Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Le informazioni su questo Corso L'indice di tutte le lezioni Informazioni sulla Cattedra

Medicina Veterinaria » Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico, Vincenzo Peretti

Il Corso

Programma

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla conoscenza della genetica di popolazione e della genetica quantitativa applicate alle produzioni animali per il miglioramento genetico delle produzioni attraverso l'uso dei principali metodi di selezione e dei sistemi di accoppiamento, nonché la conoscenza delle nozioni fondamentali sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle razze afferenti alle varie specie utilizzate nell’allevamento.
Il corso è organizzato in 30 ore di didattica frontale e 12,5 ore di esercitazioni pratiche presso il laboratorio di Genetica Veterinaria e Biotecnologie applicate alla produzioni animali ed allevamenti convenzionati con la Facoltà.

Testi d'esame

  • G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin, Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova, 1990.
  • E. Borgioli, Genetica e miglioramento degli animali domestici, Edagricole, Bologna.
  • APPUNTI DELLE LEZIONI.

La Cattedra

Vincenzo Peretti

Prof. Vincenzo Peretti

Laureato in Medicina Veterinaria (1996),dottore di ricerca in Biotecnologie applicate alle Scienze Veterinarie e Zootecniche, Università di Milano (2000). Ricercatore confermato e professore aggregato del SSD AGR/17 (Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico), afferente al Dip. di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente nei CdL in Medicina Veterinaria e in Tecnologie delle Produzioni Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Dal 2001 al 2006 docente nei CdL presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catanzaro Magna Graecia. Dal 2009 docente presso il CdL in Biotecnologie, Curriculum vegetale e alimentare, della Seconda Università di Napoli. Ha partecipato quale esperto italiano di Biologia Molecolare e Genetica al Programma Tempus Phare Joint European Project AC-JEP-13131-98, Olsztyn (Polonia, 2001). Nel 2008 è vincitore della 6° Edizione della Start Cup Federico II “Premio per le migliori idee imprenditoriali” con l’idea progettuale GENENVET: Laboratorio di genetica veterinaria per la specie bufalina. E’ autore di circa 80 pubblicazioni nel settore delle scienze veterinarie e zootecniche.

Anagrafica del corso

  • Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Corsi di laurea: Corso di Laurea in Medicina Veterinaria
  • Anno accademico: 2009/2010

Contatti

Indirizzo: Dipartimento di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti, Via Federico Delpino, 1, Napoli (NA) - 80137

Telefono: 081.2536433. Sito Web

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93