Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Mauro Sciarelli » 5.Il finanziamento delle nuove imprese


Obiettivi e struttura della lezione

Obiettivo della lezione
Illustrare i ruoli e le funzioni degli strumenti e delle strutture finanziarie di supporto alla creazione delle imprese

Struttura della lezione:

  • Business Angels
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • agevolazioni finanziarie
  • microcredito

Strumenti e strutture a supporto della creazione

La neo-impresa nella sua fase di start-up può essere supportata da strumenti e strutture di carattere finanziario e non (elaborazione da F.Perrini, 1999).

La neo-impresa nella sua fase di start-up può essere supportata da strumenti e strutture di carattere finanziario e non (elaborazione da F.Perrini, 1999).


I principali investitori

Banche di Affari e branch di Banche Commerciali

Società di partecipazioni finanziarie

Fondi chiusi a carattere internazionale

Corporate Venture Capital

Business Angels

Operatori istituzionali pubblici

Business Angels

  • Sono “investitori informali” in capitale di rischio
  • Sono tra i principali erogatori di early capital
  • Sono tipicamente rappresentati da persone fisiche (ex manager, ex titolari di imprese, imprenditori ancora in attività)
  • Hanno, di solito, un’età compresa tra i 35 e i 65 anni
  • Prediligono il contatto diretto con gli imprenditori e divengono soci a titolo personale dell’impresa finanziata
  • La caratteristica fondamentale del loro modo di operare è il feeling che istaurano con l’imprenditore che intendono finanziare
  • Hanno un ruolo attivo nella gestione dell’impresa

Business Angels (segue)

  • Acquisiscono quote di aziende con elevato potenziale di sviluppo, al fine di monetizzare una plusvalenza con la vendita della loro partecipazione, generalmente dopo un periodo di 3/5 anni
  • Iniziative con investimenti limitati (50 – 200 mila euro)
  • Si organizzano in reti locali (B.A.N. – Business Angels Network), strutture permanenti che consentono ai Business Angels di incontrare imprenditori alla ricerca di capitale e di competenze manageriali
  • Ogni rete locale si attiene alle regole di comportamento indicate dalle associazioni italiana (IBAN) ed europea (EBAN) dei Business Angels

Venture Capitale & Private Equity

“Private Equity provides equity capital to enterprises not quoted on a stock market.
Private equity can be used to develop new products and technologies to expand working capital, to make acquisition or to strengthen a company’s balance sheet.

It can also resolve ownership and management issues – a succession in family-owned companies, or the buy-out or buying of a business by experienced managers may be achieved using private equity “.

Fonte: European Private Equity and Venture Capital Association

Venture Capital & Private Equity (segue)

Caratteristiche delle operazioni di Private Equity e Venture Capital:

  • remunerazione del rischio dell’investitore (conseguimento di un capital gain)
  • investimento temporaneo (ottica di medio-lungo periodo)
  • apporto di capitale finanziario, di conoscenze e competenze
  • network di contatti e collaborazioni e maggiore credibilità azienda target

Negli USA, l’attività di private equity comprende sia operazioni di venture capital che di private equity in senso stretto. In Europa, si va verso una standardizzazione metodologica. (Fonte AIFI)

Venture Capital & Private Equity (segue)

Investimento nelle fasi di vita dell’impresa Fonte: A. Gervasoni, F.L. Sattin, 2004 .

Investimento nelle fasi di vita dell'impresa Fonte: A. Gervasoni, F.L. Sattin, 2004 .


Venture Capital & Private Equity (segue)


Un confronto

Confronto tra i principali soggetti coinvolti nella creazione di imprese (ns. elaborazione da AIFI).

Confronto tra i principali soggetti coinvolti nella creazione di imprese (ns. elaborazione da AIFI).


Gli aiuti a carattere pubblico: alcuni esempi


Il Microcredito

Il Microcredito può costituire una fonte di finanziamento per supportare la creazione di nuove iniziative microimprenditoriali.

Riguarda la concessione di finanziamenti, tesi alla realizzazione di piccoli progetti imprenditoriali, a favore di categorie svantaggiate e di soggetti esclusi dal sistema del credito istituzionale, d’importo fino a 25.000 euro.

Nasce per iniziativa di M. Yunus –premio Nobel per la pace – che ha creato un modello di Banca (la Grameen Bank), per finanziare le iniziative imprenditoriali dei più poveri, non in grado di fornire garanzie reali o personali sui prestiti.

I materiali di supporto della lezione

R. Parente, Creazione e sviluppo dell'impresa innovativa, Giappichelli, Torino, 2004, cap.1.

F. Perrini, Le nuove quotazioni alla Borsa Italiana, evidenze empiriche delle PMI , ed. EGEA, Milano, 1999.

Abburrà, Grandi Grimaldi, Il ruolo degli incubatori nella creazione di nuove imprese, ed. Rosenberg & Sellier, Torino, 2003.

A. Gervasoni, F.L. Sattin, Private Equity e Venture Capital, Guerini & Associati, Milano 2004 .

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93