Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Mauro Sciarelli » 20.La Programmazione delle Scelte Finanziarie


Obiettivi e struttura della lezione

Approfondire, sia teoricamente che praticamente, la programmazione delle scelte finanziarie da parte dell’impresa e le analisi che deve effettuare il management per la loro corretta gestione.

Struttura della lezione:

  • prospetto fonti e impieghi;
  • prospetto dei flussi monetari;
  • piano di Cassa;
  • applicazione aziendale (allegato);
  • esercizio (allegato).

Riferimenti teorici

L’applicazione qui presentata richiama argomenti che sono stati spiegati nelle lezioni 17, 18 e 19.

Si rimanda lo studente a quelle lezioni per gli approfondimenti teorici.

Gli ulteriori riferimenti teorici utilizzati nell’applicazione

Gli ulteriori riferimenti teorici utilizzati nell'applicazione


Prospetto fonti e impieghi I

Il prospetto delle fonti e degli impieghi è costruito solitamente per periodi biennali o triennali e riporta l’andamento dei flussi finanziari con l’indicazione specifica degli usi e delle fonti di capitale.

Permette di valutare sia l’equilibrio fra fabbisogno finanziario e fonti di copertura, che l’omogeneità della struttura finanziaria.

Prospetto fonti e impieghi II

Modello di Prospetto delle fonti e degli impieghi

Modello di Prospetto delle fonti e degli impieghi


Prospetto fonti e impieghi III

Per redigere il prospetto fonti e impieghi di un dato anno si necessita di almeno 3 documenti:

  • il conto economico relativo all’anno;
  • lo stato patrimoniale dell’anno;
  • lo stato patrimoniale dell’anno precedente.
La provenienza dei dati per compilare il prospetto

La provenienza dei dati per compilare il prospetto


Le fonti della gestione

Le fonti della gestione corrispondono al cash-flow finanziario  (autofinanziamento) ed esprimono la capacità dell’impresa di generare nuove fonti tramite la sua gestione.
Il cash-flow finanziario si ottiene dal conto economico, sommando al risultato netto di esercizio le voci che, pur avendo avuto una manifestazione economica, non hanno dato luogo ad una manifestazione finanziaria (prevalentemente ammortamenti e accantonamenti).

Come determinare fonti e impieghi

Le altre voci del prospetto devono essere compilate confrontando due stati patrimoniali e valutando la variazione delle singole voci.

In generale una variazione in aumento delle attività o una variazione in riduzione delle passività genera un impiego di risorse finanziarie, mentre una variazione in riduzione delle attività o una variazione in aumento delle passività genera una fonte.

Fonti e impieghi si distinguono in correnti e non correnti in funzione della natura delle poste che variano.

Come determinare fonti e impieghi I

Le fonti e gli impieghi

Le fonti e gli impieghi


Come determinare fonti e impieghi II

Fonti e impieghi correnti o non correnti

Fonti e impieghi correnti o non correnti


Piano dei flussi monetari dell’esercizio I

Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l’esercizio.

Nel primo caso il prospetto indica la presenza di una disponibilità netta derivante dalle partite “correnti” di carattere commerciale-finanziario, nell’altro indica il sopravvenire di un fabbisogno netto.

Piano dei flussi monetari dell’esercizio II

Modello del prospetto dei flussi monetari delle operazioni di esercizio

Modello del prospetto dei flussi monetari delle operazioni di esercizio


Piano di cassa I

Il piano di cassa permette di determinare il saldo monetario previsto e valutare la possibilità di coprire gli eventuali saldi negativi monetari o  individuare più favorevoli opportunità di impiego a brevissimo termine dei mezzi liquidi disponibili.
Il saldo di fine periodo cassa e banche va confrontato con gli affidamenti bancari in essere

Piano di cassa I

Modello di piano di cassa

Modello di piano di cassa


I materiali di supporto della lezione

S. Sciarelli – Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, 2008 cap.17, §7; cap.20 §2; appl. 8 (a cura di V. Della Corte).

R. Micera, V. Vecchi – Strumenti per la programmazione e il controllo delle decisioni d'impresa, Aracne, 2008, cap.IV.

Caso Aziendale Boniplast

Esercizio

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93