Il corso di Semeiotica Chirurgica Veterinaria si propone di fornire le conoscenze di base sulla corretta conduzione dell’esame clinico nelle varie specie di animali domestici, sulla metodologia interpretativa dei sintomi e dei segni clinici finalizzata alla diagnostica delle più comuni affezioni di interesse chirurgico. Nella prima parte del corso sono illustrati i concetti generali della semeiologia chirurgica, l’importanza della registrazione clinica, lo schema di esame clinico. Successivamente vengono trattate le peculiarità semiologiche, con brevi cenni sulle più frequenti affezioni, dell’apparato locomotore, del sistema nervoso, dell’occhio, dell’apparato digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile, uditivo.
1. Concetti Generali di Semeiotica Chirurgica, segnalamento ed anamnesi
4. Semeiologia delle tumefazioni
5. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - prima parte
6. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - seconda parte
7. Esame clinico dell'apparato locomotore nel cavallo
8. Esame neurologico (piccoli animali) - parte prima
9. Esame neurologico (piccoli animali) - parte seconda
10. Esame neurologico dei grossi animali
11. Esame dell'apparato visivo
12. Esame strumentale dell'apparato visivo. Neuroftalmologia
Gerardo Fatone, professore Associato di Semeiotica Chirurgica Veterinaria,ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli nel 1988.
Ha acquisito il titolo di Dottore di Ricerca nel 1993 .
Ha ricoperto l’insegnamento di Patologia Chirurgica Veterinaria, Clinica Chirurgica Veterinaria, Ortopedia e Clinica Traumatologica Veterinaria presso l’Università Federico II di Napoli, insegna Clinica Chirurgica e Medicina Operatoria presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Dal 2007 è direttore del corso annuale di perfezionamento in “Ortopedia dei piccoli animali”. E’ autore di numerose comunicazioni congressuali e pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche nazionali ed internazionali di medicina veterinaria ed umana. Ha collaborato, quale curatore, alla traduzione del testo “Le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche nei piccoli animali” (M.J.Bojrab), ha curato l’edizione italiana del “Manuale di neurologia dei piccoli animali” (K. G. Braund).