Il corso intende fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla conoscenza della genetica di popolazione e della genetica quantitativa applicate alle produzioni animali per il miglioramento genetico delle produzioni attraverso l'uso dei principali metodi di selezione e dei sistemi di accoppiamento, nonché la conoscenza delle nozioni fondamentali sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle razze afferenti alle varie specie utilizzate nell’allevamento.
Il corso è organizzato in 30 ore di didattica frontale e 12,5 ore di esercitazioni pratiche presso il laboratorio di Genetica Veterinaria e Biotecnologie applicate alla produzioni animali ed allevamenti convenzionati con la Facoltà.
2. Somiglianza tra individui: rapporti di parentela, coefficienti di consanguineità e di parentela
3. Libri Genealogici e Registri Anagrafici
4. Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche
6. La consanguineità: obiettivi e risultati
7. Incrocio: modelli e risultati
8. Incrocio interspecifico ed il meticciamento
9. Genetica dei caratteri quantitativi: modello genetico di base; ereditabilità; ripetibilità
10. Selezione: teoria e pratica della selezione
11. Stima del valore genetico individuale: indice pedigree, performance test, sib test
12. Stima del valore genetico individuale: progeny test, combined test, animal model
13. Risposta alla selezione: progresso genetico, differenziale di selezione, intensità di selezione
15. Recupero e salvaguardia genetica di popolazioni a limitata diffusione
Laureato in Medicina Veterinaria (1996),dottore di ricerca in Biotecnologie applicate alle Scienze Veterinarie e Zootecniche, Università di Milano (2000). Ricercatore confermato e professore aggregato del SSD AGR/17 (Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico), afferente al Dip. di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente nei CdL in Medicina Veterinaria e in Tecnologie delle Produzioni Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Dal 2001 al 2006 docente nei CdL presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catanzaro Magna Graecia. Dal 2009 docente presso il CdL in Biotecnologie, Curriculum vegetale e alimentare, della Seconda Università di Napoli. Ha partecipato quale esperto italiano di Biologia Molecolare e Genetica al Programma Tempus Phare Joint European Project AC-JEP-13131-98, Olsztyn (Polonia, 2001). Nel 2008 è vincitore della 6° Edizione della Start Cup Federico II “Premio per le migliori idee imprenditoriali” con l’idea progettuale GENENVET: Laboratorio di genetica veterinaria per la specie bufalina. E’ autore di circa 80 pubblicazioni nel settore delle scienze veterinarie e zootecniche.