Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra

Lettere e Filosofia » Bioetica, Gianluca Giannini

Il Corso

Programma

A partire dall’analisi più generale delle problematiche a vario titolo connesse alla bioetica, i nuclei del Corso sono: a) problemi etici derivanti dalle ricerche sull’uomo; b) aspetti bio-etici riguardanti l’applicazione di interventi diretti ed indiretti sul bios; c) problemi etici derivanti dalla connessione sempre più stretta tra gli esseri viventi e le macchine, sino alla frontiera della loro ibridazione e fusione. La bioetica, in tutta la problematicità di uno statuto epistemologico non fondabile, può avere il merito di riconoscere alcuni determinanti momenti ognuno dei quali rinvia a questioni decisive: le varie fasi del Corso, intersecando i fondamenti storici, biologici e sperimentali, nonché etico-filosofici, si articoleranno intorno alla esplicitazione delle ipotesi di lavoro e al dibattito circa le sperimentazioni nell’ambito dell’ingegneria genetica, della bio-meccanica, della bio-ingegneria e della nuova cibernetica, nel tentativo di disegnare possibilità sostenibili – e non solo da un punto di vista meramente speculativo – di piattaforme di neo-umanesimo credibile e all’altezza delle sfide dei tempi.

Testi d'esame

  • AA. VV., L'uomo e le macchine. Per un'antropologia della tecnica, a cura di Nicola Russo, Guida Editore, 2007.
  • R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2002 (2° ed., 2005).

La Cattedra

Gianluca Giannini

Prof. Gianluca Giannini

Gianluca Giannini si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con la votazione di 110/110 con lode e menzione speciale della Commissione d’Esame, nell’anno accademico 1997/1998. Dal 1998 ha collaborato alle attività della cattedra di Filosofia Morale I di suddetto Ateneo. Nell’anno accademico 2000/2001 è risultato vincitore e primo classificato del concorso di Dottorato di Ricerca in Filosofia (XV Ciclo) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel febbraio 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia, mentre tra il novembre 2005 ed il dicembre 2005, tra l’aprile 2006 ed il giugno 2006, tra il novembre 2006 ed il dicembre 2006, è stato contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” dell’Università degli Studi di Napoli. Vincitore, nel luglio 2007, della Procedura di Valutazione Comparativa per la copertura di due posti di Ricercatore di Filosofia Morale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli. Tra febbraio e marzo 2009, è stato Visiting Scholar for Research presso la Brandeis University (Waltham – Boston USA).

Anagrafica del corso

  • Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Filosofia (Triennale), Scienze del Servizio Sociale (Triennale), Servizio Sociale e Politiche Sociali (Magistrale).
  • Anno accademico: 2010/2011

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta", Via Porta di Massa, 1, Napoli (NA) - 80133

Telefono: 081.2535437. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93