Obiettivo della lezione
Illustrare il processo di formazione della Business Idea.
Struttura della lezione:
Lo start-up è un percorso articolato in fasi. Dall’analisi delle opportunità, si passa poi alla definizione dell’idea imprenditoriale da formalizzare nel Business Plan.
Il percorso non ha carattere unidirezionale, ma circolare ed iterativo.
Il concetto di Business Idea è stato formulato da Richard Normann, che ne ha illustrato le componenti.
La Business Idea è definita come un sistema di coerenze necessarie all’impresa per acquisire vantaggi competitivi all’interno di un mercato.
La coerenza è l’attributo fondamentale della fattibilità del progetto imprenditoriale e deve essere analizzata rispetto alle componenti:
Decisione di base
Il sistema di prodotto è ciò che specifica l’idea imprenditoriale e definisce l’offerta dell’impresa al segmento di mercato individuato.
Il neo-imprenditore deve valutarne anticipatamente:
Il segmento di mercato è costituito dal target di clienti a cui si rivolge l’idea imprenditoriale.
Il neo-imprenditore deve definire anticipatamente:
L’idea imprenditoriale deve essere sviluppata in base al sistema di risorse e competenze di cui può disporre l’imprenditore.
Il neo-imprenditore deve valutare anticipatamente:
Le componenti della B.I.: le risorse interne
L’idea imprenditoriale per essere innovativa e vincente deve basarsi su competenze distintive, che siano cioè:
Si tratta di risorse tangibili ed intangibili, conoscenze tacite ed esplicite, individuali e collettive.
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
R. Parente, Creazione e sviluppo dell'impresa innovativa, Giappichelli, Torino, 2004, cap.1.
R. Normann, Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Etas, Milano, 1979.
J. Barney, Risorse, competenze e vantaggi competitivi (a cura di V. Della Corte e M. Sciarelli) , Carocci, Milano, 2006.
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
18. La valutazione di fattibilità economico-finanziaria
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.