Titolo: Giovanni Gioviano Pontano: un umanista alla corte di Napoli di Ferrante I d’Aragona.La Laudatio delle antiche origini della città di Napoli nel De bello Neapolitano.
A conclusione del VI libro del De bello Neapolitano, Giovanni Pontano pose una lunga dissertazione sulle origini e sulle antichità di Napoli, celebrando la bellezza di Napoli e dei suoi dintorni, e l’excellentia della città come sede di antichissime scuole di sapientia. Attraverso la lettura di questa digressione si tenterà di gettare luce sulla cultura antiquaria dell’umanista, a tutt’oggi poco nota, e sulle sue curiosità relative alla storia e alla archeologia della città di Napoli e del territorio campano in genere. Nel corso saranno affrontati una serie di problemi critici, connessi alla identificazione delle fonti (greche e latine) utilizzate dal Pontano per ricostruire la storia delle origini di Napoli, e all’utilizzo peculiare del mito delle sirene quale simbolo di sapientia connesso con la storia di Napoli e della Campania, nonché alla definizione del genere e dello scopo di tale dissertazione.
1. Giovanni Gioviano Pontano: Vita e Opere
2. La produzione in versi di Giovanni Gioviano Pontano
4. Il De bello Neapolitano: struttura, contenuti, modelli
6. Contenuto e caratteri della Laudatio urbis Neapolis
7. Lettura e commento della Laudatio urbis Neapolis I
8. La storia dei popoli italici nella Appendice antiquaria del De bello Neapolitano
9. Le Antiquitates Neapolitanae
10. La magnificenza urbanistica della città di Napoli
11. Napoli e la Campania nella produzione in versi del Pontano.
12. L'elegia Parthenopeus II 14 Ad Musam de conversione Sebethi in fluvium.
13. La trasfigurazione in senso partenopeo di Virgilio
14. Conclusioni
Antonietta Iacono si è laureata in Lettere Classiche, discutendo una tesi in Filologia Medievale e Umanistica dal titolo Ischia nel De bello Neapolitano di G. Pontano, riportando la votazione 110/110 con lode. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca il 30 ottobre 1997; e successivamente ha avuto un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca bandito dal Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), ambito disciplinare Letteratura Latina Medievale ed Umanistica, della durata di anni 2. Nel giugno del 2006 ha partecipato al concorso per un posto di Ricercatore SSD L-FIL-LET/08 presso il Dipartimento di Filologia Classica, Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, risultandone vincitrice. La dr. Iacono ha condotto e continua a condurre indagini di natura critico-testuale, filologica e letteraria su testi mediolatini, prediligendo la letteratura neolatina di area napoletano-aragonese. Le sue ricerche si muovono secondo le seguenti direttrici: ricezione e riutilizzo dei modelli classici nella poesia mediolatina; problematiche ecdotiche di testi mediolatini;storiografia umanistica.
Curriculum completo