Il corso di Sociolinguistica prende le mosse dall’acquisizione di alcuni strumenti di base della linguistica, a cominciare dalla fonetica e dalla trascrizione fonetica, per poi approdare alla descrizione della situazione sociolinguistica dell’Italia contemporanea e in particolare al quadro linguistico e dialettale della Campania. E’ prevista infine la lettura critica di pagine tratte da alcuni fondamentali studi della sociolinguistica classica.
1. Introduzione alla linguistica
3. La fonazione
6. Lingua e dialetti in Campania
7. Tratti pancampani: la metafonesi – lo schwa
8. Tratti pancampani: raddoppiamento sintattico, neutro, alternanze consonantiche
9. Dialetti e italianizzazione
10. Il repertorio linguistico dell'Italia contemporanea
11. Bilinguismo, diglossìa, dilalìa
12. Acquisizione, apprendimento, competenze
13. Variazione, variabili, varianti
14. Comportamenti e atteggiamenti linguistici
Nato a Napoli nel 1957, si è laureato nel 1982 in Lettere moderne con una tesi in Linguistica generale, relatore prof. Raffaele Simone.
Attualmente è ricercatore confermato presso la facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli.