Obiettivo della lezione
Illustrare in sintesi le modalità di stesura e rappresentazione del Piano degli Investimenti previsti nella nuova iniziativa imprenditoriale
Struttura della lezione:
Il piano degli investimenti ha lo scopo di mostrare tutti gli investimenti che l’impresa deve effettuare per dotarsi della struttura tecnico-produttiva per tutta la durata del piano.
Presenta le stime complessive corredate da opportuni documenti (preventivi dei fornitori) relative a:
Va articolato per tempi di realizzazione e di pagamento (stati d’avanzamento).
Tecnologie.
Presenta Legami più diretti con: piano di marketing (eventuali investimenti pubblicitari capitalizzati), piano economico –finanziario (ammortamenti, impieghi non correnti).
Per ogni singolo impianto si devono conoscere:
Vanno considerati:
Vanno preventivati :
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
C. Parolini, Diventare imprenditori, Il sole 24 ore, 2003.
R. Parente, Creazione e sviluppo dell'impresa innovativa, Giappichelli, Torino, 2004, cap.1.
1. La funzione imprenditoriale
3. Le modalità di creazione d'impresa
4. Strumenti e strutture di supporto: la funzione degli incubatori
5. Il finanziamento delle nuove imprese
6. La definizione della Business Idea
8. Il Business Plan: funzione e struttura
9. L'analisi strategica: il contesto macroambientale
10. L'analisi strategica: il contesto competitivo
18. La valutazione di fattibilità economico-finanziaria
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.