Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra
Il Corso su iTunesU

Lettere e Filosofia » Filosofia e Storia delle Idee, Giuseppe Cacciatore

Il Corso

Programma

Dopo il secondo conflitto mondiale, il ritorno dell’umanesimo segnò una rinnovata centralità dell’umano sul piano filosofico e su quello etico-politico. Il corso intende sviluppare alcuni momenti di questo itinerario: la critica dell’umanesimo considerato come ideologia ottimistica del progresso e la riformulazione di un possibile nuovo umanesimo come critica delle forme di nichilismo e di spersonalizzazione dell’individuo post-moderno e post-metafisico. I testi di riferimento per la prima parte del corso sono L’esistenzialismo è un umanismo (1946) di Sartre e la Lettera sull’umanismo (1949) di Heidegger. Se per il filosofo francese la curvatura esistenzialistica dell’ umanesimo si traduce in una forma di impegno etico-politico, per il pensatore tedesco, invece, le interpretazioni umanistiche dell’individualità non sono in grado di pensare l’umano a partire dall’essere e dal suo “proprio” nell’età della tecnica. Per la seconda parte si analizzerà Umanesimo e critica democratica (2004) di E. Said. L’intellettuale palestinese-americano elabora una idea di umanesimo come critica e liberazione dei processi di oppressione e annichilimento dell’uomo contemporaneo.

Testi d'esame

  • E.W. Said, Umanesimo e critica democratica, Il Saggiatore, Milano, 2007.
  • M. Heidegger, Lettera sull'«Umanismo», Adelphi, Milano, 1995 e 2008.
  • J.-P. Sartre, L'esistenzialismo è un umanismo, Milano, Mursia, 2007.

La Cattedra

Giuseppe Cacciatore

Prof. Giuseppe Cacciatore

Dal 1981 è Professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Napoli Federico II. Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. È componente del Wissenschaftlicher Beirat della Postgraduate Schule della Freie Universität di Berlino. Nel 2005 e 2006 è stato professore ospite presso le università spagnole di Valencia e Siviglia. Ha edito testi di Dilthey, Riedel, Otto. Collabora con Critica marxista, Iride, Rivista di storia della filosofia, Archivio di storia della cultura. Fa parte della direzione del Bolletino del Centro di studi vichiani e di Rocinante. Rivista di storia della filosofia iberica e iberoamericana. Ha recentemente pubblicato Metaphysik, Poesie und Geschichte. Über die Philosophie von Giambattista Vico (Berlin 2002), Cassirer interprete di Kant e altri saggi (Messina 2005), Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce (Soveria Mannelli 2005), Saperi umani e consulenza filosofica (con V. Gessa-Kurotschka, Roma 2007), L’infinito nella storia. Saggi su Vico (Napoli 2009), Interculturalità. Tra etica e politica, (con G. D’Anna, Roma 2010) e Interculturalità. Religione e teologia politica (con R. Diana, Napoli 2010).

Anagrafica del corso

  • Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Corso di Laurea in Filosofia
  • Anno accademico: 2010/2011

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta", Via Porta di Massa, 1, Napoli (NA) - 80133

Telefono: 081.2535473. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93