Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonio Franco Mariniello » 12.Sviluppo del tema progettuale: Analisi, descrizione, interpretazione


Obiettivi e linee guida

Il Laboratorio di Sintesi svolge l’integrazione tra gli aspetti compositivi, urbanistici, tecnologici, rappresentativi ed estimativi, riferiti al progetto di architettura per la sostituzione edilizia di parti del tessuto dei quartieri bassi verso piazza Mercato.
Il programma architettonico-urbano del Laboratorio simula un intervento di riqualificazione urbana tra piazza Mercato a Napoli e via Giacomo Savarese, con riferimento anche agli obiettivi posti dalle previsioni per il relativo ambito di trasformazione come definito dalla variante per il Centro Storico di Napoli nella Variante Generale al Piano Regolatore della città.
Il programma progettuale proposto come tema di Laboratorio prevede la sostituzione dei blocchi edilizi, presenti nella situazione di fatto, con un nuovo organismo urbano, concepito come insieme di funzioni residenziali integrate, e composte secondo un disegno definito e controllato _ sul piano urbanistico tipologico, morfologico, tecnologico e linguistico _ adeguato al contesto.


Livello di definizione del progetto

Il livello di definizione richiesto è riferibile a un “progetto definitivo“, in un’ipotesi di Piano Urbanistico Esecutivo dell’ambito di trasformazione, con alcune definizioni di dettaglio esecutivo architettonico, teso ad individuare nuove qualità compositive/costruttive/ambientali dello spazio urbano e dei corpi edilizi.
In particolare, si dovranno definire nelle scale adeguate:

  • tipologia, morfologia e tecnologia dell’organismo architettonico/urbano, dimensionamento degli spazi funzionali e definizione delle reciproche relazioni spaziali
  • ipotesi formalizzata di sistemazione degli spazi aperti di uso pubblico e privato alla quota del parterre urbano, dei percorsi e delle accessibilità
  • caratteri architettonici e costruttivi (dimensionali, funzionali, spaziali e tecnologici) degli elementi e delle parti composte nel nuovo organismo (tipologie strutturali, schemi distributivi, cellule abitative e loro aggregazioni, sistemi e dettagli tecnologici)

La formazione storica

Analisi-descrizione/interpretazione del luogo urbano:

  • raccogliere e ordinare i “materiali” che costituiscono il luogo e i suoi caratteri urbani, ovvero, i percorsi, il tessuto urbano costruito, i monumenti, gli spazi aperti, i “vuoti”, le storie, le memorie, i racconti, le idee e i Piani che hanno eventualmente interessato la parte
  • storia della formazione della parte
  • individuazione della struttura urbana data, attraverso gli elementi permanenti – ovvero, il tracciato dei percorsi storici e la piazza (in rosso) e le emergenze architettoniche (in giallo) – e le trasformazioni
Pianta dell’area di piazza Mercato con individuazione della “parte” urbana oggetto di trasformazione.

Pianta dell'area di piazza Mercato con individuazione della “parte” urbana oggetto di trasformazione.


I problemi

La definizione dei problemi urbani che rendono necessario l’intervento:
l’analisi-descrizione rende evidente il problema e chiarisce la necessità del tema generale di riassetto (modificazione) architettonico della parte (sostituire un pezzo dell’architettura della parte di città con un nuovo pezzo).
Inadeguatezza dell’edilizia di recente formazione
Abuso degli spazi pubblici
Degrado diffuso
Disordine delle testate dei manufatti edilizi
Svuotamento della funzione mercantile
Assenza di attrezzature


Elaborati a cura degli studenti del Laboratorio

Analisi e descrizione dell’ambito di trasformazione. 
Studenti: Marco Casiello, Vincenzo D’Aloia, Aniello Dell’Aquila.

Analisi e descrizione dell'ambito di trasformazione. Studenti: Marco Casiello, Vincenzo D'Aloia, Aniello Dell'Aquila.


Elaborati a cura degli studenti del Laboratorio (segue)

Interpretazione dell’ambito di trasformazione. 
Studenti: Marco Casiello, Vincenzo D’Aloia, Aniello Dell’Aquila.

Interpretazione dell'ambito di trasformazione. Studenti: Marco Casiello, Vincenzo D'Aloia, Aniello Dell'Aquila.


Elaborati a cura degli studenti del Laboratorio (segue)


Elaborati a cura degli studenti del Laboratorio (segue)

Analisi dello stato dei luoghi. 
Studenti: Emilia Capasso, Romina Finaldi, Manuela Grasso.

Analisi dello stato dei luoghi. Studenti: Emilia Capasso, Romina Finaldi, Manuela Grasso.


Elaborati a cura degli studenti del Laboratorio (segue)

Analisi storica dell’ambito di trasformazione. 
Studente: Antonio Vitale.

Analisi storica dell'ambito di trasformazione. Studente: Antonio Vitale.


Elaborati a cura degli studenti del Laboratorio (segue)

Analisi e descrizione dell’ambito di trasformazione. 
Studente: Antonio Vitale.

Analisi e descrizione dell'ambito di trasformazione. Studente: Antonio Vitale.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93