di un appoggio a causa di grave degrado per carie

Collasso di una capriata in corrispondenza di un appoggio a causa di grave degrado per carie


Le strutture lignee: il degrado

Aggressione da insetto xilofago (impropriamente detto taratura)

Aggressione da insetto xilofago (impropriamente detto taratura)

Fessurazione da ritiro

Fessurazione da ritiro


Le strutture lignee: il rilievo del degrado


Le strutture lignee: il rilievo del degrado


Le strutture lignee: le indagini


Le strutture lignee: le indagini


Le strutture lignee: le indagini

Misurazione della resistenza della sezione lignea mediante prova di infissione con resistograph

Misurazione della resistenza della sezione lignea mediante prova di infissione con resistograph


Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento

La progettazione del consolidamento di un solaio ligneo deve porsi limiti di:

  • Portanza
  • Quote (in relazione agli ingressi e agli accessi ai balconi)
  • Presenza di elementi decorativi all’intradosso
  • Adeguamento alle normative in materia antisismica e antincendio

Va precisato che tra gli interventi di consolidamento previsti (di cui si riportano alcuni esempi nelle immagini successive), si può considerare anche una limitazione del carico nel caso di edifici sottoposti a tutela, consentendo la fruizione e il calpestio del solaio solo nelle parti più prossime alle pareti verticali.

Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento


Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento


Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento


Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento


Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento

Es. di sostituzione delle parti ammalorate di una capriata lignea con protesi di legno lamellare

Es. di sostituzione delle parti ammalorate di una capriata lignea con protesi di legno lamellare


Gli orizzontamenti lignei: il consolidamento

Es. di sostituzione delle parti ammalorate di una capriata lignea con protesi in resina epossidica

Es. di sostituzione delle parti ammalorate di una capriata lignea con protesi in resina epossidica


I materiali di supporto della lezione

G. TAMPONE, Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano, 1996.

AA. VV., Trattato di restauro architettonico, diretto da Giovanni Carbonara, Utet, Torino 1996.

AA. VV., Il manuale del restauro architettonico, coordinato da Luca Zevi, Mancosu, Roma 2001.

A. DEFEZ , Il consolidamento degli edifici, Liguori, Napoli 2002.

B. PAOLO TORSELLO, STEFANO F. MUSSO, Tecniche di restauro architettonico, Utet, Torino 2003.

AA. VV., Trattato sul consolidamento, coordinato da Paolo Rocchi, Mancosu, Roma 2003.

A. AVETA, L. M. MONACO, Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi, ESI, Napoli 2007

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93