1. Analisi: lettura morfologica dei luoghi; individuazione dei problemi e degli obiettivi; definizione dei temi architettonici.
2. Azioni Progettuali (1/500): principio insediativo contestualizzato; riferimenti; programma funzionale; programma strutturale.
3. Tipi edilizi con principali parametri edilizi (1/500): schemi distributivi dei blocchi residenziali; dati quantitativi di progetto: tabella degli alloggi (superficie lorda di piano: n° alloggi, tagli); planimetria generale di progetto; planimetria piani terra; piante dei piani tipo profili generali.
4. Progetto Unità Edilizie (1/200): piante, prospetti, sezioni.
5. Definizioni Progettuali Esecutive (1/50): stralci (dal progetto delle unità edilizie 1/200) di piante, prospetti, sezioni.
6. Dettagli tecnologici/architettonici (scale varie)
7. Rendering
1. Di che cosa parliamo quando parliamo di Architettura
2. Il Tempo
3. Storia
4. Alcuni principi dell'architettura moderna
6. Composizione
8. Luogo
11. Linguaggi del progetto contemporaneo
12. Sviluppo del tema progettuale: Analisi, descrizione, interpretazione
13. Sviluppo del tema progettuale: principio insediativo
14. Formulazione dell'ipotesi progettuale
15. Sviluppo del tema progettuale: l'uso del riferimento (I parte)
16. Sviluppo del tema progettuale: l'uso del riferimento (II parte)
17. Sviluppo del tema progettuale: elaborazione del progetto generale
18. Sviluppo del tema progettuale: l'unità abitativa
19. Il tema del recupero urbano in aree complesse: esemplificazioni progettuali – parte prima
20. Il tema del recupero urbano in aree complesse: esemplificazioni progettuali – parte seconda