Capacità di analizzare il processo di progettazione e sviluppo di un prodotto industriale dalla fase concettuale alla fase finale di produzione. Applicazione delle tecnologie CAD a tutte le fasi del processo di progettazione e analizzare l’influenza dei sistemi CAD sul tradizionale processo di progettazione/produzione. Utilizzare un sistema CAD parametrico avanzato per modellare un prodotto industriale.
Contenuti:
Introduzione ai sistemi CAD. Analisi del processo di progettazione tradizionale e con i sistemi CAD. Concurrent Engineering e Reverse Engineering. Introduzione alla modellazione geometrica. Formulazione implicita, esplicita e parametrica di curve e superfici. Equazioni di un piano dato tre punti. Equazione parametrica di una retta. Trasformazioni geometriche e matrici di trasformazioni. Coordinate omogenee. Curve di Ferguson. Poligono di controllo e Curve di Bézier. Funzioni B-spline e NURBS ( Non Uniform Rationa B-Spline). Curve B-spline. Interpolazione di Lagrange e mediante spline. Interpolazione con curve di Bézier. Superfici rigate e bilineari. Superfici di Coons e di rivoluzione. Sperfici B-spline. Modellazione wireframe, B-rep e Solida (CSG). Scambio dati tra sistemi CAD : IGES, STEP.
Esercitazione con un sistema CAD parametrico e creazione di un prodotto, analizzando le fasi dello SKETCHER, del PART DESIGN, del DRAFTING e dell’ASSEMBLY DESIGN.
2. Classificazione modellazione solida
4. Alcune applicazioni dei vettori
8. Interpolazione ed approssimazione di punti
10. Assemblaggio e Modellazione CAD
11. Introduzione al CATIA e Sketcher
13. Part Design - parte seconda
14. Drafting
Laureato in Ingegneria Aeronautica nell’a.a. 1970/71 con 110 e lode presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli.
Dal ‘76 al ‘85 responsabile del Centro di Calcolo presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Salerno.
Dal ‘95 al ‘92 ricercatore presso l’Università di Salerno. Dal 1992 prof. associato di “Disegno e metodi dell’ing. industriale” presso l’Università di Napoli.
Ha pubblicato più di 60 lavori di ricerca, che sono stati presentati a congressi o pubblicati su riviste internazionali. Le attività di ricerca più continuative riguardano essenzialmente i seguenti settori:1) Modellazione geometrica e CAD. 2) Analisi e sintesi delle tolleranze dimensionali. 3) Metodi di ottim. nella prog.ne ind.le. 4) Analisi del processo di prog.one.
Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Ing.ria dell’Univ.tà di Salerno e dal 1992 ha tenuto diversi corsi presso la Facoltà di Ing.ria dell’Univ.tà di Napoli Fed. II. E’ titolare del corso di Disegno Tecnico Aeros.le del C.d.L. Ing.Aeros.le e svolge per supplenza i corsi di: Model.ne Geometrica per il C.d.L in Ing. dei Mat.li, PAC per il C.d.L in Ing. Aeros.le e Disegno Tecnico Ind.le per il C.d.L. in Ing. Gest.