Obiettivo della lezione
Illustrare i ruoli e le funzioni degli strumenti e delle strutture finanziarie di supporto alla creazione delle imprese
Struttura della lezione:
La neo-impresa nella sua fase di start-up può essere supportata da strumenti e strutture di carattere finanziario e non (elaborazione da F.Perrini, 1999).
Banche di Affari e branch di Banche Commerciali
Società di partecipazioni finanziarie
Fondi chiusi a carattere internazionale
Corporate Venture Capital
Business Angels
Operatori istituzionali pubblici
“Private Equity provides equity capital to enterprises not quoted on a stock market.
Private equity can be used to develop new products and technologies to expand working capital, to make acquisition or to strengthen a company’s balance sheet.
It can also resolve ownership and management issues – a succession in family-owned companies, or the buy-out or buying of a business by experienced managers may be achieved using private equity “.
Fonte: European Private Equity and Venture Capital Association
Caratteristiche delle operazioni di Private Equity e Venture Capital:
Negli USA, l’attività di private equity comprende sia operazioni di venture capital che di private equity in senso stretto. In Europa, si va verso una standardizzazione metodologica. (Fonte AIFI)
Confronto tra i principali soggetti coinvolti nella creazione di imprese (ns. elaborazione da AIFI).
Il Microcredito può costituire una fonte di finanziamento per supportare la creazione di nuove iniziative microimprenditoriali.
Riguarda la concessione di finanziamenti, tesi alla realizzazione di piccoli progetti imprenditoriali, a favore di categorie svantaggiate e di soggetti esclusi dal sistema del credito istituzionale, d’importo fino a 25.000 euro.
Nasce per iniziativa di M. Yunus –premio Nobel per la pace – che ha creato un modello di Banca (la Grameen Bank), per finanziare le iniziative imprenditoriali dei più poveri, non in grado di fornire garanzie reali o personali sui prestiti.
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
R. Parente, Creazione e sviluppo dell'impresa innovativa, Giappichelli, Torino, 2004, cap.1.
F. Perrini, Le nuove quotazioni alla Borsa Italiana, evidenze empiriche delle PMI , ed. EGEA, Milano, 1999.
Abburrà, Grandi Grimaldi, Il ruolo degli incubatori nella creazione di nuove imprese, ed. Rosenberg & Sellier, Torino, 2003.
A. Gervasoni, F.L. Sattin, Private Equity e Venture Capital, Guerini & Associati, Milano 2004 .
Associazione italiana del Private Equity e del Venture Capital
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
18. La valutazione di fattibilità economico-finanziaria
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.