Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Rosalba Filosa Martone » 6.Il concetto di strategia ed i suoi elementi costitutivi


La necessità di una gestione strategica per la P.A.

Una delle ragioni fondamentali dell’attenzione posta alla pratica della programmazione strategica all’interno delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende di servizi pubblici, è sicuramente legata al cambiamento radicale del ruolo che esse rivestono all’interno del tessuto socio-economico e delle aspettative delle quali sono investite.

E’ possibile affermare che, affinché una organizzazione si trovi nella necessità di gestire strategicamente la propria attività, è necessario che essa sia coinvolta in una relazione quadrangolare con:

  • i clienti ai quali vuole consegnare valore e che hanno, ad un tempo, capacità di choice, voice ed exit;
  • i concorrenti che aspirano a sostituirsi ad essa nelle transazioni con i clienti per acquisire il valore che questi ultimi sono disposti a cedere per la soddisfazione dei propri bisogni;
  • un ambiente socio-economico in rapida evoluzione, nel quale è difficile prevedere con un margine sufficiente di certezza quali saranno gli eventi ai quali si dovrà far fronte nel medio-lungo termine.
Le determinanti della gestione strategica

Le determinanti della gestione strategica


La necessità di una gestione strategica per la P.A.

Ebbene, oggi, con modalità differenti e per ragioni diverse, sia la Pubblica Amministrazione che le aziende di servizi pubblici si trovano implicate in relazioni che possono essere ricondotte a tali categorie:

  • un nuovo rapporto con i cittadini;
  • nuovi rapporti inter-istituzionali e inter-aziendali;
  • problematiche connesse allo sviluppo della competitività territoriale ed alla globalizzazione dei mercati
Le determinanti della gestione strategica

Le determinanti della gestione strategica


Un concetto di strategia per la P.A.?

La progressiva importazione dei modelli manageriali propri del mondo privato all’interno del settore pubblico non poteva che portare al tentativo di ispirare l’intera vita delle organizzazioni pubbliche al modello della gestione strategica.

Fin quando l’avvicinamento di queste realtà al modello delle aziende si è mantenuto nella ricerca di logiche gestionali capaci di migliorarne le performance operative, il processo di aziendalizzazione non ha causato grosse difficoltà. Tuttavia, il tentativo di introdurre i principi della gestione strategica non è altrettanto pacifico:

  • il concetto di strategia porta al proprio interno una certa connotazione “competitiva” (nella formulazione maggiormente diffusa, il suo significato ha a che fare necessariamente con la concorrenza, con il mercato, con i suoi meccanismi di scambio e con le sue leggi generali);
  • nel caso delle Pubbliche Amministrazioni lo spazio di manovra richiesto per effettuare le scelte proprie della gestione strategica risulta molto ridotto (un comune non può scegliere se gestire o non gestire l’anagrafe, il ministero degli interni non può decidere se pattugliare o non pattugliare le strade, la Presidenza del Consiglio non può scegliere se curare o non curare il Cerimoniale di Stato);

E’ quindi evidente che il concetto di strategia, nel momento in cui viene applicato alle Pubbliche Amministrazioni, richiede un lavoro di contestualizzazione.

Il concetto di strategia

Le difficoltà che caratterizzano l’esportazione delle logiche proprie della gestione strategica all’interno delle organizzazioni pubbliche non sono dovute esclusivamente alle peculiarità proprie della Pubblica Amministrazione e delle aziende di servizi pubblici.

La difficoltà ha un’origine più sostanziale e risale alla natura stessa del concetto di strategia e di gestione strategica, oggetto di numerosi tentativi di definizione da parte degli studiosi del settore.

Tra questi, da segnalare sono anche le osservazioni di Wheelen e Hunger (1993) secondo i quali la strategia riguarda la determinazione e la valutazione dei percorsi alternativi per raggiungere la mission e gli obiettivi di lungo termine dell’impresa e riguarda la scelta dei percorsi da seguire e di Johnson e Scholes (1999) per i quali la strategia è l’orientamento di lungo termine con il quale l’organizzazione mira a costruire vantaggi competitivi, attraverso la combinazione di risorse in un ambiente che cambia continuamente, al fine ultimo di rispondere alle esigenze del mercato e degli stakeholder.

Il concetto di strategia

Il concetto di strategia


Gli elementi costitutivi della strategia

Le coordinate strategiche

Le coordinate strategiche


Il concetto di mission

Uno degli elementi fondamentali di ogni percorso di gestione strategica è sicuramente la definizione della mission aziendale.

Essa, infatti, rappresenta il punto di riferimento imprescindibile per ogni decisione e ogni iniziativa aziendale e, in un certo senso, definisce l’identità di fondo dell’azienda, rendendola riconoscibile ed unica di fronte al mercato e ai clienti.

Elementi costitutivi della mission

Elementi costitutivi della mission


La definizione della mission

Nonostante la sua centralità, tuttavia, nella pratica la definizione della mission è affrontata secondo modalità differenti e ad essa viene di volta in volta attribuito un significato specifico.

Per lo più, infatti, essa viene formulata in modo ampio e generico e, in questo caso, serve poco per orientare la gestione nel breve termine e non ha un significato pratico immediato.

Altre volte, di contro, la mission viene formulata in modo preciso e circoscritto e definisce in quale business o in quali business l’organizzazione intende operare, quali sono i suoi obiettivi e quali valori ispirano le sue strategie. In questo senso, essa è effettivamente il punto di partenza della gestione strategica e delinea il contesto all’interno del quale le strategie sono formulate (Pellicelli, 2002).

Esempi di mission nel privato e nel pubblico

Esempi di mission nel privato e nel pubblico


Il concetto di vision

Per giungere alla definizione della mission aziendale è necessario definire la vision dell’azienda stessa, cioè la differenza che un’organizzazione e le persone che la costituiscono vogliono portare nel mondo.

