Tra i materiali impiegati nell’edilizia storica, il legno è stato più di ogni altro sottoposto nei secoli a disinvolte operazioni di sostituzione.
Una maggiore consapevolezza della necessità di conservare tali strutture, unita all’impiego sempre più meditato di tecnologie tradizionali e innovative per la loro conservazione, ha consentito nell’ultimo decennio di preservare tale patrimonio di tradizioni costruttive.
I fattori di degrado degli orizzontamenti lignei possono dipendere da degrado proprio del legno o da agenti esterni e sono generalmente riducibili a:
Distruzione da parte di agenti biotici (funghi e insetti) del nodo di una incavallatura nella copertura di una delle porte urbiche di Treviso
La progettazione del consolidamento di un solaio ligneo deve porsi limiti di:
Va precisato che tra gli interventi di consolidamento previsti (di cui si riportano alcuni esempi nelle immagini successive), si può considerare anche una limitazione del carico nel caso di edifici sottoposti a tutela, consentendo la fruizione e il calpestio del solaio solo nelle parti più prossime alle pareti verticali.
1. Metodologia della progettazione del restauro architettonico
2. Gli interventi sulle preesistenze e il rapporto tra "antico e nuovo"
3. Gli interventi di de-restauro. Il caso dei monumenti dell'Acropoli di Atene
5. Introduzione al consolidamento degli edifici storici. Le strutture e i terreni di fondazione
6. Le murature: conoscenza, analisi dei meccanismi di dissesto e interventi di consolidamento
9. Il ruolo della diagnostica nel progetto di restauro architettonico
10. Materiali e tecniche innovative nel restauro architettonico
11. Problemi di conservazione delle strutture in cemento armato
12. I problemi di umidità negli edifici storici
13. L'adeguamento funzionale e la a messa norma negli edifici di pregio storico artistico
14. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici
15. Il progetto di conservazione delle superfici architettoniche
G. TAMPONE, Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano, 1996.
AA. VV., Trattato di restauro architettonico, diretto da Giovanni Carbonara, Utet, Torino 1996.
AA. VV., Il manuale del restauro architettonico, coordinato da Luca Zevi, Mancosu, Roma 2001.
A. DEFEZ , Il consolidamento degli edifici, Liguori, Napoli 2002.
B. PAOLO TORSELLO, STEFANO F. MUSSO, Tecniche di restauro architettonico, Utet, Torino 2003.
AA. VV., Trattato sul consolidamento, coordinato da Paolo Rocchi, Mancosu, Roma 2003.
A. AVETA, L. M. MONACO, Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi, ESI, Napoli 2007