Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra

Lettere e Filosofia » Psicologia Sociale e di Comunità, Caterina Arcidiacono

Il Corso

Programma

Il corso si propone come principale obiettivo formativo quello di consentire l’acquisizione delle competenze teoriche e metodologiche della psicologia sociale e di comunità, con specifico riferimento all’analisi delle relazioni nei/tra i gruppi e delle dinamiche psicosociali nella vita di comunità. Il focus è rivolto alla funzione di catalizzatore sociale dello psicologo nei contesti di vita, agli strumenti in suo possesso e alle sue strategie d’intervento.

Testi d'esame

  • Santinello. M. et al. Fondamenti di psicologia di comunità, Il Mulino 2009
  • Rivista di psicologia di comunità, “Ricerca- intervento” n.2, 2008
  • Francescato ed al, Psicologia di comunità, per la scuola, l'orientamento e la formazione, Il Mulino 2004

La Cattedra

Caterina Arcidiacono

Prof. Caterina Arcidiacono

Associated Professor of Social and Community Psychology, Department of Relational Sciences, University Federico II of Naples. Director of Incoparde (Intercultural, Community, Partecipatory, Development) Laboratory of the University Federico II (http://www.incoparde.unina.it).
Psychologist- Psycotherapist IAAP,AIPA. Member of the core Committee of the PhD in Gender Studies, University Federico II of Naples. She is former President (1994-1999) of the Italian Association of Community Psychology and a founder of ECPA (European Community Psychology Association).
She has published over 90 articles and books: her current research is that of city diagnosis, sense of community and community trust with reference to grounded theory and qualitative research.
She collaborates also to the volume on ” the International Community Psychology: History and Theories. (2007) and in 2006 co-edited: Learning communities and sustainable social-economic city development (http://psydok.sulb.uni-saarland.de/volltexte/2006/756). Further research area concerns the woman-man relationship with special reference to asymmetry of gender and intercultural dialog.

Anagrafica del corso

  • Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Psicologia dei processi relazionali e di sviluppo
  • Anno accademico: 2009/2010

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Scienze Relazionali "Gustavo Iacono", Via Porta di Massa, 1, Napoli (NA) - 80123

Telefono: 081.2535633. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93