La vision di un azienda è il modo in cui essa desidera che il mondo risulti configurato, una volta che sia stato trasformato dai suoi significati e dalle azioni che li veicolano.
Pertanto essa è strettamente connessa con il sistema di valori dell’azienda stessa.

Una possibile definizione di vision

Una possibile definizione di vision

Esempi di vision nel privato e nel pubblico

Esempi di vision nel privato e nel pubblico


Il concetto di competenza distintiva

Per definire la mission di un azienda è necessario, non solo chiarire quale sia la vision aziendale, ma è anche necessario analizzare le caratteristiche e le fonti del vantaggio competitivo dell’azienda su cui fare leva, individuare cioè le sue competenze distintive.

La mission aziendale deve infatti essere in grado di armonizzare la vision con l’insieme di capacità, competenze risorse che rendono unica l’azienda stessa e contribuiscono in modo massiccio alla creazione del valore per il cliente.

La gestione strategica

La strategia non può essere considerata solo come un insieme statico di elementi; essa èun processo dinamico in continua evoluzione, un insieme di attività e decisioni complesse (da cui il termine gestione strategica) che investono l’intera organizzazione e hanno implicazioni di lungo termine.

La gestione strategica può essere descritta esaminando le tre aree principali che la compongono:

  1. l’analisi strategica: definizione della mission dell’azienda e dei principali obiettivi di lungo termine; analisi dell’ambiente competitivo esterno all’organizzazione allo scopo di individuare minacce e opportunità;analisi dell’ambiente operativo interno dell’organizzazione al fine di individuare punti di forza e punti di debolezza e le attese degli stakeholder;
  2. la scelta delle strategie: selezione delle strategie che, muovendo dai punti di forza e proteggendo i punti di debolezza, mirano a trarre vantaggio dalle opportunità e contenere le minacce provenienti dall’esterno;
  3. la realizzazione delle strategie: progettazione di una struttura organizzativa e di sistemi di controllo adeguati alle strategie; coordinamento tra strategie; strutture organizzative e sistemi di controllo; gestione del cambiamento. A quest’ultima è affidato il ruolo di adattare continuamente il processo di gestione strategica al cambiamento dell’ambiente esterno.

Il processo di gestione strategica

Il processo di gestione strategica

Il processo di gestione strategica


Il ruolo della P.A. nella definizione della strategia

I vincoli posti dalla Pubblica Amministrazione hanno un riflesso sulla funzione manageriale delle Aziende di Servizi Pubblici influendo sul loro livello di libertà, che può oscillare da una mera responsabilità operativa fino ad un pieno coinvolgimento nella definizione delle linee di indirizzo strategico di pertinenza della Pubblica Amministrazione.

Si configurano così tre diversi modelli (Mele, 1993):

  • azienda periferica;
  • azienda adulta;
  • azienda evoluta.
Le diverse tipologie di aziende di servizi pubblici

Le diverse tipologie di aziende di servizi pubblici


Il ruolo della P.A. nella definizione della strategia

Nell’ azienda periferica il management gode di un basso livello di autonomia gestionale svolgendo un ruolo prettamente tecnico-operativo. Ciò implica un ruolo strumentale dell’ azienda che, in un orizzonte temporale di breve termine, concentra tutti gli “sforzi” della gestione sul migliore utilizzo delle risorse assegnate per la realizzazione di obiettivi già prefissati.

La presenza di questa tipologia di azienda periferica oggi si è molto ridotta, sia attraverso il processo di devolution che per il riconoscimento dell’autonomia organizzativa e giuridica a molte aziende di servizi pubblici.
Nell’azienda adulta il management gode di un margine di discrezionalità più ampio, che è legato soprattutto alla responsabilità di perseguire performance capaci di realizzare adeguati livelli di efficienza ed efficacia dei servizi.

Nell’azienda evoluta, infine, il management gode del massimo livello di autonomia gestionale nell’individuare il processo di sviluppo dell’ azienda. Infatti, fermo restando le linee di indirizzo poste dalla Pubblica Amministrazione, l’azienda partecipa alla funzione di policy-making contribuendo attivamente alla definizione delle strategie di medio e lungo periodo. In questo caso, la componente politica e quella gestionale vengono poste in un’ ottica sinergica e complementare al fine di stimolare una visione comune e superare le conflittualità esistenti tra queste due componenti.

Le diverse tipologie di aziende di servizi pubblici

Le diverse tipologie di aziende di servizi pubblici


I materiali di supporto della lezione

Filosa Martone R., (2005, “La formulazione della strategia”, in Lezione di Economia e Gestione delle Aziende di Servizi Pubblici, CUEN, Napoli

Borgonovi E. (2000) Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano, EGEA

Cafferata R. (1989), La gestione strategica delle aziende pubbliche, F. Angeli, Milano

Chandler A. (1962), Strategy and Structures: Chapters in the History of the American Enterprise, MIT Press, Cambridge

Coda V. (1988), L'orientamento strategico dell'impresa, UTET, Torino

Grant R. (1999), L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Mulino, Bologna, ed. orig. (1998) Contemporary Strategy Analysis. Concepts, Techniques, Applications, Blackwell, Oxford

Hofer C. W., Schendel D. (1978), Strategy Formulation: analytical conpets, West Publisching Company, St. Paul, Minnesota, tr. it. (1984) La formulazione della strategia aziendale, Franco Angeli, Milano

Mele R. (1993), Strategie e politiche di marketing nelle imprese di pubblici servizi, Cedam, Padova

Sicca L. (1998), La gestione strategica dell'impresa, Cedam, Padova

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93