Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti alle problematiche dello sviluppo industriale di software, fornendo poi gli strumenti tecnici per affrontare e controllare progetti di grosse dimensioni. In tal modo gli studenti possono prepararsi all'inserimento in un team industriale di analisi, di design, di sviluppo, e di testing.
A questo scopo, viene inizialmente presentata una panoramica di tutti gli aspetti dell'ingegneria del software, da quelli ausiliari di management e controllo di qualità, a quelli più tecnici che determinano i processi software.
Successivamente, ampia enfasi viene posta sulla fase di progettazione del software, presentando i più diffusi schemi architetturali e design pattern.
Vengono poi presentati in dettaglio gli standard di progettazione UML, di cui viene richiesta l’applicazione per mezzo di strumenti CASE durante lo svolgimento di un progetto.
Infine, vengono trattati alcuni aspetti relativi al collaudo di sistemi software, con particolare enfasi alla definizione semiautomatica di test di unità per mezzo di framework quali jUnit.
1. Introduzione all'Ingegneria del Software – La qualità del Software
2. Il Ciclo di vita del Software: i modelli di Processo
3. Concetti e strumenti di base per il Project Management
5. Introduzione ad UML: Gli Use Case Diagrams
6. Il documento dei Requisiti Software
7. UML: I Sequence Diagrams ed i Class Diagrams
Sergio Di Martino ha conseguito la laurea in Informatica, con lode, presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2001. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno. Nell’inverno 2005-06 è stato Visiting Post-Doc presso l’University College of Dublin, Irlanda.
Dal 2007 è Ricercatore in INF/01 presso il Dipartimento di Scienze Fisiche – Sezione Informatica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La sua ricerca si focalizza principalmente negli ambiti dell’Ingegneria del Software e della Human-Computer Inteaction. In particolare si occupa di metodologie e modelli per la generazione semi-automatica di Rich Internet Applications, di Misure e Tecniche per la stima dei costi di sviluppo di Web Applications, e sulla visualizzazione di dati risultanti da operazioni di Data Mining – OLAP, con particolare riferimento a dataset spazio/temporali. E’ coautore di più di 50 articoli, pubblicati in riviste e conferenze internazionali. E’ nel comitato di programma di molte conferenze relative ai suoi ambiti di ricerca.