Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra
Il Corso su iTunesU

Ingegneria » Tecnica delle Costruzioni II, Giorgio Serino

Il Corso

Programma

Il corso si propone di fornire agli allievi gli elementi cognitivi e le metodologie di base per la progettazione di elementi strutturali in c.a., c.a.p. ed in acciaio, anche alla luce dei più recenti sviluppi normativi (Testo Unico per le costruzioni, Eurocodici strutturali). Scopo del corso è anche la comprensione del comportamento strutturale complessivo di semplici costruzioni, con particolare riferimento agli edifici a basso rischio in c.a., incluso gli elementi di fondazione. Per una proficua frequenza, si considera necessaria l'avvenuta maturazione degli argomenti trattati nel corso di Tecnica delle costruzioni I (indicato come propedeutico nel manifesto degli studi), oltre che l'avvenuto superamento dell'esame di Scienza delle costruzioni I e, possibilmente, anche di Scienza delle costruzioni II e di Fondamenti di geotecnica. Il corso si articola in lezioni teoriche ed in esercitazioni progettuali in aula, durante le quali veranno affrontate e risolti numerosi problemi ricorrenti nella pratica professionale. Vengono pertanto fornite agli allievi sia le basi teoriche necessarie per la eventuale prosecuzione degli studi nella laurea specialistica, sia la capacità operativa di affrontare problemi strutturali di complessità contenuta utile per chi volesse fermarsi con gli studi alla laurea. Con frequenza all'incirca bisettimanale vengono assegnati degli esercizi progettuali da risolvere a casa, che gli allievi dovranno dimostare di aver risolto entro le due settimane successive. Compatibilmente alle disponibilità logistiche ed organizzative, saranno organizzate delle visite tecniche in cantieri ove sono in corso la costruzione di strutture in c.a., c.a.p. e/o acciaio.

Testi d'esame

  • C. Greco, Progetto di elementi in c.a. secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite, Hevelius edizioni, Benevento, 2005.
  • A. Ghersi, Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario, Dario Flaccovio editore, Palermo, 2005.
  • E. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni: teoria del c.a. normale e precompresso, Liguori editore, Napoli, 1992.
  • A. Cinuzzi e S. Gaudiano, Tecniche di progettazione per strutture di edifici in cemento armato, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
  • M. Pagano, Teoria degli edifici. Edifici in cemento armato, Liguori editore, Napoli, 1977.
  • T. Antonini, Cemento armato precompresso (vol. 1 - 2a ed., 1986), Masson editore, Milano.
  • G. Toniolo, Appunti di tecnica delle costruzioni: elementi strutturali in acciaio, Masson editore, Milano, 1996.

La Cattedra

Giorgio Serino

Prof. Giorgio Serino

Nato a Napoli il 22/03/1962. Laureato in Ingegneria Civile all’Università degli studi di Napoli Federico II (1986), ha conseguito il Master of Science in Ingegneria Civile presso l’Università della California a Berkeley (1988), dove ha anche lavorato come Research Assistant, fruendo di una borsa Fulbright completa di studio e viaggio per gli Stati Uniti.
Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (1990), ha vinto il concorso nazionale per proposte di ricerca bandito dall’ISMES (Bergamo, 1990) e fruito di una borsa CNR annuale presso l’Istituto per le Applicazioni della Matematica (1990). Borsista post-dottorato (1991), è entrato in ruolo come ricercatore presso l’Università di Napoli Federico II nel 1992, quindi Professore Associato presso l’Università di Roma Tre (1998), Professore Straordinario (2001) e poi Ordinario (2004) presso l’Università di Napoli Federico II.
E’ autore o coautore di circa 140 pubblicazioni riguardanti: la precompressione parziale ed il progetto di ponti, la stabilità delle strutture, l’interazione dinamica terreno-struttura, la progettazione di strutture antisismiche, l’isolamento sismico e la dissipazione di energia, il controllo attivo ed ibrido dalle vibrazioni, la valutazione della sicurezza di costruzioni esistenti, la diagnostica ed il monitoraggio delle strutture.

Curriculum completo

Anagrafica del corso

  • Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea:
  • Anno accademico: 2007/2008
  • Sede del corso: Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale, via Claudio, 21
  • Aula: Aula C8E

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Piazzale Tecchio, 80, Napoli (NA) - 80125

Telefono: 081.7683182. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93