Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra

Sociologia » Teorie e Tecniche dei Vecchi e Nuovi Media, Raffaele Savonardo

Il Corso

Programma

L’insegnamento introduce alla comprensione critica delle principali teorie sociologiche orientate allo studio e all’analisi dei media analogici e digitali, con particolare attenzione alle relazioni esistenti tra lo sviluppo delle tecnologie e i processi sociali, culturali e comunicativi. Partendo dalla rassegna della letteratura sui media, il corso si concentra sull’analisi sociologica delle innovazioni tecnologiche e culturali che hanno investito i mezzi di comunicazione. L’attenzione si focalizza sui linguaggi dei vecchi e nuovi media e sui mutamenti sociali e comunicativi ad essi connessi. In particolare, attraverso l’analisi di concetti come interfaccia culturale, convergenza mediale, digitalizzazione e interattività intorno ai quali ruota lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione, il corso pone l’accento sul ruolo dei media digitali che, sempre di più, contribuiscono a determinare nuove forme culturali e a ridefinire quelle preesistenti. La connettività e l’interattività che caratterizzano i new media favoriscono nuove forme di socializzazione e di condivisione dei prodotti culturali, determinando anche inediti processi creativi.
Si ringraziano per la collaborazione il Dott. Dario De Notaris e la Dott.ssa Enza Maria Paolino.

Testi d'esame

  • Colombo F., Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma, 2003 (Introduzione, 1° e 2° Capitolo);
  • Manovich L., Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano, 2002 - (Introduzione, 1° e 2° Capitolo);
  • Savonardo L. Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale, Utet Università, Torino 2010 (esclusi i capp. 1, 2 e 4);
  • Buffardi, A., Web sociology. Il sapere nella rete, Carocci, Roma 2006 (Prefazione di D. de Kerckhove, Introduzione, Primo e Secondo capitolo).

La Cattedra

Raffaele Savonardo

Prof. Raffaele Savonardo

Lello Savonardo insegna Teorie e Tecniche dei Vecchi e Nuovi Media, Comunicazione e Culture Giovanili e Sociologia della Musica presso la Facoltà di Sociologia – Università di Napoli Federico II. Si occupa di comunicazione istituzionale, processi culturali e ricerca sociale. È Segretario Generale e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia. Coordina l’Osservatorio Giovani a Napoli, è stato consigliere per la comunicazione del Ministero dell’Ambiente e consigliere d’amministrazione della Film Commission Regione Campania. È coordinatore artistico di F2 RadioLab dell’Ateneo Federico II ed è stato consulente Rai. Tra le sue pubblicazioni: Sociologia della Musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale (Torino 2010); Figli dell’incertezza. I giovani a Napoli e provincia (Roma 2007); I giovani. La creatività come risorsa (con E. Amaturo, Napoli 2006); La cultura interattiva. Comunicazione scientifica, musei, science centre (con L. Amodio e A. Buffardi, Napoli 2005); Musicman_Machine. Arte e nuove tecnologie nell’era digitale (Napoli 2004); Cultura senza élite. Il potere simbolico a Napoli nell’era Bassolino (Napoli 2003);

Curriculum completo

Anagrafica del corso

  • Sociologia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Sociologia Culture digitali e della Comunicazione
  • Anno accademico: 2009/2010

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Sociologia "Gino Germani", Vico Monte di Pietà, 1, Napoli (NA) - 80138

Telefono: 081.2535815. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93