Il Corso intende fornire agli studenti una maggiore conoscenza delle strutture e delle dinamiche alla base del funzionamento della società, consentendo in tal modo una migliore capacità analitica e critica della realtà in cui sono inseriti e in cui si svolgerà il loro lavoro.
L’acquisizione delle principali categorie sociologiche e delle teorie fondamentali della Disciplina sarà utile ad una maggiore consapevolezza, soprattutto in termini di capacità di documentarsi in maniera scientifica sui principali problemi del nostro tempo, sulle loro origini, le loro tendenze e sui principali approcci interpretativi.
Il Corso, sostanzialmente, fornisce gli strumenti concettuali ed operativi per lo studio critico dei processi di mutamento, in contesto moderno e post-moderno. Oltre alle forme e alle dinamiche della modernizzazione, infatti, il corso intende soffermarsi con particolare attenzione sullo studio della postmodernità. Ad argomenti quali l’aumento del rischio e dell’incertezza, l’avvento di nuove forme di soggettività, le ricadute dei processi di globalizzazione e delle nuove forme di comunicazione, i mutamenti profondi delle principali istituzioni sociali, la “liquidità” dell’attuale contesto postmoderno, è dedicato, pertanto, un significativo approfondimento.
1. Introduzione alla Sociologia
2. La cultura
7. Devianza e controllo sociale
9. Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali
10. La famiglia
11. La religione
13. Comportamento collettivo e movimenti sociali
Laureato in Economia, Dottore di Ricerca in Sociologia.
Insegna Sociologia Generale presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
I suoi interessi di ricerca sono orientati prevalentemente nel campo del mutamento sociale e, in particolare, nelle implicazioni che esso ha avuto sulle diverse realtà territoriali. Ha dedicato una particolare attenzione ai mutamenti occorsi nella struttura demografica, socio-economica e culturale delle realtà considerate, alle nuove esigenze emergenti proprio per effetto dei mutamenti in atto, alle motivazioni e qualificazioni degli interventi di formazione professionale in risposta alle trasformazioni ipotizzabili nell’organizzazione economica e, non ultimo, nei diversi ruoli delle istituzioni.