Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Mauro Sciarelli » 4.La teoria degli stakeholder


Obiettivi e struttura della lezione

Obiettivo della lezione
Focalizzare i ruoli dei “portatori di interessi” interni ed esterni ed analizzare le strategie di governo delle relazioni con gli stakeholder.

Struttura della lezione

  • la visione sociale dell’impresa
  • Imprenditorialità e managerialità
  • la mappa degli stakeholder
  • individuazione e classificazione degli stakeholder
  • i rapporti strategici con gli stakeholder
  • cenni all’agency theory

La visione sociale dell’impresa

L’impresa è un sistema economico e sociale, a cui prende parte una pluralità di attori (istituzione sociale a finalità plurime), da guidare in funzione di un giusto equilibrio tra obiettivi economici e responsabilità sociali (valore economico e sociale).
La rilevanza sociale dell’impresa cresce in rapporto alle ricadute esercitate sul contesto in cui opera (ricadute occupazionali, d’investimento, di mercato, di partecipazione alla vita della comunità, di effetti inquinanti sull’ambiente, ecc.), mentre quella economica si lega alla ricchezza creata con la sua attività.

Imprenditorialità e managerialità

L’imprenditorialità è l’attitudine ad assumere decisioni rischiose finalizzate all’innovazione dei comportamenti aziendali.
La managerialità è la capacità di sviluppare le decisioni imprenditoriali e di attuarle in modo razionale

Imprenditorialità ed efficacia

L’efficacia è il valore proprio dell’imprenditorialità, intesa quale intuizione decisionale di chi governa a livello più elevato il sistema aziendale

Managerialità ed efficienza

L’efficienza è il valore proprio della managerialità, intesa quale attitudine a realizzare il massimo rendimento nell’attuazione delle scelte aziendali

Teoria degli stakeholder

L’impresa si pone al centro di una serie di rapporti con differenti gruppi sociali, rispetto ai quali attiva relazioni di scambio, di informazione, di rappresentanza.
Questi gruppi finiscono per costituire dei veri e propri interlocutori dell’impresa o portatori di interessi (detti anche stakeholder), che influenzano e sono influenzati dall’attività dell’impresa stessa.

La mappa degli stakeholder

Mappa degli stakeholder di una grande impresa

Mappa degli stakeholder di una grande impresa


Individuazione e classificazione degli stakeholder

Tenuto conto della visione allargata dell’impresa, è importante ai fini del successo aziendale rispondere a cinque quesiti di fondo:

a) chi sono i gruppi portatori d’interessi con cui l’impresa deve misurarsi;
b) quali sono questi interessi;
c) quali opportunità o sfide questi portatori d’interessi creano per l’impresa;
d) quali responsabilità l’impresa ha verso tutti i suoi portatori d’interessi;
e) quali strategie o politiche dovrebbero essere adottate dall’impresa per rispondere alle sfide e alle opportunità legate ai suoi portatori d’interessi.

Individuazione e classificazione degli stakeholder

Obiettivo dell’individuazione degli stakeholder è stabilire come gestire i relativi rapporti, valutando l’atteggiamento che potrà derivare da ciascuno di essi.

Classificazione

  • stakeholder primari: destinati ad esercitare una pressione più diretta e immediata sulla gestione aziendale
  • stakeholder secondari: in grado di influenzare i comportamenti di lungo termine, potendo incidere soprattutto sul clima sociale delle relazioni individuali
Criteri individuazione

Criteri individuazione


I rapporti strategici con gli stakeholder


Agency theory (cenni)

La teoria dell’agenzia si riferisce alla situazione in cui il potere di amministrazione aziendale è esercitato da un manager (agent) su mandato ricevuto dalla proprietà (principal).
In questa situazione, l’agente deve assicurare una congrua remunerazione alla proprietà e ciò potrebbe avvenire anche sacrificando obiettivi di lungo periodo o addirittura riducendo il patrimonio aziendale.
Pertanto, si riduce (o addirittura annulla) il carattere residuale della remunerazione della proprietà.

I materiali di supporto della lezione

S. Sciarelli – Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, 2008 cap.5

Altri riferimenti bibliografici: Freeman E.R., Rusconi G., Dorigatti M., Teoria degli stakeholder, F. Angeli, 2007

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93