Obiettivo della lezione
Illustrare in sintesi le modalità di stesura e rappresentazione del Piano economico in cui dettagliare le voci di ricavo e di costo.
Struttura della lezione:
Il piano racchiude in un conto economico previsionale le stime di costi e ricavi generati dall’iniziativa.
E’ chiaramente derivato dagli altri piani (organizzativo, marketing, produzione, investimenti, finanziario).
Per alcune voci (es. spese generali) richiede delle stime a parte.
In particolare – come detto nella lezione precedente – è legato a filo doppio con il Piano finanziario, per la determinazione degli oneri finanziari derivati dal livello di indebitamento.
Consente di rappresentare i margini lordi, operativi e netti della gestione.
Il conto economico previsionale può essere costruito seguendo un criterio di riclassificazione che è “a ricavi e costi del venduto”. Uno schema semplificato è il seguente.
In modo integrato rispetto al conto economico previsionale ed al Piano finanziario è possibile costruire uno Stato Patrimoniale previsionale. Uno schema semplificato è il seguente.
Una volta costruiti Piano Finanziario, Conto economico previsionale e Stato patrimoniale previsionale il processo di stesura del Business Plan si avvia al completamento.
Ormai tutti gli elementi informativi di base sono a disposizione dell’imprenditore (e/o del finanziatore) per poter procedere alla valutazione di fattibilità complessiva del progetto, utilizzando strumenti e tecniche di analisi, come illustrato nella successiva e conclusiva lezione.
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
C. Parolini, Diventare imprenditori, Il sole 24 ore, 2003.
R. Parente, Creazione e sviluppo dell'impresa innovativa, Giappichelli, Torino, 2004, cap.1.
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
18. La valutazione di fattibilità economico-finanziaria
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.