Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra
Il Corso su iTunesU

Economia » Sociologia Generale, Raffaele Sibilio

Il Corso

Programma

Il Corso intende fornire agli studenti una maggiore conoscenza delle strutture e delle dinamiche alla base del funzionamento della società, consentendo in tal modo una migliore capacità analitica e critica della realtà in cui sono inseriti e in cui si svolgerà il loro lavoro.
L’acquisizione delle principali categorie sociologiche e delle teorie fondamentali della Disciplina sarà utile ad una maggiore consapevolezza, soprattutto in termini di capacità di documentarsi in maniera scientifica sui principali problemi del nostro tempo, sulle loro origini, le loro tendenze e sui principali approcci interpretativi.
Il Corso, sostanzialmente, fornisce gli strumenti concettuali ed operativi per lo studio critico dei processi di mutamento, in contesto moderno e post-moderno. Oltre alle forme e alle dinamiche della modernizzazione, infatti, il corso intende soffermarsi con particolare attenzione sullo studio della postmodernità. Ad argomenti quali l’aumento del rischio e dell’incertezza, l’avvento di nuove forme di soggettività, le ricadute dei processi di globalizzazione e delle nuove forme di comunicazione, i mutamenti profondi delle principali istituzioni sociali, la “liquidità” dell’attuale contesto postmoderno, è dedicato, pertanto, un significativo approfondimento.

Testi d'esame

  • Neil J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2007.
  • Raffaele Sibilio, Analisi sociologica e rischi ambientali, Torino, Giappichelli, 2003.
  • Umberto Pagano, L'uomo senz'ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico, Milano, Franco Angeli, 2007.

La Cattedra

Raffaele Sibilio

Prof. Raffaele Sibilio

Laureato in Economia, Dottore di Ricerca in Sociologia.
Insegna Sociologia Generale presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
I suoi interessi di ricerca sono orientati prevalentemente nel campo del mutamento sociale e, in particolare, nelle implicazioni che esso ha avuto sulle diverse realtà territoriali. Ha dedicato una particolare attenzione ai mutamenti occorsi nella struttura demografica, socio-economica e culturale delle realtà considerate, alle nuove esigenze emergenti proprio per effetto dei mutamenti in atto, alle motivazioni e qualificazioni degli interventi di formazione professionale in risposta alle trasformazioni ipotizzabili nell’organizzazione economica e, non ultimo, nei diversi ruoli delle istituzioni.

Anagrafica del corso

  • Economia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Scienze del Turismo ad Indirizzo manageriale
  • Anno accademico: 2009/2010

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Economia, Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, Via CIntia, 21, Napoli (NA) - 80126

Telefono: 081.675041. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93