Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra
Il Corso su iTunesU

Lettere e Filosofia » Latinistica 5 (Letteratura Latina Medievale e Umanistica), Antonietta Iacono

Il Corso

Programma

Titolo: Giovanni Gioviano Pontano: un umanista alla corte di Napoli di Ferrante I d’Aragona.La Laudatio delle antiche origini della città di Napoli nel De bello Neapolitano.
A conclusione del VI libro del De bello Neapolitano, Giovanni Pontano pose una lunga dissertazione sulle origini e sulle antichità di Napoli, celebrando la bellezza di Napoli e dei suoi dintorni, e l’excellentia della città come sede di antichissime scuole di sapientia. Attraverso la lettura di questa digressione si tenterà di gettare luce sulla cultura antiquaria dell’umanista, a tutt’oggi poco nota, e sulle sue curiosità relative alla storia e alla archeologia della città di Napoli e del territorio campano in genere. Nel corso saranno affrontati una serie di problemi critici, connessi alla identificazione delle fonti (greche e latine) utilizzate dal Pontano per ricostruire la storia delle origini di Napoli, e all’utilizzo peculiare del mito delle sirene quale simbolo di sapientia connesso con la storia di Napoli e della Campania, nonché alla definizione del genere e dello scopo di tale dissertazione.

Testi d'esame

  • I. I. Pontani De bello Neapolitano, Neapoli 1509
  • L. Monti Sabia, Pontano e la storia, Bulzoni editore, Roma 1995
  • G. Ferraù, Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 2001

La Cattedra

Antonietta Iacono

Prof. Antonietta Iacono

Antonietta Iacono si è laureata in Lettere Classiche, discutendo una tesi in Filologia Medievale e Umanistica dal titolo Ischia nel De bello Neapolitano di G. Pontano, riportando la votazione 110/110 con lode. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca il 30 ottobre 1997; e successivamente ha avuto un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca bandito dal Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), ambito disciplinare Letteratura Latina Medievale ed Umanistica, della durata di anni 2. Nel giugno del 2006 ha partecipato al concorso per un posto di Ricercatore SSD L-FIL-LET/08 presso il Dipartimento di Filologia Classica, Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, risultandone vincitrice. La dr. Iacono ha condotto e continua a condurre indagini di natura critico-testuale, filologica e letteraria su testi mediolatini, prediligendo la letteratura neolatina di area napoletano-aragonese. Le sue ricerche si muovono secondo le seguenti direttrici: ricezione e riutilizzo dei modelli classici nella poesia mediolatina; problematiche ecdotiche di testi mediolatini;storiografia umanistica.

Curriculum completo

Anagrafica del corso

  • Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Lettere Moderne
  • Anno accademico: 2009/2010

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Filologia Classica "Francesco Arnaldi", Via Porta di Massa, 1, Napoli (NA) - 80133

Telefono: 081.2535578. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93