Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra
Il Corso su iTunesU

Lettere e Filosofia » Organizzazione Aziendale LF, Stefano Consiglio

Il Corso

Programma

Il corso di Organizzazione Aziendale (I modulo) ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di conoscenze di base utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al mondo dei beni culturali. La conoscenza delle modalità attraverso cui si divide il lavoro, si coordinano le attività, si definisce il sistema di delega e si gestisce il personale rappresenta infatti un patrimonio fondamentale per riuscire ad operare al meglio nelle imprese, negli enti e nelle associazioni in cui gli studenti saranno chiamati ad operare.
Il corso è strutturato in quattro parti: nella prima, dopo aver delineato i confini del campo dei beni culturali è presentato il concetto di organizzazione, sono illustrate le parti dell’organizzazione ed i principali meccanismi di coordinamento; nella seconda sono illustrati i passaggi del processo di progettazione organizzativa; nella terza parte sono illustrati i criteri di scelta utilizzabili nella definizione delle scelte organizzative; nella quarta parte sono illustrate le principali forme organizzative: la struttura semplice; le strutture burocratiche; la struttura divisionale; la struttura adhocratica.

Testi d'esame

  • H. Minzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino, (capitolo 1, capitolo 2 ad esclusione dei paragrafi 1.4, 2.4 e 3.3; capitolo 3 ad esclusione dei paragrafi 1.5 e 2.2; capitolo 4 ad esclusione dei paragrafi 1.4 e 2.7; capitolo 5 ad esclusione dei paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 5, 5.1 e 5.3 e capitoli 6, capitolo 7, capitolo 8, capitolo 9 ad esclusione dei paragrafi 1.2, 1.5, 2, 3.2, 3.3; capitolo 10 ad esclusione dei paragrafi 1.8, 2, 3.4; capitolo 11 ad esclusione dei paragrafi 2, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 3, 3.1, 3.3, 3.4, 4.4); capitolo 12 ad esclusione dei paragrafi 1.5, 2. 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 3.3).

La Cattedra

Stefano Consiglio

Prof. Stefano Consiglio

Stefano Consiglio è professore ordinario di Organizzazione aziendale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Cultura e Amministrazione dei beni culturali e Organizzazione e Gestione dei beni culturali a ambientali. Si è laureato con lode in Economia e Commercio nel luglio del 1987 presso l’Università di Napoli “Federico II”. Dal dicembre del 2008 è il Direttore del Dipartimento di Sociologia “Gino Germani” dell’Università Federico II di Napoli. Dal settembre del 2008 è il responsabile dell’ufficio per l’Orientamento al Lavoro della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli. Membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale.
L’attività di ricerca scientifica del prof. Consiglio si è sviluppata su tematiche collocate nell’area dell’organizzazione aziendale, della gestione del personale, dell’innovazione e della creazione di impresa. Nel corso di questi anni il prof. Consiglio ha sviluppato esperienze nell’analisi di settore con particolare riferimento al comparto delle agenzie per il lavoro, al settore delle imprese innovative e dell’industria creativa.

Anagrafica del corso

  • Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Cultura e Amministrazione dei beni culturali
  • Anno accademico: 2009/2010

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Sociologia "Gino Germani", Vico Monte di Pietà, 1, Napoli (NA) - 80138

Telefono: 081.2535864. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93