A partire dall’analisi più generale delle problematiche a vario titolo connesse alla bioetica, i nuclei del Corso sono: a) problemi etici derivanti dalle ricerche sull’uomo; b) aspetti bio-etici riguardanti l’applicazione di interventi diretti ed indiretti sul bios; c) problemi etici derivanti dalla connessione sempre più stretta tra gli esseri viventi e le macchine, sino alla frontiera della loro ibridazione e fusione. La bioetica, in tutta la problematicità di uno statuto epistemologico non fondabile, può avere il merito di riconoscere alcuni determinanti momenti ognuno dei quali rinvia a questioni decisive: le varie fasi del Corso, intersecando i fondamenti storici, biologici e sperimentali, nonché etico-filosofici, si articoleranno intorno alla esplicitazione delle ipotesi di lavoro e al dibattito circa le sperimentazioni nell’ambito dell’ingegneria genetica, della bio-meccanica, della bio-ingegneria e della nuova cibernetica, nel tentativo di disegnare possibilità sostenibili – e non solo da un punto di vista meramente speculativo – di piattaforme di neo-umanesimo credibile e all’altezza delle sfide dei tempi.
2. Bioetica e sue definizioni - Parte prima
3. Bioetica e sue definizioni - Parte seconda
4. Bioetica: sapere senza statuto epistemologico
6. Homo faber, homo creator, homo materia
8. Lo statuto (presunto) delle macchine
9. Dall'"utensile" alla falsificazione
10. Morte dell'uomo della metafisica - Parte prima
11. Morte dell'uomo della metafisica - Parte seconda
12. Nascita del giusnaturalismo
13. Il giusnaturalismo compiuto nell'ordine suo
14. La crisi e la fine del giusnaturalismo
15. La condizione dell'uomo e/o le condizioni dell'umano
16. Dal “sistema aperto” all'ibridazione
17. Dalla fantascienza alla scienza
18. Neo-umanesimo dell'a-essere (I parte)
Gianluca Giannini si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con la votazione di 110/110 con lode e menzione speciale della Commissione d’Esame, nell’anno accademico 1997/1998. Dal 1998 ha collaborato alle attività della cattedra di Filosofia Morale I di suddetto Ateneo. Nell’anno accademico 2000/2001 è risultato vincitore e primo classificato del concorso di Dottorato di Ricerca in Filosofia (XV Ciclo) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel febbraio 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia, mentre tra il novembre 2005 ed il dicembre 2005, tra l’aprile 2006 ed il giugno 2006, tra il novembre 2006 ed il dicembre 2006, è stato contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” dell’Università degli Studi di Napoli. Vincitore, nel luglio 2007, della Procedura di Valutazione Comparativa per la copertura di due posti di Ricercatore di Filosofia Morale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli. Tra febbraio e marzo 2009, è stato Visiting Scholar for Research presso la Brandeis University (Waltham – Boston USA).